“Connessioni verdi”, riqualificazione degli spazi aperti e delle periferie. Stasera, ore 20, presentazione pubblica del progetto presso Cinema Astra di San Giustino

Data:

Si terrà stasera, giovedì 28 marzo 2019, dalle ore 20, presso il cinema Astra di San Giustino, la presentazione pubblica di “Connessioni verdi”, progetto finanziato dalla Regione Umbria per un importo di un milione e 300 mila euro per la riqualificazione delle zone urbane della città. “Un grandissimo obiettivo centrato, un progetto tra i più innovativi nel campo del riordino urbanistico del territorio: la nostra città sarà più vivibile e a misura di tutti”. Tre i ponti ciclopedonali che andranno a cambiare il volto di San Giustino: il primo nella zona del polo scolastico, fino al palazzetto dello sport. Un itinerario che partirà dalla scuola media, per poi proseguire con l’attraversamento del torrente Vertola, possibile con l’installazione di un ponte ciclopedonale che permetterà di arrivare alla scuola elementare. Un secondo ponte ciclopedonale sul Vertola garantirà la congiunzione fra via Garibaldi (asse principale del centro storico) e il rione cosiddetto “dei musicisti”. Il terzo versante sarà quello a Nord, con obiettivo la frazione di Cospaia, ma con una parentesi particolare riservata al Parco del Roccolo. Per ciò che riguarda Cospaia, un camminamento con un ponte pedonale che collegherà San Giustino con la scuola della ex repubblica. Un intervento che consentirà agli studenti, qualora lo volessero, di raggiungere il plesso scolastico a piedi e in sicurezza totale. Un intervento che abbinato con i lavori che partiranno a breve per la strada di Cospaia, bloccata a causa dei ritrovamenti archeologici, darà vita a una percorribilità in sicurezza dalla Dogana fino a San Giustino. Al Parco del Roccolo, invece, sarà posizionata una struttura tutta in legno lamellare e con una superficie vetrata importante, che aumenterà la volumetria dell’immobile già esistente e utilizzato dai giovani, i quali avranno a disposizione più spazi. Il luogo potrà quindi vivere non soltanto durante il periodo estivo, ma anche in autunno e in inverno, perché diverrà adatto allo svolgimento di molteplici attività.
Alla presentazione interverranno: Paolo Fratini, sindaco San Giustino, Francesco Grohmann, dirigente del servizio foreste, montagna, sistemi naturalistici, Maria Carbone, responsabile della sezione valorizzazione dei sistemi paesaggistici, Alessandro Bruni, progettista dell’intervento “Connessioni verdi”, Fernanda Cecchini, assessore della regione Umbria.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Dal 6 ottobre nei locali della sede del Centro Fotografico il ventiquattresimo corso “Fotografiamo insieme 2025”

CORSO DI FOTOGRAFIA "FOTOGRAFIAMO INSIEME 2025" – 24 edizione. Sono...

Ad Umbertide tornano le fiere di settembre

Le Fiere di Settembre tornano a Umbertide con una...

Nicolò Micchi è un nuovo giocatore della pietralunghese

La Pietralunghese ha messo a segno un importante colpo...

Il Buitoni ospita la IV edizione del torneo “il nostro calcio memorial Silvano Luzzi”

𝐷𝑎𝑙𝑙’11 𝑎𝑙 14 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎 𝑙𝑎 𝑟𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒...