Sabato 18 Ottobre nella sala dei Notari del palazzo dei Priori a Perugia festeggiato il 40° di AIPD Perugia

Data:

Sabato 18 Ottobre nella bellissima sala dei Notari del palazzo dei Priori in Perugia si è festeggiato il 40° di AIPD Perugia, alla presenza; dei soci fondatori tra cui il presidente ancora in carica Ferdinando Valloni che ha ripercorso 40 anni di storia, della sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, l’assessore alla politiche sociali del comune di Perugia Costanza Spera , la vice presidente dell’ assemblea legislativa della regione Umbria e presidente dell’osservatorio sulla disabilità regione Umbria Bianca Maria Tagliaferri, il Sindaco del comune di Cannara Fabrizio Gareggia insieme all’assessore Lucia Paoli, il vice sindaco del comune di Deruta, Maria Cristina Canuti la Dott.ssa Valentina Bubba per l’azienda Sanitaria e il progetto Polo Up, Edoardo Floridi per Floridi Group, Eugenio Guarducci presidente di Gioform . Non potevano mancare i tanti operatori e volontari dei progetti attivi nei territori, coordinatori, molte anche le famiglie socie insieme ai propri figli e comuni cittadini che hanno condiviso forti emozioni con applausi a scena aperta per tutti gli interventi. Molte le emozioni anche durante lo spazio dedicato alle persone con sindrome di Down cha hanno espresso le loro idee sul passato ma soprattutto per un prossimo futuro.

“Durante l’evento – dichiara Tiziana Pescari, referente altotiberina di AIPD – si è raccontato 40 anni di vita con un video racconto di tutte le attività e iniziative portate avanti da AIPD Perugia e con la presentazione di un libro che racconta la storia dei 40 anni . I nostri obbiettivi ora guardano verso orizzonti nuovi, progetti per il futuro che andranno nella direzione di una residenzialita’ possibile, da pensare e realizzare tutti insieme.

Il futuro non si improvvisa e non si costruisce in un giorno si prepara con cura passo dopo passo e la nostra associazione ha già da anni iniziato un percorso di preparazione all’uscita dalla rete familiare delle persone con Sindrome di Down con percorsi di educazione all’autonomia che si tengono a Città di Castello presso Casa Virgy messa a disposizione dall’amministrazione comunale di Città di Castello e a Cannara presso l’Ostello delle Farfalle sempre messo a disposizione dall’amministrazione comunale di Cannara. Radici Profonde – Orizzonti Nuovi è stato moderato dalla bravissima Maria Letizia Valloni e si è concluso con un Brunch tenuto nella sala dei sindaci adiacente la sala dei Notari”, conclude Pescari

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Fuga una corsa che si fa perfomance”. Venerdì 24 otto al teatro della Misericordia di Sansepolcro

Appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro dove, venerdì 24 ottobre...

La Sinistra per Castello: “La bandiera della Palestina rimanga dov’è: la solidarietà non si rimuove”

Abbiamo appreso con stupore la richiesta del consigliere Andrea...

Delegazione della Repubblica di Slovenia in Valtiberina

Il solido legame che da anni unisce la Valtiberina...