Ieri a Città di Castello la processione del venerdì Santo

Data:

Nella sera del Venerdì santo, la processione del Cristo morto ha illuminato le vie del centro storico in una celebrazione che ha visto la partecipazione di numerosi fedeli. La statua di Cristo morto, circondata da fiaccole accese, è stata seguita da una folla silenziosa, in un clima di grande devozione e raccoglimento. Un momento di intensa preghiera e meditazione sul sacrificio di Gesù Cristo per l’umanità, in preparazione alla celebrazione della Resurrezione nella Domenica di Pasqua. Insieme ai fedeli hanno partecipato, a questo antico rito religioso ed importante momento liturgico, le confraternite della Diocesi, le istituzioni ecclesiali e civili. La “Filarmonica G. Puccini” ha accompagnato i passi dei fedeli, rendendo l’esperienza religiosa ancora più emozionante e profonda.

In preghiera per tutti i crocifissi del mondo
Nelle parole di don Andra Czortek, che ha guidato la processione, l’invito alla preghiera per tutti i crocifissi, coloro che oggi vivono nel dolore e nella sofferenza, emarginati dalla storia e dagli uomini, abbandonati ad un destino privo di speranza. Uomini, donne, bambini ed anziani che incarnano, con la loro sofferenza, il peso della croce, esperienza di vita terrena che Gesù Cristo stesso ha vissuto. La processione si è conclusa ai piedi della scalinata della Basilica Cattedrale dei SS. Florido e Amanzio dove, la Corale “Anton Maria Abbatini”, ha eseguito alcuni brani di fronte ad un pubblico attento e partecipe.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sabato 08 Novembre la tradizionale “castagnata” in occasione della Festa di S. Martino

Nell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia,...

Usl Umbria 1, nei Distretti i punti di ascolto dedicati ai giovani dai 14 ai 30 anni

Il percorso aziendale, denominato MYT, è gratuito e prevede...

NUOVI ORIZZONTI: presentata la rassegna di teatro contemporaneo del Comune di Monterchi

Presentata questa mattina presso il Comune di Monterchi NUOVI ORIZZONTI, la...