Sabato 29 febbraio, alla Carducci 29 la presentazione del libro “Maria Montessori e le neuroscienze”

Data:

La Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca da sempre molto attenta alla promozione di studi e ricerche sull’attualità del pensiero di Maria Montessori nell’ambito del progetto Montessori per lo 0-6 promosso in collaborazione con l’ANCI Umbria, la Regione dell’Umbria ed il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia, FISSUF un incontro su un tema di grande attualità: la relazione fra il pensiero di Maria Montessori e le Neuroscienze.  

L’occasione è la pubblicazione del libro “MARIA MONTESSORI E LE NEUROSCIENZE” dei Proff. Raniero Regni (docente alla LUMSA di Roma) e Leonardo Fogassi (Università di Parma), che sarà presentato a Città di Castello Sabato 29 febbraio dalle 9,30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale Carducci. L’evento, organizzato dalla Fondazione Hallgarten-Franchetti/Centro Studi Villa Montesca, è promosso in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Educativi Comune Città di Castello e la Comunità Educante Altotevere e sarà un importante appuntamento per insegnanti ed educatori altotiberini.

Saranno presenti i due autori, il Prof. Raniero Regni, un pedagogista che studia l’infanzia ma curioso dei risultati delle ricerche neuroscientifiche, e il Prof. Leonardo Fogassi, un neuroscienziato d’avanguardia interessato alle possibili ricadute delle sue conoscenze sull’educazione: due ricercatori appassionati che si incontrano e dialogano, trovando una forte convergenza nelle scoperte fatte più di un secolo fa da Maria Montessori ed oggi continuate nella pratica educativa che a lei si richiama. Un testo unico nel panorama internazionale. Un lavoro di comparazione dettagliata ma non accademica, una lettura affascinante e utile per genitori, educatori, studenti e studiosi.

Nell’ambito dell’evento saranno consegnati i primi attestati di partecipazione alle allieve del “Corso di formazione 0-6: approccio informato al metodo Montessori rivolto a insegnanti ed educatori di di bambini da 0 a 6 anni”. Introdurranno il dialogo il Presidente della Fondazione Angelo Capecci, l’Assessore all’Istruzione, Rossella Cestini ed il Presidente della Comunità Educante, Luigi Marinelli.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Umbertide celebra la Natività di Maria: il Vescovo invita a custodire la vita

La comunità di Umbertide ha celebrato oggi con profonda...

Sansepolcro inaugura “Piero Loves the Grass”, la scultura di Faust Cardinali trova la sua casa

Sansepolcro si appresta a vivere un appuntamento di grande...

Oggi la presentazione Incontro con gli autori III Edizione al Circolo

Si è tenuta lunedì 8 settembre alle ore 11.30...

Interrogazione del Consigliere Lignani Marchesani sulla sicurezza Strada Statale Apecchiese

Il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani ha presentato un'interrogazione...