Verso le elezioni: “Castello Cambia, prima lista presentata, insieme liberiamo il futuro”

Data:

Questa mattina, la lista di Castello Cambia è stata la prima ad essere presentata e vidimata per le prossime elezioni amministrative. Composta in egual numero da uomini e donne, è guidata da Roberto Colombo, coordinatore, dal capogruppo uscente Vincenzo Bucci e dalla consigliera Emanuela Arcaleni, e unisce l’esperienza e la determinazione di chi ha fatto opposizione in questi cinque anni, a nuove competenze e impegno.


Una compagine di ventiquattro candidati, variegata per età, professionalità e ambiti rappresentati: professionisti in campo informatico, ingegneri e architetti, medici, avvocati, operatrici sociali, docenti ed educatori, apicoltori e agricoltori bio, artisti, giovani musicisti e studenti universitari, che con entusiasmo hanno abbracciato e contribuito a creare il nuovo progetto di Castello Cambia, connotato da un civismo di sostanza e non di stampella ai partiti. La presenza di alcuni esponenti di Europa Verde, come Enrico Paci, rafforza lo spirito ambientalista e il valore della sostenibilità ambientale del nuovo progetto per la città che ha come ulteriore punto di forza la centralità del cittadino che deve tornare protagonista dei legami sociali da rafforzare e le cui esigenze, a partire da quelle della salute, devono guidare l’azione amministrativa, a partire dai più piccoli, dalle famiglie e dalle fasce più deboli.


Vogliamo una città che si liberi da un sistema asfittico che ha privilegiato i pochi a discapito dei tanti, che ha creato disparità invece che uguaglianza: nuovi criteri per le nomine, trasparenza e partecipazione attivando consulte e circoscrizioni attraverso il metodo della democrazia partecipata, in stretto raccordo la nuova delega dell’assessore alla Partecipazione. Vogliamo rimettere al centro dell’azione i giovani, pensare con loro le nuove offerte di servizi e spazi di studio e coworking, incentivare il loro talento e la loro professionalità con corsi di alta formazione, in stretto contatto con le esigenze del mondo produttivo che è da rilanciare nei settori tradizionali ma anche da innovare e da supportare nelle sfide del mercato globale. Pensiamo alla creazione di un nuovo Ufficio comunale di Progettazione, al servizio di tutti i settori, per la partecipazione a bandi europei e per attrarre i fondi del PNRR.


Immaginiamo un territorio, esteso a tutta l’Alta Valle del Tevere, curato e rispettato, libero da inquinanti, in cui sia piacevole vivere, le cui bellezze architettoniche e il patrimonio storico, sia del centro storico che delle frazioni spesso dimenticate, siano valorizzati, facciano cultura e attraggano turisti.
Una città dove le esperienze artistiche e culturali siano in continuità con la quotidianità del vivere, dove artisti e artigiani trovino terreno fertile e spazi da rivitalizzare, per produrre e passare il “mestiere” alle nuove generazioni.
Crediamo che insieme possiamo farcela: insieme possiamo liberare il futuro del nostro Comune.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Città di Castello ricorda Giuseppe ‘Pino’ Pannacci nel centenario della sua nascita

Cento anni fa nasceva, Giuseppe “Pino” Pannacci, (Città di...

Festa della Battitura 2025 a Pietralunga: tradizione e divertimento domenica 27 luglio

Torna l'attesissima Festa della Battitura a Pietralunga! Domenica 27...

Biblioteca comunale di Umbertide: chiusura estiva ad agosto

Il Comune di Umbertide informa che la Biblioteca comunale...

Cura la tua Città 2025: laboratorio di riqualificazione urbana a San Giustino. Iscrizioni aperte

Il Comune di San Giustino ha aperto le iscrizioni...