2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello: la figlia la professoressa, Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto.

Data:

2 Giugno nel ricordo di nonna Lisa a Città di Castello: la figlia la professoressa, Anna Ercolani posta la foto simbolo della mamma con il tricolore accanto. “Con questa immagine di Nonna Lisa, faccio a tutti l’augurio che si possa continuare a ripetere,con il cuore: ” Viva l’Italia, viva gli italiani, viva la bandiera”. Auguri speciali oggi da Città di Castello per la Festa della Repubblica in memoria e ricordo di Luisa Zappitelli, scomparsa il 18 giugno 2021 alla soglia di 110 anni.

Conosciuta come “nonna Lisa”, considerata una icona dei diritti delle donne e dei valori della patria: dal 2 giugno del 1946, quando insieme alla famiglia e a un gruppo di amiche camminò per chilometri per esercitare il proprio diritto di voto in favore della Repubblica, aveva partecipato ininterrottamente a tutte le consultazioni dell’Italia democratica. Un impegno riconosciuto e sottolineato più volte anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
  “La voglio ricordare sorridente e felice accanto al suo amato tricolore in tutte le occasioni come quella odierna in cui si fa riferimento alla democrazia, alla patria e ai valori di libertà e diritti come quello di voto che lei assieme ad altre donne esercito’ con orgoglio per la prima volta nel 1946”, ha dichiarato la figlia Anna Ercolani sempre al suo fianco in tutte le occasioni e ricorrenze speciali.


 Seconda di sei fratelli, poi rimasta vedova in giovane età, Luisa Zappitelli (era nata l’8 novembre 1911 a Villa Seminario di Città di Castello). Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (di cui era una fervente ammiratrice) l’aveva citata in un discorso ufficiale dal Quirinale in occasione della Giornata internazionale della donna, portandola ad esempio soprattutto per le giovani generazioni ed in suo onore aveva ricevuto al Colle l’allora sindaco di Citta’ di Castello a capo di una delegazione con tanto di tricolore in lino realizzato per il Presidente dalle maestre artigiane di Tela Umbra. Riferimenti e simboli che ancora oggi con orgoglio e ammirazione la comunità tifernate a partire dal sindaco rivendica con ammirazione e fa propri nella giornata dedicata alla Repubblica e alla bandiera.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il PD di Sansepolcro replica alle dichiarazioni dell’eurodeputato Vannacci

Dopo la premiazione in piazza, il generale e i...

Domani 10 settembre Allerta arancione in Umbria per forti piogge

Documento di Allerta n. 254/2025, emesso dal Centro Funzionale...

Festa in città per i 100 anni di Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”, esempio di resilienza dal sorriso buono

Cento anni per Annita Bartolini, la “cuoca dei ragazzi”,...

Il sindaco Secondi risponde in consiglio comunale a Lignani Marchesani (Castello Civica) sull’ex scuola Garibaldi

“Rispettiamo l’impegno assunto con la comunità tifernate di risanare...