Sarà la Filarmonica tifernate “G.Puccini” ad inaugurare giovedì prossimo 14 luglio alle 21.15 la nuova edizione del ‘Monterchi Festival’, la manifestazione estiva che negli anni si è conquistata un posto di tutto rispetto nell’ambito degli eventi non soltanto locali e che sotto la brillante direzione artistica del Maestro Valter Ligi, pianista(non solo) jazz di chiara fama si configura con un format ancor più riconoscibile sotto il profilo musicale conseguentemente autorevole sul piano della visibilità. Dunque spazio alla formazione bandistica del capoluogo dell’AltoTevere che, negli anni, con la presidenza instancabile di Fabio Arcaleni, ha allargato il suo campo d’azione dal, seppur nobile recinto del settore (222 anni di storia !) per assurgere a complesso orchestrale di sicuro spessore, capace di divenire protagonista di eventi musicali di assoluta rilevanza mediatica (collaborazioni con Roberto Benigni, Nicola Piovani, Jovanotti, Piera degli Esposti, David Riondino), una tendenza consolidata sotto la guida del Maestro Nolito Bambini, forte di un’esperienza concertistica a tutto tondo.”I sogni sono desideri” il titolo della serata, presentata da Francesco Banconi, che spazierà su diverse dimensioni.
Il Festival nel paese della ‘Madonna del Parto’di Piero della Francesca proseguirà con appuntamenti di vasto richiamo, primo tra tutti quello del 20 luglio che vedrà riuniti tre grossi nomi dal jazz quali Fabio Zeppetella (chitarra), Ramberto Ciammarughi (pianoforte), Ares Tavolazzi (contrabbasso) connotati da un legame amicale oltre che professionale di comprovata consistenza espressiva; il concerto rientra nel circuito di “Chiostri acustici”, rassegna organizzata dalla direttrice del Museo del Duomo di Città di Castello Catia Cecchetti che da alcuni anni coinvolge sapientemente i comuni delle due parti dell’unica vallata altotiberina, in una sinergia ancora purtroppo molto rara e che , se invece praticata con continuità in molti settori, darebbe un respiro molto più ampio ad attività spesso soffocate in un localismo campanilistico del tutto fuori tempo: un’opportunità colta intelligentemente dall’assessore alla cultura del comune di Monterchi Manuela Malatesta.
Il Festival proseguirà in agosto con “Inchiostro”(Duo Panzanelli-voce e chitarra) il 4, una serata all’insegna della canzone unito a sfumature soul e jazz in chiave acustica; “Ritratti di donna” l’11 con Maria Laura Bigliazzi Jazz Quartet, omaggio alle più importati voci femminili internazionali con un gruppo abituato a collaborazioni eccellenti (da Bollani a Chet Baker);”DMD Trio” il 18 con il percussionista stabile di Paolo Conte Daniele De Gregorio che chiuderà la kermesse, senza dimenticare (sabato 6)l’originale “Veglia Monterchiese da 8 a 88” con la partecipazione dello chansonnier Vittorio Perla, ospite fisso del cartellone .