Iniziativa dei Carabinieri di Arezzo contro le truffe agli anziani 

Data:

I Carabinieri del Comando Provinciale, soprattutto durante il periodo estivo in cui le città piccole e grandi si svuotano per le ferie, vogliono richiamare l’attenzione di tutti i cittadini per una massima attenzione al fine di scongiurare l’odiosa pratica delle truffe ed anche le possibili intrusioni e furti in abitazione. A fattor comune si riassumono qui di seguito alcuni consigli utili:

− non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;

− non mandate i bambini ad aprire la porta;

− comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;

− in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;

− prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;

− nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c’è qualche particolare che non vi convince, telefonate all’ufficio di zona dell’Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice;

− tenete a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;

− non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;

− mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;

− se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.

In generale, per tutelarvi dalle truffe:

− diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;

− non partecipate a lotterie non autorizzate e non acquistate prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non siete certi della loro provenienza;

− non accettate in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;

− non firmate nulla che non vi sia chiaro e non intavolate discussioni al telefono con soggetti quali avvocati o forze di polizia che chiedono cauzioni, domandate sempre consiglio a persone di fiducia o più esperte di voi. 

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il Vescovo Paolucci Bedini: “Un Papa missionario che ha ben chiaro il compito della Chiesa”

"Abbiamo appena conosciuto il nuovo Papa, Leone XIV, e...

Città di Castello: interrogazione di Tommaso Campagni sul controllo dei piccioni

Il Consigliere Comunale di minoranza di Forza Italia, Tommaso...

Umbertide celebra la giornata mondiale della Croce Rossa

Con l’esposizione della bandiera sulla facciata principale del Palazzo...