Piccoli alberi e verde fra i box del canile: lezione di buone pratiche a “quattrozampe” per gli alunni della scuola primaria di Lerchi. Messe a dimora, questa mattina, tre piante negli spazi liberi del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi, che sono stati oggetto di recenti interventi di bonifica con rimozione di alberature alloctone degradate e pericolanti.
Piccoli alberi e verde fra i box del canile: lezione di buone pratiche a “quattrozampe” per gli alunni della scuola primaria di Lerchi. Messe a dimora, questa mattina, tre piante negli spazi liberi del canile comprensoriale di Mezzavia di Lerchi, che sono stati oggetto di recenti interventi di bonifica con rimozione di alberature alloctone degradate e pericolanti. Si tratta di due frassini meridionali ed un bagolaro. L’iniziativa proseguirà nei giorni successivi fino a completamento del numero previsto di alberi, quale prima tranche di posa. Le piante sono state donate al comune dal Lions Club Città di Castello Host con la preziosa collaborazione del Reparto Carabinieri Biodiversità – Vivaio Forestale di Pieve Santo Stefano. Al varo del progetto sono intervenuti, il sindaco, Luca Secondi, il vicesindaco, Giuseppe Bernicchi e l’assessore all’ambiente, Mauro Mariangeli, affiancati da dirigenti e funzionari comunali, Marcella Mariani, Wilma Conti ed Agnese Coletti, dalla presidente del Lions Club Città di Castello Host, Mara Caselli, dai rappresentanti dei carabinieri, tenente, Silvia Biondini, comandante del centro nazionale carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano, dal comandante del nucleo carabinieri Forestali, maresciallo capo, Claudio Bartolini e dai responsabili della gestione del canile comprensoriale rifugio/sanitario di Lerchi, ENPA – Ente Nazionale Protezione Animale ONLUS, la vice-presidente nazionale e commissaria di zona, Giusy D’Angelo. Una iniziativa senza dubbio originale che coniuga i valori della tutela del verde e della natura con quelli della salvaguardia degli animali che ha coinvolto come attori principali gli alunni delle classi 3, 4 e 5 della primaria di Lerchi. Il sindaco, Luca Secondi, il vicesindaco, Giuseppe Bernicchi e l’assessore all’ambiente, Mauro Mariangeli, nel ringraziare i rappresentanti del Lions Club Città di Castello Host, i carabinieri per la preziosa collaborazione, unitamente agli insegnanti della scuola primaria, hanno sottolineato che “l’aiuto di tutti e’ di fondamentale importanza per far sì che prima di tutto questi animali abbiano un riscatto dalla vita trovando una famiglia che li ami. Al contempo però iniziative come quella odierna che puntano a valorizzare e migliorare l’ambiente che circonda la struttura interessata da lavori di adeguamento servono a rendere questo luogo sempre più vivibile per tutti. Tutto ciò – hanno concluso – lo si deve ai responsabili Enpa, tutto lo staff di gestione del canile e l’oasi felina, i volontari e al Servizio Igiene Urbana e randagismo della Usl Umbria 1 di cui la dottoressa Simona Zanghì è responsabile.” Per la presidente del Lions Club Città di Castello Host, Mara Caselli, l’iniziativa al canile che promuove i valori della tutela ambientale con i diritti e salvaguardia degli animali al cospetto dei bambini della scuola primaria rientra a pieno titolo fra i programmi e progetti del service sempre in prima linea quando c’è da sostenere eventi di sensibilizzazione della comunità locale su temi di primaria importanza.” Al termine della messa a dimora degli alberi è stato consegnato ai presenti il calendario 2026 del canile con le foto dei cani che in ogni mese dell’anno con i loro sguardi teneri lanciano chiari messaggi pro-adozioni. Il calendario è stato ideato e finanziato dall’azienda Giuliano Tartufi (presente la responsabile commerciale Elisa Ioni) e realizzato da Artegraf (presente alla cerimonia con il titolare, Leonardo Bambini). “La presenza dei bambini e bambine della scuola primaria di Lerchi ha impreziosito una bellissima giornata che di fatto ha rappresentato per loro e per tutti noi una vera e propria lezione di educazione civica e buone pratiche ambientali e umane che fa ben sperare per il futuro nostro e degli amici animali”, ha concluso la vice-presidente nazionale Enpa e commissaria di zona, Giusy D’Angelo.



