No menu items!

Studenti del Campus “Da Vinci” a Stoccolma per una esperienza di alternanza scuola-lavoro

Data:

Quindici studenti, selezionati per merito tra le classi terze e quarte degli indirizzi liceali, hanno appena concluso accompagnati dalle docenti Silvana Fioravanti e Marta Ciancabilla un percorso di alternanza scuola- lavoro di tre settimane a Stoccolma, in Svezia. Il progetto, dal titolo “Cultural and digital jobs” è stato realizzato grazie ai fondi per il potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro in cui il Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide è risultato al primo posto nella graduatoria regionale. Grazie al consistente finanziamento ottenuto, gli studenti hanno svolto l’esperienza nella costosa città svedese senza nessuna spesa a carico delle famiglie.
Ventuno giorni di straordinarie attività di alternanza all’estero che hanno consentito agli studenti di mettere in campo le proprie competenze potenziandole all’interno di un tessuto socio-economico dinamico, stimolante ed innovativo quale quello svedese. Stoccolma è infatti considerata la Silicon Valley europea e moltissime sono le start-up digitali svedesi che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana come ad esempio Skype, Spotify e colossi del gaming (Candy Crush e Minecraft). La preside Franca Burzigotti è costantemente impegnata nella ricerca di opportunità importanti e di qualità per i suoi studenti e docenti: “Questa straordinaria opportunità di crescita è sicuramente una tra le esperienze di alternanza scuola- lavoro più significative vissute dagli studenti e dai docenti che hanno potuto ampliare i propri orizzonti ed arricchire la propria formazione in un contesto, quello svedese non certo scelto a caso, tra i più innovativi in campo educativo, produttivo, sociale, del welfare e delle nuove frontiere del digitale. Anche la seconda edizione di questo nostro progetto, sempre primo nella graduatoria regionale, è stato finanziato e quindi sono molto soddisfatta nell’annunciare che altri nostri 15 studenti, scelti per merito, il prossimo giugno-luglio potranno ripetere questa eccellente esperienza in Svezia”.
Gli studenti hanno approfondito quotidianamente con grande entusiasmo l’utilizzo della lingua inglese focalizzato sull’orientamento al mondo del lavoro e sulla struttura produttiva del paese scandinavo, hanno partecipato a laboratori intensivi sul modello del role playing e del cooperative learning e hanno vissuto alcuni job-days per conoscere l’organizzazione aziendale e sperimentare le professioni connesse alla sfera culturale-digitale. Gli alunni del Campus oltre ad incrementare attivamente le proprie competenze linguistiche, hanno così potuto sviluppare quelle soft skills fondamentali per il cittadino del XXI secolo: auto-determinazione, creatività, imprenditorialità, capacità di comunicare e collaborare. Aziende come la leader scandinava dell’Ict Evry, la startup internazionale di messaggistica istantanea Supertext e la coworking United Spaces hanno aperto le porte agli studenti mostrando i principali caratteri di innovazione e la complessità organizzativa e produttiva.
Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Calcio mercato: Pietralunghese, ufficiale il portiere Cascianini

Primo colpo ufficiale della Pietralunghese in vista del prossimo...

Vivi Altotevere Sansepolcro, ufficiale lo staff tecnico della prima squadra per la prossima stagione

Il Vivi Altotevere Sansepolcro è lieto di comunicare la...

La ErmGroup Altotevere rinnova la fiducia a Biffi: “Che soddisfazione!”, ha dichiarato

Il palleggiatore lombardo alla terza stagione in biancazzurro: “Ci...