Lo stato di salubrità delle acque erogate nelle scuole dell’infanzia e primarie di Città di Castello, Tommaso Campagni di Forza Italia interroga Sindaco e Giunta

Data:

Lo stato di salubrità delle acque erogate nelle scuole dell’infanzia e primarie di Città di Castello, Tommaso Campagni di Forza Italia interroga Sindaco e Giunta

Alla luce dei recenti fatti che hanno interessato il plesso scolastico di Montedoro in merito alla salubrità dell’acqua erogata, ed in particolare a seguito dell’intervento dell’Usl Umbria 1 che rilevava la non congruità di alcuni valori rispetto alla norma, legati al batterio “Legionella”, con un’ordinanza del Sindaco,(numero 394 del 26 novembre 2025) veniva disposta la chiusura della struttura, sia a scopo precauzionale, che per facilitare gli interventi di sanificazione, in collaborazione con la direzione del primo distretto scolastico.
Tale episodio seguiva un’altra chiusura, avvenuta il 24 novembre 2025, che aveva coinvolto la scuola di Gualdo Cattaneo, sotto la gestione dall’Usl Umbria 2. Tali eventi hanno fatto emergere significative preoccupazioni, sollevando interrogativi sostanziali sui protocolli generali di sicurezza e di igiene previsti all’interno delle nostre istituzioni scolastiche.


L’articolo 32 della Costituzione italiana prevede la salute come diritto fondamentale, sia come singolo, che per la collettività, a sottolineare la criticità del tema. Il quadro legislativo, inclusa la Legge 241/90, consente il ricorso ai tribunali amministrativi se necessario, mentre il D.Lgs. 81/2008 impone il rigoroso rispetto delle norme di salute e sicurezza per il personale scolastico, sia pubblico che privato.
Atteso il contesto normativo e lo stato dei fatti, e’ necessario esortare ed interrogare l’Amministrazione comunale affinché effettui al più presto ispezioni sanitarie approfondite in tutte le scuole dell’infanzia e primarie del Comune di Città di Castello; affinché valuti l’adeguatezza dei protocolli di pulizia giornaliera utilizzati all’interno di queste scuole; garantisca un monitoraggio regolare della qualità dell’approvvigionamento idrico per conformarsi alle normative vigenti in materia.


‘Come rappresentanti della comunità’, afferma il consigliere comunale di Forza Italia Città di Castello, Tommaso Campagni, ‘siamo chiamati a vigilare e garantire la salvaguardia della salute ed il benessere di bambini ed operatori scolastici, che ogni giorno si trovano all’interno di tutti gli ambienti educativi’.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il PD di Sansepolcro presenta mozione su educazione affettiva relazione e sessuale

Nel contesto della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza...

Pieve Santo Stefano, i Christmas Days 2025: oltre 20 eventi tra tradizione, musica e solidarietà

Il mese di Dicembre si avvicina rapidamente ed a...

Servizio civile agricolo, 50 giovani volontari in campo: un progetto sperimentale che unisce cibo Made in Italy, sport e sociale

Servizio civile agricolo: cinquanta giovani volontari coinvolti in un...