Al via i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza delle strade nel capoluogo e nelle frazioni

Data:

Il Comune di Sansepolcro informa che sono partiti gli interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa in sicurezza delle strade del capoluogo e delle frazioni per l’anno 2025.

L’obiettivo dell’intervento è quello di migliorare la sicurezza e la percorribilità della rete viaria comunale, intervenendo su quei tratti di viabilità pubblica maggiormente danneggiati e che negli ultimi mesi hanno richiesto frequenti e onerosi interventi manutentivi da parte del personale comunale.

I lavori sono stati affidati alla ditta Italposa s.r.l., con sede a Forlì, e interesseranno le seguenti arterie stradali:

Via T. Nord

Via Sinj

Strada Comunale della Montagna

Via della Costituzione

Via C. Vigo

Via F. Brunelleschi

Via B. della Gatta

Via G. La Pira

L’importo complessivo delle opere ammonta a € 207.665,46 (costi per la sicurezza compresi, oltre IVA) e sarà finanziato attraverso mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e fondi propri comunali.

La progettazione e la direzione dei lavori sono a cura dell’Ufficio Manutenzione del Comune di Sansepolcro, mentre la durata complessiva prevista per l’esecuzione delle opere è di circa 20 giorni.

“Con questi interventi – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi – prosegue l’impegno per la sicurezza e la qualità della nostra rete stradale. La manutenzione delle infrastrutture viarie è una priorità costante, sia per garantire la sicurezza dei cittadini, sia per preservare l’efficienza del patrimonio pubblico. Insieme all’impegno che riguardano le grandi opere, vedi la viabilità del secondo ponte sul Tevere, la zona industriale/commerciale di Santa Fiora e il maxi progetto del PNRR che coinvolge tutto il centro storico della città, manteniamo alta l’attenzione per quanto riguarda quei lavori ordinari e/o straordinari che sono utili a migliorare la vivibilità e la sicurezza del nostro territorio”.

Gli interventi, una volta ultimati, consentiranno di restituire alla cittadinanza strade più sicure, funzionali e durature, riducendo nel contempo i futuri costi di manutenzione ordinaria.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“BPM – Un battito ancora”, tre giorni di dimostrazioni, concerti, solidarietà

CITTÀ DI CASTELLO - Organizzato da Pubblica Assistenza Tifernate...

Canoa Club Città di Castello: Leonardo Pierangeli convocato per il raduno della nazionale juniores di canoa discesa

Convocazione di prestigio per Leonardo Pierangeli, 15 anni, atleta...

Scomparsa di Annamaria Floridi, il cordoglio della pro loco Cornetto

Pro Loco Cornetto Cinquemiglia esprime cordoglio per la scomparsa...