Progetto #Gemma – Nuovo appuntamento dedicato ai vaccini anti-SARS CoV-2Progetto #Gemma. Nuovo appuntamento dedicato ai vaccini anti-SARS-CoV-2

Data:

Diretta facebook giovedì 25 marzo insieme al professore Giuseppe Nocentini

(Cittadino e Provincia) – Perugia, 24 marzo ‘21 – È in programma per giovedì 25 marzo alle ore 17.30 l’appuntamento, in diretta facebook (https://www.facebook.com/gemmaprogetto), del progetto #Gemma – Il sapere è preziosodal titolo “VaccinarSI: Efficacia, benefici/rischi ed effetti avversi dei principali vaccini anti-SARS-CoV-2”.

Un nuovo incontro di approfondimento per dare corretti strumenti informativi ai cittadini e sostenerli nel percorso di digitalizzazione del Paese, che vedrà la partecipazione di Giuseppe Nocentini, professore di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Perugia e membro della Società Italiana di Farmacologia.

La diretta facebook, sarà visibile anche nei giorni successivi, nei canali social del progetto #Gemma (Facebook https://www.facebook.com/gemmaprogetto e You Tube https://www.youtube.com/channel/UCD4fThSkBEcFFLKzO_9hNeQ/videos ) e vuole essere un momento informativo sui diversi tipi di vaccini ad oggi in uso nella lotta al Covid-19.

Durante l’incontro il Prof. Nocentini dopo aver illustrato le caratteristiche dei quattro principali vaccini al momento in circolazione, AstraZeneca, Pfizer, Moderna, Johnson&Johnson, aiuterà i partecipanti nella comprensione di benefici e rischi del sottoporsi al vaccino, spiegandone l’efficacia e illustrando i possibili effetti avversi. 

Alla luce delle recenti polemiche sorte a seguito di allarmanti comunicazioni sulle controindicazioni dei vaccini anti Sars-Cov-2, nel corso dell’iniziativa si parlerà anche del ruolo della comunità scientifica e delle fonti di informazione, affinché tutti possano informarsi correttamente da fonti attendibili.

Il progetto #Gemma, ideato dal gruppo FORMA.Azione e Giove In Formatica srl, è promosso da un partenariato di enti pubblici e privati: Comune di Montone (soggetto capofila), Anci Umbria, Comune di Spello, Comune di Giano dell’Umbria, Fondazione Golinelli, Ic Togiano-Bettona e Liceo Properzio Assisi, ed è finanziato dalla Regione Umbria con le risorse del POR-FSE 2014-2020 nell’ambito dell’Agenda digitale dell’Umbria e del programma #OpenUmbria.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sicurezza pubblica, verso una posizione unitaria del parlamentino tifernate sull’ODG del centro destra

Il consiglio comunale di Città di Castello prenderà una...

Presentato questa mattina a Sansepolcro, il programma completo di “Terre in Festival”

Questa mattina nella Sala della Giunta di Palazzo delle...

Calciomercato: Vivi Altotevere Sansepolcro, ufficiale Filippo Barboni

Il gruppo di under a disposizione di mister Davide...