Sanità: cabina di regia tra sindaci e associazioni di volontariato del Coordinamento Insieme per la Salute a tutela dei cittadini dell’Alta Valle del Tevere

Data:

Comune di Città di Castello e associazioni di volontariato daranno vita a una cabina di regia sulla sanità con i sindaci del comprensorio per tutelare il diritto alla salute delle comunità dell’Alta Valle del Tevere. Alla preoccupazione per il futuro dei servizi ospedalieri e territoriali, esposti a un depauperamento di personale e a una carenza di investimenti che impedisce di rispondere adeguatamente alle esigenze degli utenti, il sindaco Luca Secondi e il Coordinamento Insieme per la Salute, che raccoglie 13 associazioni di volontariato locali, hanno deciso di rispondere con l’attivazione di un tavolo permanente sulla sanità che investa Regione e Usl Umbria 1 della necessità di salvaguardare e potenziare il sistema sanitario della vallata.


“Dalle associazioni di volontariato del territorio è venuta l’unanime condivisione del timore che l’ospedale di Città di Castello e la medicina del territorio vengano sguarniti e mortificati, sia in termini di risorse umane che di dotazioni diagnostiche, da una insufficiente attenzione dei vertici sanitari, che inviteremo al confronto sulle criticità che stanno emergendo nell’erogazione dei servizi e anche dalla programmazione del Piano Sanitario 2021- 2025 preadottato dalla giunta regionale”, afferma Secondi in riferimento all’incontro avuto nei giorni scorsi su richiesta del Coordinamento Insieme per la Salute. “Ci aspettiamo che Usl Umbria 1 e Regione dialoghino con istituzioni e mondo del volontariato su problematiche e prospettive della sanità altotiberina – spiega Secondi – con la disponibilità a condividere analisi e soluzioni nell’interesse dei cittadini”.

“Ecco perché la cabina di regia che abbiamo costituito si assumerà la responsabilità di monitorare la situazione dei servizi sanitari ed elaborare proposte, invitando periodicamente i vertici regionali della sanità a un confronto costruttivo, nel quale saranno coinvolti anche i consiglieri regionali espressione dell’Alta Valle del Tevere”. “Siamo convinti che la sanità non abbia bandiere politiche e quindi che ci debba essere un fronte comune, con il contributo di tutti, perché in ballo c’è la salute dei cittadini, un bene primario da difendere e promuovere con impegno e senso di responsabilità”, sostiene Secondi. Nell’incontro nella residenza municipale tifernate, al quale hanno partecipato tutti i rappresentanti delle associazioni aderenti al Coordinamento Insieme per la Salute (A.A.C.C. – Associazione Altotevere Contro il Cancro; A.C.A.T. – Associazione Club Alcolisti in Trattamento; A.I.D.O. – Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule; A.I.R.C. – Associazione Italiana Ricerca sul Cancro; A.M.A. Umbria – Associazione Malattia di Alzheimer; A.MA.RE. – Associazione Malattie Renali; Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli Amici del Cuore”; Comitato per la difesa del diritto alla salute; Tribunale dei Diritti del Malato; Il Cammino Alta Valle del Tevere – Associazione Diabetici; ANTEAS – Associazione Nazionale Tutte le Età Attiva per la Solidarietà; Croce Rossa Italiana; A.M.M.I. – Associazione Mogli Medici Italiani) e il referente dello Sportello di Città di Castello del Cesvol Umbria che collabora con il sodalizio, è stato tratteggiato un quadro di crescente criticità della capacità di risposta dei servizi ospedalieri e dei servizi sanitari, che alimenta l’insoddisfazione e la preoccupazione degli utenti, mettendo in particolare difficoltà le famiglie che si trovano ad affrontare gravi patologie o necessitano di assistenza per malattie croniche.

“Rivendichiamo con forza – puntualizza Secondi – che l’Alta Valle del Tevere benefici della medesima attenzione degli altri territori regionali e non ci sia alcun arretramento nella qualità dei servizi e nella capacità operativa del personale sanitario, che anche nell’emergenza da Covid-19 ha dimostrato dedizione ed efficienza davvero straordinari”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

La Sinistra per Castello, disabilità: “Proponiamo al consiglio comunale di Città di Castello di istituire il registro dei progetti di vita’

Valutiamo positivamente la recente ricostituzione in Umbria dell’Osservatorio regionale...

Calcio mercato. Trestina, ufficiale dal Perugia l’arrivo di Gianmarco Bussotti

Dal Perugia arriva Gianmarco Bussotti Difensore centrale classe 2006...

Rafforzamento dei controlli a Umbertide: i Carabinieri potenziano le misure di sicurezza

I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello, insieme...

Stefano Tersini è un nuovo giocatore della Pietralunghese

Non solo giovani di prospettiva ma anche elementi d'esperienza...