Dopo gli appuntamenti di Roma alla Camera dei Deputati e dell’Università per gli Stranieri di Perugia, sarà il Comune di Città di Castello a ospitare un evento dedicato a Dietro il sipario dell’Alzheimer – Un coro di voci, pubblicazione curata dalla counselor Francesca Ragni e edito dalla casa editrice tifernate LuoghInteriori.
La presentazione si svolgerà nella Sala consiliare venerdì 28 novembre alle ore 17,30, organizzata dalla Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» in collaborazione con lo SPI CGIL Umbria.
Dove va l’anima quando la mente si perde?
Cosa resta dell’identità, della relazione, del sentire profondo, quando la memoria si sgretola e il linguaggio si ritira? In quel luogo misterioso in cui la coscienza si fa evanescente, questo libro cerca tracce di luce, domande autentiche, gesti di cura.
Il volume – con la prefazione di Luisa Bartorelli e la post-fazione di mons. Vincenzo Paglia – nasce dall’intreccio di saperi diversi: scienza, etica, spiritualità, arte. Non offre risposte assolute, ma apre spazi di riflessione sul senso dell’essere, anche e soprattutto nella fragilità estrema che la malattia di Alzheimer rende visibile.
Diviso in quattro sezioni – esperienze sul campo, riflessioni teoretiche ed etiche, pratiche espressive e artistiche, interviste e testimonianze – il libro dà voce a familiari, operatori, terapeuti, medici, fisici, psicologi, artisti. Ciascuno, con linguaggio proprio, contribuisce a comporre un quadro complesso ma profondamente umano, dove la spiritualità non è un orpello ma una dimensione viva, concreta, capace di accompagnare la persona lungo l’intero arco della vita, fino ai suoi confini più incerti.
E così, da dietro il sipario dell’oblio, emerge un coro di voci che si fanno presenza collettiva e compassionevole. Un contrappunto di umanità che resiste, che ascolta, che riconosce.
A fare gli onori di casa sarà l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Città di Castello Benedetta Calagreti, mentre il Presidente di Tracciati Virtuali Antonio Vella coordinerà gli interventi.
La SPI CGIL Umbria sarà rappresentata dal presidente Andrea Farinelli.
Interverranno inoltre il musicoterapeuta Francesco Delicati, la responsabile editoriale di Luoghinteriori Alice Forasiepi, mentre per la Cooperativa «La Rondine» interverranno il Presidente Luciano Veschi e la coordinatrice Alzheimer Valentina Tellini.
Nella sua postfazione al libro, Mons. Vincenzo Paglia ha sottolineato che “L’ultima età della nostra vita va compresa come un tempo di crescita anche se il corpo si infragilisce. È il tempo che conduce verso l’Eterno, verso il compimento dell’esistenza. Certo è una condizione di vulnerabilità e di debilitazione (…) La fragilità ha dato una lezione profonda: tutti siamo radicalmente fragili. La fragilità non è una malattia da cui guarire. È la condizione umana da comprendere per farne motivo di cura vicendevole. È la forza della fragilità: prendersi cura gli uni degli altri, a tutte le età”



