Le Acli dedicano una serata a Quota100 e Reddito di Cittadinanza. Le novità saranno spiegate venerdì 10 maggio al circolo di Capolona dagli operatori di Caf e Patronato

Data:

Una serata dedicata a Quota100, Reddito di Cittadinanza e dichiarazione dei redditi, per capire e approfondire le principali novità introdotte dall’ultima Legge di Stabilità. L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è in programma alle 21.15 di venerdì 10 maggio presso il circolo Acli di Capolona e farà affidamento sulle competenze degli operatori di Patronato Acli e Caf Acli che illustreranno ai cittadini gli argomenti fiscali e previdenziali maggiormente all’ordine del giorno, con l’obiettivo di fare chiarezza e di spiegare gli adempimenti necessari. L’esigenza di questo incontro è testimoniata dal forte aumento di persone che negli ultimi mesi si sono recate ai vari sportelli dell’associazione per ottenere informazioni e per far analizzare le singole posizioni legate soprattutto a Quota100 e Reddito di Cittadinanza. A parlarne saranno Pietro Donati e Martina Ferrini, rispettivamente direttore e operatrice del Patronato Acli, insieme al responsabile del Caf Acli Massimo Casucci.
Un focus sarà rivolto verso la campagna fiscale attualmente in corso, con tutte le pratiche, la documentazione e i vantaggi della dichiarazione dei redditi per lavoratori e pensionati. Particolare attenzione sarà poi orientata verso le varie possibilità pensionistiche: Quota100 che permette di interrompere l’attività lavorativa con 38 anni di contributi e 62 anni di età, Opzione Donna, pensione anticipata per lavori usuranti e APe sociale. L’interesse rivolto a questi temi è testimoniato dai numeri, con i primi dati del Patronato Acli che parlano di un’attività nazionale che nel 2019 risulta quasi triplicata rispetto agli stessi mesi del 2018 e con la previsione di un’ulteriore crescita delle richieste. Per questo motivo, il Patronato Acli ha previsto la possibilità di attivare appuntamenti su misura direttamente dal sito www.patronato.acli.it, dove è anche disponibile il test online di autovalutazione #inpensioneprima per una ricognizione della propria situazione. «La pensione è un momento importante della vita – spiega Donati, – dunque è necessario far riflettere ogni lavoratore su tutte le possibili variabili legate a questo passaggio. Tante persone, ad esempio, stanno ricorrendo al pensionamento anticipato per dedicare più tempo ai propri nipoti e alla propria famiglia, mettendo sulla bilancia il fattore economico e il fattore affettivo. Il test #inpensioneprima va in questa direzione, permettendo una verifica sui requisiti e sulle opportunità per la pensione, a cui potrà seguire un appuntamento personalizzato con i nostri operatori».

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In Valtiberina le celebrazioni dell’8 maggio, Giornata mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa

L’8 maggio ricorre la Giornata mondiale della Croce Rossa...

Le alunne della IVP di Pierantonio ricevute in comune dopo la vittoria al torneo regionale di scacchi

Un pomeriggio all’insegna dell’orgoglio, dell’impegno e del talento quello...