Conclusa l’edizione 2023-2024 del concorso nazionale “Senato Ambiente”: il Liceo Europeo San Francesco di Sales tra i vincitori con il progetto ‘Vinosanto e Alta Valle del Tevere

Data:

Conclusa l’edizione 2023-2024 del concorso nazionale “Senato Ambiente”: il Liceo Europeo San Francesco di Sales tra i vincitori con il progetto ‘Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare’

L’edizione 2023-2024 del concorso “Senato Ambiente”, progetto di “Cittadinanza e Costituzione” promosso dal Senato della Repubblica e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la proclamazione di 9 progetti vincitori del primo premio ex aequo e 3 menzioni speciali. Il concorso, volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza della tutela e sostenibilità ambientale, ha registrato la partecipazione di 50 schemi di indagine conoscitiva.

Vincitori del primo premio ex aequo:

LSU San Francesco di Sales – Città di Castello (Perugia)
LS Alessandro Volta – Ortona (Chieti)
LSS Michele Guerrisi – Cittanova (Reggio Calabria)
IIS Guarasci – Calabretta – Soverato (Catanzaro)
LCE annesso al Convitto Nazionale Torquato Tasso – (Salerno)
IP Servizi Galvani Iodi – (Reggio Emilia)
IIS S. Ten. Vasc. A. Badoni – (Lecco)
ISS Mario Rutelli – (Palermo)
IIS Giuseppe Roncalli – Poggibonsi (Siena)
Menzioni speciali:

IPSAR Ippolito Cavalcanti – (Napoli)
IISS Egidio Lanoce – Maglie (Lecce)
ITCG Enrico Fermi – Vittoria (Ragusa)
“Siamo estremamente orgogliosi del risultato ottenuto dai nostri studenti nel concorso ‘Senato Ambiente’. Il progetto ‘Vinosanto e Alta Valle del Tevere: gli effetti del cambiamento climatico su una tradizione locale secolare’ ha dimostrato non solo l’impegno e la dedizione dei ragazzi, ma anche la loro capacità di affrontare temi complessi e di grande rilevanza. Questo riconoscimento è una testimonianza del valore dell’educazione ambientale e civica nella formazione dei nostri giovani, e del ruolo fondamentale che le scuole possono giocare nel promuovere una cittadinanza attiva e consapevole. Ora, con grande emozione, attendiamo il momento di essere premiati a Roma presso i locali del Senato della Repubblica. Sarà un’occasione speciale per celebrare insieme il nostro successo e riconoscere il contributo dei docenti Martinelli, Forni e Cistellini che hanno guidato i nostri studenti. Non vediamo l’ora di condividere questo momento di gioia e soddisfazione con tutta la nostra comunità scolastica!” ha dichiarato il Dirigente Scolastico del Liceo Europeo San Francesco di Sales di Città di Castello, Simone Polchi. Il sindaco Luca Secondi e l’assessore al Turismo e Commercio, Letizia Guerri, hanno espresso le più sentite felicitazioni per il prestigioso risultato raggiunto che corona un lavoro attento e scrupoloso di ricerca che gli studenti hanno portato avanti assieme ai loro insegnanti con il coinvolgimento delle istituzioni ed enti di ricerca che ha consentito di puntare i riflettori su una eccellenza del nostro territorio legata alle tradizioni eno-agricole, quella del Vino Santo, apprezzato in tutto il mondo.”

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domenica 11 maggio a Città di Castello gara regionale di bocce a coppie

Domenica 11 maggio 2025, la Bocciofila Città di Castello...

La Fiat giardiniera dei “Primi dei Primi” star anche alla coppa perugina

Reginetta del recente evento “I Primi dei Primi”, star...

Giornata Mondiale della Croce Rossa: a Sansepolcro la bandiera sventola su Palazzo Aggiunti

Anche quest’anno il Comune di Sansepolcro aderisce alla Giornata...