Riparte l’attività di scienza partecipata, di gruppo, lungo il Tevere, per monitorare la presenza e distribuzione dei molluschi

Data:

La Citizen science, è il processo partecipato dove cittadini singoli o in gruppo raccolgono dati nel territorio che li circonda; dal 25 aprile al 1° maggio 2024 durante la Discesa Internazionale del Tevere, dall’Umbria a Roma, i canoisti ed i camminatori partecipanti fotograferanno e raccoglieranno i diversi guschi di molluschi, bivalvi e gasteropodi, che incontreranno durante il percorso durante l’iniziativa denominata: Teveremolluschifantastici…e dove trovarli.

I molluschi sono degli ottimi indicatori sia della qualità del fiume sia dello stato degli habitat e sono una componente, importante, anche se poco visibile, della biodiversità fluviale; i dati raccolti confluiranno nel Network Nazionale della biodiversità dove saranno disponibili per agenzie ambientali, ricercatori ed appassionati. Il progetto, che prevede sia la validazione delle informazioni, da parte di moderatori sul campo, sia la verifica della specie, da parte di esperti malacologi, è coordinato da ricercatori di ISPRA e vede la collaborazione del Museo Malakologico di Città di Castello; l’associazione Citizen Science Italia patrocinia il progetto.

Nel corso della campagna del 2023, il progetto ha segnalato per la prima volta in Umbria la presnza del mollusco alloctono invasivo denominato “corbicula” (la vongola asiatica d’acqua dolce). 

Al link https://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/cartella-progetti-in-corso/acque-interne-e-marino-costiere-1/teveremolluschifantastici-e-dove-trovarli-1 è possibile avere più informazioni sul progetto e vedere il webgis con le segnalazioni delle specie validate e verificate.

Durante la Discesa, inoltre, sarà sperimentato e spiegato il protocollo “Check, clean and dry” per limitare la dispersione di specie aliene tra bacini idrici diversi ad pera di imbarcazioni ed attrezzature che vengono a contatto con i corsi d’acqua.

Teveremolluschifantastici…per aumentare la consapevolezza della biodiversità fluviale e dello stato degli habitat ripari in Umbria.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Sabato 08 Novembre la tradizionale “castagnata” in occasione della Festa di S. Martino

Nell’ambito delle attività promosse con la finalità della salvaguardia,...

Usl Umbria 1, nei Distretti i punti di ascolto dedicati ai giovani dai 14 ai 30 anni

Il percorso aziendale, denominato MYT, è gratuito e prevede...

NUOVI ORIZZONTI: presentata la rassegna di teatro contemporaneo del Comune di Monterchi

Presentata questa mattina presso il Comune di Monterchi NUOVI ORIZZONTI, la...