“I punti deboli dei sistemi di gioco”, mercoledi 9 novembre all’Asp “G.O. Bufalini” ospite l’autore del libro, l’allenatore-scrittore”, Alessandro Zauli

Data:

L’allenatore-scrittore”, Alessandro Zauli, mercoledi 9 novembre alle ore 17,30 a Città di Castello all’Asp “G.O. Bufalini” per presentare il libro, “I punti deboli dei sistemi di gioco”: con lui anche campioni e allenatori come Federico Giunti, Lucio Bernardini, Paolo Valori, Adriano Banelli e Gloria Giogli ed in collegamento Francesco Magnanelli (“bandiera” del Sassuolo)
Città di Castello, Lun 07 Nov ’22 – “I punti deboli dei sistemi di gioco” (volume della collana “I tattici de il Nuovo Calcio”) è il titolo del libro di Alessandro Zauli, “allenatore-scrittore-divulgatore”, che verrà presentato mercoledi 9 novembre alle ore 17,30 presso l’Asp “G.O. Bufalini”, su iniziativa del Asd “Madonna del Latte, l’associazione “ex biancorossi” ed il Servizio Civile Universale. Dopo il saluto del Presidente dell’Asp “Bufalini”, Giovanni Granci è previsto l’intervento dell’assessore allo Sport, Riccardo Carletti e quello atteso dell’autore del libro.

Di particolare interesse si preannuncia inoltre la presenza al dibattito, coordinato da Gabrio Possenti, esperto di sport e di calcio, di campioni del calibro di Francesco Magnanelli (“bandiera” del Sassuolo) e di altri calciatori e allenatori tifernati illustri come Federico Giunti, Lucio Bernardini, Paolo Valori, Adriano Banelli e Gloria Giogli. Per l’allenatore ravennate, da quasi 40 anni sui campi di calcio, è il secondo libro dedicato interamente alla tattica, dopo “Come giocano le squadre”. Per presentare “I punti deboli dei sistemi di gioco”, Alessandro Zauli ha scelto prima Ravenna, poi Città di Castello. Da allenatore Zauli ha debuttato coi “piccoli” della Low Street Ravenna, quindi come istruttore, collaboratore tecnico, secondo e allenatore di prima squadra in diverse società romagnole, tra cui Fusignano, Ravenna, Russi, Forlì. Attualmente è alla Compagnia dell’Albero di Ravenna, affiancando un progetto per i ragazzi diversamente abili.

È stato osservatore per il Napoli e per il Venezia ed ha partecipato a numerosi “camp” estivi dell’Atalanta. Dal 2019 Alessandro Zauli, dopo aver seguito in aula e sul campo le 192 ore di lezione, ha superato gli esami finali, tenutisi al Centro Tecnico Federale di Coverciano, ottenendo la qualifica “U.E.F.A. A”, riconosciuta a livello europeo. Come allenatore professionista può pertanto guidare tutte le squadre giovanili (incluse Primavera e Berretti), tutte le prime squadre femminili (comprese quelle di Serie A) e le prime squadre maschili fino alla Serie C compresa; può inoltre essere tesserato come allenatore in seconda in Serie A e in Serie B.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Mauro Veneroso è un nuovo giocatore della pietralunghese

Piazza un altro colpo da 90 la Pietralunghese del...

Bigi non pone limiti all’Altotevere: “Puntiamo al salto di qualità”

L’amministratore delegato della società sangiustinese a 360 gradi su...

Giornata di festa e spiritualità per i giovani pellegrini polacchi a Città di Castello

Un incontro di culture, fede e accoglienza ha caratterizzato...