Anche Arsenio Lupin irrompe al Salone nazionale bianco pregiato di Città di Castello, grazie all’arte e alla creatività:

Data:

Anche Arsenio Lupin irrompe al Salone nazionale bianco pregiato di Città di Castello, grazie all’arte e alla creatività: trifole profumate e preziose come gioielli da guardare a vista e proteggere da malintenzionati. Dopo i celebri Simpson, Marge e Homer, anche il popolare personaggio di furti epici entra a far parte della rassegna rassegna artistica, “Territorio, natura e dintorni di Città di Castello”, aperta fino a domani presso le sale espositive di palazzo del Podestà. Alla mostra, Roberta Rubellini, nata a Città di Castello nel 1975 con una grande passione per il disegno e i colori, una passione che oggi continua a crescere e a trasformarsi in nuovi progetti, presenta un quadro intitolato “Operazione Bianco Pregiato – Il colpo più profumato di Lupin” (acrilico su tela, 50×70). “L’idea è nata appena la curatrice della mostra, Donatella Masciarri ci ha invitato a esporre al Palazzo del Podestà: ho subito immaginato Lupin alle prese con il suo colpo più audace rubare il tartufo bianco.

E con il recente “colpo al Louvre”, direi che Lupin non sbaglia mai un colpo”, sentenzia soddisfatta e divertita l’artista che è riuscita attraverso un personaggio noto come Arsenio Lupin a mettere in relazione il valore anche commerciale del tartufo ed il desiderio di averlo, si fa per dire, a “tutti i costi”. Espone inoltre un’altra opera realizzata a quattro mani con l’artista Diego della Rina, con cui forma il duo Happy Wandering Artist. Il quadro raffigura la piazza di Città di Castello durante il concerto del 1° maggio, piena di gente che balla e si diverte: un omaggio alla gioia collettiva e alla nostra città. “Insieme – dice – portiamo avanti un progetto solidale per sostenere l’associazione “Ragatte di Strada”, che si occupa di gatti randagi e abbandonati.

Tutti i proventi derivanti dalla vendita delle nostre opere andranno a questa causa, che ci sta molto a cuore.” La mostra organizzata dall’associazione culturale “Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria” e curata dal vicepresidente, Donatella Masciarri, resterà aperta al pubblico il 30 ottobre dalle 16 alle 19.30, venerdì 31 Ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20. Inoltre sabato 1 novembre dalle 9 del mattino fino alle 18, le piazze ospiteranno anche un estemporanea di pittura dal titolo “tuber magnatum” dove grandi artisti creeranno dal vivo le loro opere sul tema del grande protagonista del salone. Al termine della rassegna verranno premiate le opere migliori.

Per tutte le informazioni sul Salone del Tartufo Bianco Pregiato è possibile consultare il sito web della manifestazione (https://biancopregiato.it/), i portali istituzionali del Comune di Città di Castello (https://www.comune.cittadicastello.pg.it/) e di Città di Castello Turismo (https://www.cittadicastelloturismo.it/), insieme ai canali social collegati all’evento: tel. 075- 8529254 – 8554922.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Pietralunghese, fiducia e consapevolezza. Pierotti “contro la Nuova Alba per confermarci”

Dopo il prestigioso successo di Terni, che ha...

Umbertide, PD su Officina ex FCU: “Comune e Regione si attivino per mantenere presidio”

UMBERTIDE – “In merito alle notizie relative alla chiusura...

Torna in pista la confraternita dell’oilivo dell’olio dell’alta valle del Tevere

Con l'autunno si ripresenta lo storico sodalizio: debutto a...