Giornate del patrimonio: lo Stendardo di Raffaello, protagonista delle visite dell’Istituto Centrale del restauro di Roma

Data:

Giornate del patrimonio: lo Stendardo di Raffaello, protagonista delle visite dell’Istituto Centrale del restauro di Roma. Valorizzazione di livello internazionale per l’opera, che, dopo l’intervento andrà in mostra al MET di New York. Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, importante iniziativa culturale patrocinata dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea in accordo con il Ministero della Cultura, l’Istituto Centrale per il Restauro, diretto dall’architetto Luigi Oliva, ha promosso, tra gli altri straordinari eventi, una serie di visite guidate ai propri laboratori di restauro, con l’illustrazione degli interventi in corso sulle principali opere d’arte.

Presso il Laboratorio dipinti su tela il pubblico ha potuto così ammirare lo straordinario Gonfalone processionale della SS. Trinità realizzato dall’esordiente e dotatissimo artista per la Confraternita della SS. Trinità di Città di Castello. La visita è stata condotta da Tullia Carratù, funzionaria storica dell’arte e docente presso la Scuola ICR di Alta Formazione di Roma, e da Sabrina Sottile, funzionaria restauratrice, impegnata, con Alessandra Ferlito (Direzione dei lavori), Giorgia Pinto e Barbara Lavorini, funzionarie restauratrici del Laboratorio dipinti su tela, nella realizzazione del delicatissimo intervento conservativo. Lo studio scientifico e diagnostico dell’opera è condotto dal personale specialistico dell’ICR, Roberto Ciabattoni, Marcella Ioele, Vanessa Fontani.

Il restauro in corso è stato pianificato di comune accordo con il Comune di Città di Castello e la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per l’Umbria. , con un contributo del Metropolitan Museum of Art di New York, che esporrà il capolavoro nell’ambito della grande mostra internazionale dal titolo Raphael: sublime poetry, curata Carmen Bambach, che si terrà nel 2026 (29.05/28.06.2026), al termine della quale il Gonfalone di Raffaello sarà riallestito presso la Pinacoteca Civica di Città di Castello. “Grande soddisfazione come rappresentanti del Comune e come tifernati”, viene espressa dal sindaco Luca Secondi e dall’assessore alla cultura, Michela Botteghi, per la scelta dell’Istituto Centrale del Restauro, dove attualmente l’opera è in restauro in attesa di andare a NY, nel marzo 2026, per essere esposta alla grande mostra su Raffaello del MET, Metropolitan Museum, di NY.

“Lo Stendardo di Raffaello è attualmente al centro di una attività di valorizzazione di respiro internazionale, che consentirà di restituire una maggiore leggibilità al dipinto, di continuare a studiarlo nei suoi numerosi filoni di ricerca a tutt’oggi aperti, come opera giovanile dell’artista ed infine di promuovere su una platea ampia e importantissima, i visitatori della mostra del MET, attraverso lo Stendardo, il nostro territorio e la sua identità culturale”.

Foto di Edoardo Loliva, ICR, Servizio Documentazione e Rilievo.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Fuga una corsa che si fa perfomance”. Venerdì 24 otto al teatro della Misericordia di Sansepolcro

Appuntamento con la danza al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro dove, venerdì 24 ottobre...

La Sinistra per Castello: “La bandiera della Palestina rimanga dov’è: la solidarietà non si rimuove”

Abbiamo appreso con stupore la richiesta del consigliere Andrea...

Delegazione della Repubblica di Slovenia in Valtiberina

Il solido legame che da anni unisce la Valtiberina...