“Business sostenibile: buone pratiche aziendali a confronto a Villa Montesca per il multiplier event del progetto S4BC”

Data:

Importante appuntamento quello che si è svolto venerdì 22 marzo presso la sede della Fondazione Villa Montesca e che ha riunito diverse aziende del territorio per partecipare al Multiplier Event del progetto europeo “S4BC – Skill for Benefit Companies” finanziato dall’Agenzia Nazionale Erasmus Plus nell’ambito del quale è stata realizzata la prima edizione del corso per “Esperto in Benefit Business Management” promosso dalla Fondazione Centro Studi Villa Montesca, in collaborazione con Fondazione Progetto Valtiberina ed in partenariato con Aris Formazione e Ricerca. Il corso ha infatti previsto una giornata “aperta” a tutte le aziende dell’Altotevere umbro-toscano dove i referenti aziendali di C.E.S.A., Kemon spa, Aboca spa e Consorzio ecoVprint (un consorzio di piccole imprese della carta e della stampa che sono già tutte società Benefit, pensato per essere replicato come modello di business responsabile) hanno presentato il loro percorso di sostenibilità ambientale e sociale, che non lascia al puro valore economico il primo indicatore di successo del fare business. Ha introdotto l’evento Maria Rita Bracchini capo dell’Unita ricerca e progettazione della Fondazione Villa Montesca. “Oggi è la giornata più significativa del progetto da noi promosso, la giornata dei casi studio e delle buone pratiche di impresa sostenibile, di quel modello di impresa virtuoso che è in grado anche di contribuire allo sviluppo territoriale e accrescere la sostenibilità ambientale e sociale delle imprese.” ha dichiarato la Bracchini -“Il progetto S4BC – Skill for Benefit Companies che la Fondazione Villa Montesca coordina a livello europeo,  coinvolge altri 5 paesi ed è un progetto che riporta in Europa non solo le esperienze dell’Altotevere umbro-toscano ma anche un sistema che vuole diventare una buona pratica europea e che è già sotto indagine da parte dei nostri partner europei che hanno un sistema meno evoluto di network di sostenibilità ambientale a livello di business”.

Un pomeriggio all’insegna di un confronto diretto con altri titolari d’impresa, manager, amministratori, responsabili qualità e figure intermedie che stanno partecipando attivamente al percorso che ha trattato tematiche di responsabilità̀ sociale d’impresa, normative giuridiche, governance, business model e risk management. L’obiettivo primario è quello di promuovere una nuova cultura d’impresa responsabile, sostenibile e rigenerativa, in linea con l’evoluzione del mercato, della normativa dell’Unione Europea e degli obiettivi dell’Agenda 2030.  È intervenuto inoltre Jacopo Orlando Impact e Sustainability Manager presso Aboca, presente anche a nome della Fondazione Progetto Valtiberina. Chiuderà il progetto l’ultima giornata del corso di formazione sperimentale affidata al Prof. Paolo Polinori, Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia e membro dell’IAEE (International Association of Energy Economics) prevista per venerdì 5 aprile 2024.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domenica 6 luglio, Concerto al Tramonto, presso gli irti del Bastione di santa Lucia a Sansepolcro

L'Associazione Floema, in collaborazione con la Filarmonica dei Perseveranti,...

Iniziati i lavori per un nuovo impianto fotovoltaico alla scuola Marcella Monini

L’intervento, per un importo pari a 90mila euro, è...

Calcio mercato: Pietralunghese, ufficiali Nicoli e Bruzzesi

E’ il turno di altri due baby di grande...

Vivi Altotevere Sansepolcro. Ufficializzata l’area tecnica del settore giovanile per la prossima stagione

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica che, in vista della...