Celebrazioni in onore di santa Caterina da Siena

Data:

La Diocesi di Città di Castello il 26 e 29 aprile prossimi propone un programma di celebrazioni in onore di Santa Caterina da Siena, dottore della chiesa e patrona d’Italia. La santa é stata una donna eccezionale che ha dedicato tutta la sua esistenza a Dio e al popolo.
Caterina nacque a Siena nel 1347 e morì a Roma nel 1380. Una vita breve, ma moto intensa, con al centro Cristo. Nella fede in Dio trovò l’ispirazione a partecipare alla vita della sua città soccorrendo i poveri e i malati, facendo da paciere nelle contese e tessendo la pace. La sua fama di santità si diffuse rapidamente, per cui la sua presenza fu richiesta in altre città tra cui Firenze, Pisa, Lucca, ecc. Caterina andò a piedi ad Avignone per esortare, efficacemente, il Papa a ritornare a Roma. Viaggiò molto per favorire la pace tra gli Stati: anche per questo motivo è stata dichiarata Compatrona d’Europa.
Caterina è pure dottore della Chiesa, grazie agli scritti mirabili che ha lasciato, ed è anche la prima donna italiana “scrittrice’ in volgare, sono 381 lettere che sono arrivate a noi.
In Caterina si deve evidenziare, per quell’epoca, il ruolo sociale avuto come donna: fu chiamata dal Papa a predicare ai Cardinali in Concistoro. Tramite Santa Caterina la diocesi tifernate vuole ricordare e ringraziare le donne per l’impegno profusa nel mantenere viva la fede nelle famiglie, nella società, nella cultura e per le opere di assistenza e carità che le vedono sempre presenti in prima fila. Sono passati alcuni secoli ma i messaggi che ha lasciato Caterina sono sempre attuali. Nelle celebrazioni sarà messa in risalto la sua grande personalità, sia religiosa che civile.
Due sono gli appuntamenti in programma.
Venerdì 26 aprile alle ore 17,30 presso il salone gotico del museo del Duomo si terrà il convegno “Caterina una vitatra fede e impegno civile”. Saranno relatori don Andrea Czortek (I Domenicani a Città di Castello nel Medioevo) e suor Annalisi Bini (Caterina da Siena: attualità di una Patrona). Moderatore Paolo Bocci della consulta delle aggregazioni laicali della Diocesi di Città di Castello.
Lunedì 29 aprile alle ore 18.30 in San Domenico avrà luogo la solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal vescovo. Quella chiesa custodisce il corpo di un’altra domenicana, beata Margherita; Margherita e Caterina due donne che, sospinte dalla grazia di Dio, hanno operato per il bene comune lasciando luminosi esempi di come si può vivere la fede ed essere soggetti attivi nella vita sociale.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Giubileo 2025: passa in Umbria il pellegrinaggio delle associazioni impegnate sui cammini francescani

Giubileo 2025: passa in Umbria il pellegrinaggio delle associazioni...

“Buitoni e il sociale”: alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa

Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival...

Mancini (Lega): “La pista ciclopedonale resta al buio. Depositata interrogazione per chiedere interventi immediati”

“L’Amministrazione comunale continua a ignorare i problemi reali dei...

Mercoledì 7 maggio Giornata di prevenzione Osteoporosi. Test gratuito, su prenotazione, Presso la Farmacia Comunale 1

Presso la Farmacia Comunale 1 sarà possibile effettuare GRATUITAMENTE,...