24 maggio – 15 giugno 2025
Inaugurazione: sabato 24 maggio ore 11:30
“TEMPUS”
La mostra, intitolata “Tempus”, ospiterà 15 opere realizzate in pietra da Lucio Vero (nome d’arte di Lucio Chiurulla), scultore umbro, assieme a 20 dipinti di Roseanne Williams, pittrice americana riconosciuta a livello internazionale che ha già esposto in Italia, soprattutto in Toscana.
La mostra è curata da Ben Fletcher, professore emerito dell’Università dell’Hertfordshire (UK).
Tempus sottolinea come lo scorrere del tempo abbia cambiato i fondamenti della scultura di Lucio Vero, da quando creava interamente a mano opere in marmo in stile classico, utilizzando le tecniche e gli strumenti tramandati dagli antichi maestri, fino all’elaborazione delle forme attuali.
Tempus evoca le ere geologiche e le forze terrestri coinvolte nella creazione dei materiali usati nelle sculture: basalto e marmo, che Lucio ha trasformato in opere d’arte.
Tempus refers to how time has changed the fundaments of Lucio Vero’s sculpture, from its classical beginnings hand crafting traditional statues, using the same tools and techniques of the ancient masters, to the contemporary expressions now.
Tempus emphasises the geological time-spans and earthly forces that were involved in the creation of the raw materials, basalt and marble, that Lucio has transformed into works of art.
FOTO DELLE SCULTURE CHE SARANNO ESPOSTE SU WWW.LUCIOVERO.IT
GLI ARTISTI:
LUCIO VERO, SCULTORE- info breve
Lucio Vero vive e lavora in Umbria da oltre trent’anni. In passato ha scolpito prevalentemente il marmo, compresi alcuni importanti lavori su commissione (vedi luciochiurulla.it).
Col tempo il suo impegno si è discostato dagli approcci classici alla scultura tramandati dagli antichi maestri greci e romani, per giungere a dialogare in modo differente con i materiali lapidei che usa.
L’intento artistico di Lucio non è solo quello di creare qualcosa di diverso da ciò che la materia gli offre, ma intuire lo “spirito” contenuto nei materiali stessi.
Lucio Vero (known previously as Lucio Chiurulla) lives in Umbria, Italy. The majority of his past work has been marble sculpture, including important commissions for public and private clients (see luciochiurulla.it)
His work has moved away from classical approaches of sculpture towards a different dialogue with the materials. Lucio’s artistic intention is not just to create something different from what is already in the materials, but to provide new insights into the spirit embodied in the materials.
BIO: Lucio Vero, (artista già noto come Lucio Chiurulla) è uno scultore che vive in provincia d Perugia. Dopo gli studi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Perugia ha iniziato la sua carriera artistica nel 1990, attraverso una ricerca indipendente nel settore della scultura, sperimentando varie tecniche di lavorazione condotte su marmi, pietre e altri materiali, in un percorso di ricerca attraverso la scultura antica, greca, romana e medievale.
Lucio trova stimolanti queste ricerche così lontane dai moderni e contemporanei modi di vedere l’arte e ne trae risposte e ispirazioni a volte diametralmente opposte, in un parallelismo di ricerche che si incontrano all’infinito in entrambe le direzioni: verso il passato e verso il futuro. Rimane legato ai marmi, come materia attraverso la quale preferisce esprimersi. La tecnica che usa gli permette di sbozzare grossolanamente i materiali fino a raggiungere una forma assolutamente essenziale che diventa permeata di energia.
Negli corso della sua carriera Lucio ha avuto varie esperienze espositive in Italia e all’estero. Fra le principali le mostre organizzate da Ken’s Art Gallery a Firenze e West Palm Beach (1999-2001), al Consolato Americano a Firenze (2001), nel Parco Archeologico di Populonia (2000), al Cavour Art Festival di Terni (2001), alla Galleria Il Sole Centro d’Arte di Perugia (2003), a Palazzo Morelli Fine Arts a Todi (2005-2011), presso la nota “Bottega del Marmoraro” di Sandro Fiorentini in Via Margutta a Roma (2016-2019), presso Atelier Newport, USA (2019); Three ½ Dimensions (ottobre 2021) e Looking at Yourself (2023), entrambe a Palazzo Luna, Città di Castello.
Attualmente alcuni suoi lavori sono esposti nella galleria d’arte Atelier Newport Gallery, Rode Island (USA), a Palazzo Luna (Città di Castello) e presso il Lighthouse Art Center Museum in Florida.
STORIA DEL SODALIZIO FRA I DUE ARTISTI
Lo scultore Lucio Vero incontrò per la prima volta l’artista americana Roseanne Williams a Firenze nel 1998; all’epoca erano entrambi rappresentati da Ken’s Art Gallery, la principale galleria fiorentina d’arte contemporanea del momento.
Le innovative sculture in marmo bianco di Carrara di Lucio e i dipinti astratti, audaci e colorati, di Roseanne si completavano a vicenda e venivano spesso esposti assieme nelle mostre. Nel 2000 Lucio e Roseanne furono invitati dal Sovrintendente ai beni archeologici della Toscana a fare una mostra a Populonia, un’area ricca di reperti d’epoca etrusca. In quel contesto le sculture moderne di Lucio furono collocate all’interno del Parco archeologico tra le tombe etrusche, i dipinti di Roseanne esposti sulle pareti del Museo Giulio Gasparri, accanto agli antichi manufatti etruschi, e nel Castello Medievale.
Per i successivi 15 anni Roseanne e Lucio rimasero in contatto, scambiandosi idee, esperienze e suggestioni. Nel 2017 Roseanne è tornata ad esporre in Italia con una personale alla Galleria di Palazzo Coveri a Firenze. Nel 2018 Lucio si è recato in Florida presso il centro d’arte Lighthouse Art Center di Tequesta dove ha tenuto un corso di scultura a mano su pietra che ha avuto un grande successo e si è ripetuto l’anno successivo. Nel 2019 i due artisti Lucio sono stati invitati da Bobbie Lemmons dell’Atelier Gallery di Newport, a fare una mostra congiunta nella sua galleria d’arte di Newport nel New England. L’esposizione intitolata “Due Amici, ancòra” è stata inaugurata l’11 agosto 2019 ed è stata un grande successo. Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia da Covid19, ecco che ora con la mostra Tempus a Città di Castello continua il sodalizio fra i due artisti.
American artist Roseanne Williams and Italian sculptor Lucio Vero (alias Lucio Chiurulla) first met in Florence in 1998; at the time they were both represented by Ken’s Art Gallery, the premier contemporary art gallery in Florence at that time.
Lucio’s modern stark white Carrara marble sculptures and Roseanne’s bold and colorful abstract paintings complimented each other well, and were often shown together in Ken’s Art Gallery.
In 2000, Lucio and Roseanne were invited by the Director of Culture of Tuscany and the Director of Archaeology of Tuscany to participate in adjacent exhibitions in Populonia, an area rich in Etruscan history. Lucio’s modern sculptures were in the fields amid Etruscan tombs, and Roseanne’s paintings were placed on the walls of the Museo Giulio Gasparri juxtaposed with ancient Etruscan artefacts. Some were also hung on the walls of the Medieval Castle by the formal garden. Over the next 15 years, Roseanne and Lucio remained in contact.
In 2017, Lucio attended Roseanne’s solo exhibition at Galleria del Palazzo Coveri in Florence, Italy. Shortly after this exhibition, Roseanne invited Lucio to teach a stone carving workshop at the Lighthouse Art Center in Tequesta, Florida. The workshop was very successful and Lucio was to return the next year to teach another workshop at the Lighthouse Art Center, as well as the Armory Art Center in Palm Beach, FL.
In 2019 Lucio met Bobbie Lemmons from the Atelier Gallery in Newport who invited the two artists friends to participate in a show at Atelier Newport. The show entitled “Due Amici, ancòra” opened on August 11th, 2019 and was a success. Now the exhibition Tempus in Città di Castello is yet another step of the two artists’ collaboration.
L’OPERA STELO CHE SARA’ COLLOCATA NELLA PIAZZA DELLE TABACCHINE A CITTA DI CASTELLO
La scultura, intitolata STELO, è un’opera di Lucio Vero (nome d’arte di Lucio Chiurulla). Verrà collocata nella piazza delle Tabacchine, di fronte all’ingresso della Pinacoteca comunale di Città di Castello.
E’ realizzata è in marmo bianco di Carrara ed è alta 290 cm., è composta da un pilastro autosostenuto che si appoggia su una base triangolare dello stesso materiale. Essa si pone in linea di continuità con le altre sculture del medesimo autore esposte nella mostra d’arte Tempus, allestita presso la “Manica Lunga” della Pinacoteca comunale di Città di Castello nel periodo 25 maggio-15 giugno 2025.
La scultura Stelo vuole rappresentare l’umana aspirazione di dominio sulla materia. Presenta sfaccettature, e superfici diverse fra loro, luci e ombre, che sono il risultato di un approccio alla materia diretto e senza ripensamenti.
La lucentezza e brillantezza del marmo bianco di Carrara sapientemente lavorato dallo scultore, fanno vibrare la materia che, colpita dalla luce, risplende in tutte le sue forme, attraverso un gioco di contrasti fra la naturale ruvidezza della pietra grezza e i segni delle scalpello lasciati dalla mano dell’artista, riecheggiando le tonalità e gli elementi grafici della facciata cinquecentesca del Palazzo Vitelli alla Cannoniera.
This significant Carrara marble sculpture by Lucio Vero has a unique and particular resonance with the facade of the Pinacoteca. It echoes the materials, hues and graphic elements of the Vasari’s project whilst at the same time occupying an important position in contemporary sculptural artistic disciplines.
Entitled Stelo (or Stem in English) the piece represents the vital nourishing part of an organism that holds its stability ad links it to the Earth below, whilst embodying growth and elevating it to the higher elements and life forces.