Con il Mercoledì delle Ceneri al via il cammino quaresimale

Data:

Il 22 febbraio, inizia il tempo della Quaresima, l’itinerario spirituale che prepara e accompagna verso il culmine e centro dell’anno liturgico, il Triduo pasquale nel quale si celebrano la Passione e morte di Cristo, la sua discesa agli inferi e, soprattutto, la sua Risurrezione. Il vescovo Andrea sarà settimana dopo settimana in ciascuna delle Zone pastorali della diocesi per le Stazioni Quaresimali. Dei momenti preziosi a cui tutti sono invitati, una occasione per riconciliarsi con Dio e con gli altri.

Le Stazioni Quaresimali sono in programma ogni venerdì alle 20.30 e prevedono una liturgia penitenziale, con confessioni individuali, seguita da una Messa. Il primo appuntamento è il 22 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, in Cattedrale e rivolto principalmente alla Zona pastorale di Arezzo.


“La Quaresima, che è certo cammino penitenziale, è un dono che viviamo nel corso dell’anno per ritrovare la bellezza del progetto di Dio per noi e per la nostra vita – dice il vescovo Andrea Migliavacca -. È come una grande avventura di ri-creazione dove Dio, se noi gli apriamo il cuore, ci ricrea nella nostra bellezza, cioè ci ricrea secondo il suo amore. A tutti va il mio invito di vivere questa avventura: incontrare lo sguardo di Dio che per ciascuno dice la sua parola di vita”.
Nel suo messaggio per la Quaresima quest’anno papa Francesco ha scelto il Vangelo della Trasfigurazione, per invitare a un’esperienza di ascesi personale ed ecclesiale. Nel Messaggio mette in luce la relazione tra il cammino quaresimale e quello sinodale che come Chiesa siamo impegnati a realizzare, radicati nella tradizione e aperti verso la novità: “Non rifugiarsi in una religiosità fatta di eventi straordinari, di esperienze suggestive, per paura di affrontare la realtà con le sue fatiche quotidiane, le sue durezze e le sue contraddizioni”. Un percorso in cui siamo chiamati a “salire su un alto monte” insieme a Gesù. Non saremo soli a compiere questo percorso, ma in compagnia dei nostri fratelli e sorelle. Ecco perché, ci ricorda il Papa, il nostro cammino quaresimale è un itinerario in cui essere “artigiani di sinodalità”. Dopo un sentiero che “richiede sforzo, sacrificio e concentrazione”, arriveremo alla meta, dove “il panorama che si spalanca alla fine sorprende e ripaga per la sua meraviglia”.
Le Stazioni Quaresimali proseguono venerdì 24 febbraio per la Zona Valdichiana presso l’Arcipretura di Lucignano; venerdì 3 marzo per la Zona Valtiberina nella Concattedrale di Sansepolcro; venerdì 10 marzo per la Zona di Cortona-Castiglion Fiorentino presso il santuario di Santa Margherita; venerdì 17 marzo per la Zona Casentino nella parrocchia di Soci; venerdì 24 marzo per la Zona Valdarno nella parrocchia di Terranuova Bracciolini e sabato 1° aprile per la Zona Senese alle 17.30 presso la parrocchia di Castelnuovo Berardenga.
L’emittente comunitaria della diocesi Tsd trasmetterà in diretta le Stazioni Quaresimali nel canale 85 (visibile in tutta la Toscana) e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Avis San Giustino: Kelly Belloni nominata consigliere di AVIS Nazionale

Avis San Giustino: Kelly Belloni nominata consigliere consigliere in...

Comune di Citerna: avviso per la gestione del centro sportivo polivalente ‘Pierino Pieracci’

Il Comune di Citerna ha pubblicato un avviso per...

Questa sera secondo appuntamento del cinema “Smeraldo sotto le stelle” con “Zamora”

Questa sera, giovedi 10 luglio 2025, alle ore 21.00...

Fighille celebra la bellezza e il talento femminile: Miss Universo arriva con “Echi di Donne” sabato 12 luglio alle ore 21.00

Siamo entusiasti di annunciare un evento straordinario che illuminerà...