Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro”. L’international Campus Patrizi Baldelli Cavallotti per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Data:

Un anniversario speciale, il 75°, quello che ricorre quest’anno per la FAO e per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che richiede azioni straordinarie ma che al contempo riconferma la cooperazione con il Ministero dell’Istruzione e con le scuole. Il 16 ottobre dunque, di concerto anche con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la FAO propone alla scuole di ogni ordine e grado una didattica speciale volta a celebrare con un Poster gli eroi dell’alimentazione: agricoltori, operatori della filiera alimentare , trasportatori, commessi e rappresentanti di banche alimentari, che hanno lavorato senza sosta durante la pandemia causata dal Covid-19, per portare il cibo dai campi alle tavole.

Anche L’international campus Patrizi Baldelli Cavallotti scende in prima linea con tutti e tre gli Istituti per sostenere la diffusione della “cultura agro-alimentare” e partecipando attivamente alle celebrazioni previste per questa importante giornata che questa volta, più di sempre, vuole sostenere sia la filiera che uno stile di vita sano e sostenibile.

Un’azione corale e collettiva visti i 150 paesi coinvolti e le centinaia di eventi e attività divulgative, per un futuro da costruire insieme e in molti casi da ricostruire dopo le ripercussioni della pandemia. Anche la scuola vuol far sentire la propria voce e fare appello alla solidarietà globale, consapevole che la fame, l’obesità, il degrado ambientale, gli sprechi e la mancanza di sicurezza della filiera agroalimentare, generano un tale squilibrio nel mondo da richiedere azioni chiare, solidali ed efficaci. Per l’occasione L’International Campus Patrizi Baldelli Cavallotti partecipa alla Giornata FA rivolgendosi alle Scuole Secondarie di primo grado con un video di proposte e suggerimenti per la realizzazione del “POSTER FAO 2020”, oggetto del concorso; un insieme di proposte pensate e sperimentate per aiutare a compiere scelte alimentari sane, per incoraggiare i propri genitori ad acquistare prodotti locali o stagionali e per sostenere migliori condizioni di lavoro e maggiore sicurezza per i nostri eroi dell’alimentazione. Il messaggio vuole essere chiaro e condiviso: tutti abbiamo un ruolo nel rendere i nostri sistemi alimentari più sostenibili e nel gestire con coscienza e intelligenza le risorse naturali del nostro ambiente.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Raccolta rifiuti, interrogazione del Pd e chiarimenti del consigliere Bandini

La riorganizzazione del servizio di raccolta rifiuti al centro...

San Giustino si prepara per la 10° edizione di “EXPERIMENTA”

Da dieci anni, la rassegna “Experimenta”, sotto la direzione...

ErmGroup Altotevere: ecco le date di inizio stagione e degli allenamenti congiunti

La società biancazzurra ha programmato per il 26 agosto...