Sabato 29 novembre 2025, ore 10.30 – Sala Rossi-Monti, Biblioteca comunale, Città di Castello
Sabato 29 novembre 2025 alle ore 10.30 presso la Sala Rossi-Monti della Biblioteca Comunale di Città di Castello, gentilmente messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, si terrà la presentazione del volume “ARCHITETTURA E TERRITORIO ALTA VALLE DEL TEVERE” Edizioni Nuova Prhomos, a cura di Giovanni Cangi e Marco Conti, con la premessa di Rita Olivieri.
La pubblicazione raccoglie i contenuti di una serie di quaderni didattici, opportunamente rielaborati, e di studi inediti frutto di ricerche condotte, nel corso degli anni, prima con gli studenti del Corso Geometri dell’ITCG “Ippolito Salviani” e poi con quelli dell’Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio dell’Istituto Tecnico “Franchetti-Salviani” di Città di Castello. Le attività realizzate nell’ambito del percorso“Architettura e territorio”, promosso dai Dirigenti Roberto Marcucci, Dante Giannini, Rossella Mercati e Valeria Vaccari, hanno visto il supporto di docenti, personale, enti, professionisti, cultori ed esperti di settore.
L’incontro, aperto dai saluti di Luca Secondi, Sindaco di Città di Castello, Luciano Paolucci Bedini Vescovo di Città di Castello e Valeria Vaccari Dirigente dell’Istituto Tecnico “Franchetti-Salviani”, vedrà la presentazione del volume con gli interventi dei curatori e dell’editore Fabio Fratini.
Il volume
Si parte dall’analisi critica della morfologia dell’Alta Valle del Tevere (Inquadramento territoriale e viabilità storica) e del territorio attraverso mappe storiche (Le carte di Leonardo). Vengono quindi esaminati luoghi e architetture appartenenti al ricco patrimonio culturale del territorio, cui fanno da capisaldi il Duomo biturgense e la Cattedrale tifernate: Sansepolcro con San Giovanni Evangelista, la Repubblica di Cospaia e la Baronia di Monte Ruperto, San Giustino, l’Abbadia d’Uselle con Cantone, Pescio e Vallurbana, Lerchi, San Biagio di Cerbara e infine Città di Castello con la Chiesa della Carità, San Pietro della Scatorbia e la Cattedrale dei Santi Florido e Amanzio.
Nell’appendice vengono approfonditi alcuni argomenti con valenza territoriale: Orientamenti sacrali nelle chiese romaniche, Architetture religiose e tradizioni di culto, Memorie architettoniche, Mulini idraulici, Il terremoto di Citerna e Monterchi del 1917 ed I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Giovanni Cangi e Marco Conti
Nascono a Città di Castello nel 1959 e condividono un’amicizia cinquantennale. Laureati in Ingegneria Civile presso l’Università di Bologna nel 1984, sono iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia dal 1985. Docenti del Corso Geometri dell’ITCG “Salviani” e dell’IT “Franchetti-Salviani” di Città di Castello (PG), dal 1990 al 2020, progettano e realizzano numerose sperimentazioni didattiche fra cui “Architettura e territorio”.
Edizioni Nuova Prhomos, Città di Castello (PG)
La Casa Editrice nasce nel 1977 per iniziativa di Fabio. Nel nuovo millennio i volumi, dedicati ai maggiori centri della Alta Valle del Tevere, alcuni dei quali corredati di documenti multimediali o tradotti anche in inglese, come Città di Castello e Sansepolcro, sono utile strumento per chi intenda informarsi sul nostro territorio.



