Civilmente imparare facendo, giovani volontari in campo!

Data:


Sabato soleggiato quello che ha fatto da cornice presso la Cittadella dell’Emergenza a Città di Castello lo scorso fine settimana, al progetto didattico ‘Civilmente imparare facendo’, progetto che, organizzato dal locale Gruppo di Protezione Civile del Presidente Sandro Busatti ha visto protagonisti circa 240 ragazzi delle classi seconde della Scuola Media Alighieri Pascoli di Città di Castello del Dirigente, diretta dal Professor Filippo Pettinari.
Accompagnati dai loro docenti, i ragazzi si sono recati presso la sede del Gruppo, in via Angelini e qui, seguiti dal volontari della Protezione Civile, hanno potuto apprendere, direttamente dalle loro parole quali sono i giusti comportamenti da tenere in situazioni di emergenza.
Dopo l’alza bandiera al suono dell’ Inno di Mameli, seguito dalle parole del Sindaco Luca Secondi e dell’ Assessore con delega alla Protezione Civile, Benedetta Calagreti, presenti per portare il saluto dell’Amministrazione comunale, i ragazzi sono stati divisi in diversi gruppi e, scortati da un tutor, hanno potuto prendere parte a lezioni specifiche su argomenti diversi, dalla lezione sull’anticendio a quella riguardante i rischi connessi ad eventi imprevedibili quali i terremoti o alluvioni, dalla lezione svolta dal Gruppo Cinofilo a quella sulle sorveglianza aerea durante le campagne estive Anticendio Boschivo della Regione Umbria.
Nell’occasione dell’incontro di sabato, importante l’apporto dato dall’Associazione Nazionale Carabinieri che è stata presente all’evento con quattro volontari che hanno fornito il supporto logistico e svolto l’attività di tutoraggio a favore dei ragazzi.
“Con enorme soddisfazione abbiamo aperto le porte della nostra Associazione ai ragazzi della Scuola Alighieri-Pascoli di Città di Castello” ha dichiarato il Presidente Busatti esprimendo parole di ringraziamento al Professor Pettinari per la sensibilità dimostrata in materia.
“E’ fondamentale formare i ragazzi di oggi perché siano, domani, adulti consapevoli del loro ruolo e delle possibilità che hanno ma che devono esprimere con azioni e comportamenti precisi. Nell’occasione dell’incontro di sabato abbiamo avuto modo di soddisfare le loro curiosità fornendo tutte le risposte alle domande che ci sono state poste e di renderli fattivamente partecipi di quelle che sono le azioni che attendono i nostri membri quando si trovano ad agire e fare in situazioni di emergenza piuttosto che di normalità ma che richiedono personale formato e adeguatamente preparato” ha concluso Busatti esprimendo parole di ringraziamento a tutti i presenti, il Sindaco Secondi e l’assessore Calagreti, il Dirigente Scolastico Pettinari e tutti i volontari che hanno preso parte al progetto.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related