L’assessore ai Lavori Pubblici Carletti risponde in consiglio comunale a Bellucci e Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco): “La normale viabilità sul secondo ponte della strada provinciale 105 di Trestina sarà ripristinata a breve”

Data:

“I lavori per il rifacimento del secondo ponte lungo la strada provinciale 105 di Trestina sono ripresi a partire dalla fine di ottobre e, condizioni meteorologiche permettendo, il cronoprogramma dell’intervento prevede a breve, presumibilmente entro la fine di novembre, il ripristino della normale viabilità, con la contestuale rimozione dell’impianto semaforico”. E’ quanto ha dichiarato in consiglio comunale l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti, riferendo i contenuti della comunicazione ricevuta dal Servizio Progettazione Viaria Espropri e Demanio della Provincia di Perugia per rispondere all’interrogazione di Fabio Bellucci e Rosanna Sabba (Lista Civica Luca Secondi Sindaco) sullo stato del cantiere posto al chilometro 4 + 187 metri della strada provinciale 105 di Trestina. In aula il consigliere Bellucci aveva dato atto della ripresa dei lavori dopo che l’interrogazione era già stata presentata, evidenziando di aver chiesto spiegazioni sull’andamento del cantiere, che si era fermato, “perché diversi cittadini erano interessati a capire quando sarebbe finito l’intervento”. “Sul ponte adesso stanno lavorando tutti i giorni, anche quando piove, quindi, a questo punto, se c’è un cronoprogramma dell’avanzamento del cantiere, è importante darne notizia ai cittadini”, ha affermato il consigliere di maggioranza.

L’assessore Carletti ha dato lettura della comunicazione della Provincia di Perugia, ripercorrendo l’iter dell’intervento. “I lavori sono stati consegnati il 2 aprile 2025 e riguardavano il ripristino delle condizioni di integrità strutturale dei due ponti posti ai chilometri 3 + 950 metri e 4 + 187”, ha spiegato l’assessore, accennando ai “rallentamenti che si sono verificati per le numerose difficoltà operative nel realizzare la nuova soletta sul primo ponte, dettate principalmente dall’impossibilità di chiusura totale del tratto stradale, che, sebbene abbia consentito il transito anche del trasporto pubblico locale, ha comportato un raddoppio dei tempi e un incremento dei costi per la realizzazione di tale parte d’opera”.

“Anche dal punto di vista idraulico, essendo in presenza di un fosso demaniale in transito sotto l’opera, sono sopraggiunte difficoltà per il convogliamento delle acque al fiume Tevere, che hanno coinvolto, oltre ai proprietari dei campi agricoli, anche RFI, che ha dato il proprio contributo per la disostruzione di due sottopassi idraulici del rilevato ferroviario totalmente occlusi dai detriti, ma allo stesso tempo hanno determinato un ulteriore rallentamento delle opere”. “In data 24 luglio 2025, a seguito del completamento delle nuove opere – ha continuato l’assessore – è stato ripristinato il traffico a doppio senso di marcia sul ponte”. Carletti si è quindi soffermato sui lavori di demolizione del secondo ponte, segnalando come “per motivi economici sia emersa la necessità di apportare delle modifiche all’opera idraulica prevista in progetto, con l’inserimento di una condotta in acciaio in sostituzione di quella prefabbricata e la ricostruzione dei fianchi del rilevato stradale di monte e di valle, attraverso l’impiego di gabbioni speciali in grado di garantire funzioni portanti dello stesso rilevato stradale”.

Nel dare conto di un allungamento dei tempi per l’approvvigionamento dei materiali dovute a contingenze imprevedibili e della conseguente esigenza di approvare una variante al progetto che ha comportato la sospensione dei lavori dal 24 luglio 2025, Carletti ha confermato che l’azienda aggiudicataria dell’opera ha ripreso regolarmente la propria attività. “L’impresa è già presente sul posto e sta effettuando lavori di completamento della sistemazione idraulica in corrispondenza del ponte”, ha rimarcato l’assessore. Nel ringraziare della risposta, il consigliere Bellucci ha espresso soddisfazione per le modalità spedite con cui sono ripresi i lavori e il cantiere è stato avviato all’auspicata conclusione.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Notes in Duo”: il clarinetto di Pietro Tagliaferri e il pianoforte di Francesco Attesti in concerto a Sansepolcro

Sansepolcro si prepara ad accogliere un appuntamento musicale di...

Sansepolcro presenta la mostra “Com’eri vestita?”

Un percorso per smontare stereotipi e colpevolizzazioni legate alla...

La simbiosi industriale: quando la sostenibilità diventa competitività

L’Alta Valle del Tevere al centro del progetto europeo...

Sansepolcro celebra il 25 novembre: “L’amore è possibile, ma non a tutti i costi”

Iniziativa del Comune per la Giornata internazionale per l’eliminazione...