Giovedì 23 ottobre  alle ore 18.30 il sesto appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA, ospite Germano Innocenti

Data:

Si è tenuto giovedì 23 ottobre  alle ore 18.30 il sesto appuntamento della terza edizione del CIRCOLO DELLA POESIA con il  reading poetico dal titolo Non è Poesia di Germano Innocenti   con suggestioni musicali a cura di  Enrico Guacci.

A portare i saluti il Vice Presidente del Circolo Avv. Pietro Paolieri presente anche il consiglierie  Marco Carbini e  numerosi soci. L’appuntamento è realizzato dal Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati  in collaborazione con il Comune di Città di CastelloAssessorato alle Politiche culturali.

 Il vice Presidente Paolieri ha ringraziato il poeta, già noto per aver partecipato ad una iniziativa al Circolo Tifernate dialogando con l’autore Veris Valentini presente in sala. Ha salutato tutti i presenti socie e amici dei soci  che seguono il programma che intende creare dei focus culturali  la cui attenzione va su tematiche diverse e di attualità.

La parola è passata alla curatrice Catia Cecchetti che ha presentato il poeta ringraziandolo per aver voluto portare un format nuovo ossia un reading poetico insieme  all’amico Enrico Guacci unendo insieme parole poetiche e suggestioni musicali.

Innocenti nasce a Magliano Sabina (1977) ma vive e lavora in Umbria da ormai molti anni. Laureato in Scienze Politiche con una tesi su Michel Foucault, ha insegnato Sociologia della Globalizzazione. Dal 2016 è giornalista pubblicista e si occupa di critica letteraria, enogastronomia, cinema. Dal 2020 collabora col mondo universitario e dal 2025 insegna sociologia generale presso la Link University di Città di Castello.

Più che decennale l’attività di reading poetici, spettacoli di contaminazione culturale e collaborazioni musicali. Da un paio d’anni, insieme al musicista e amico Guacci, porta in scena lo spettacolo “Non è poesia”, reading poetico con suggestioni musicali, che raccoglie e racconta il suo percorso lirico, sperimentato con successo nel 2024 a Perugia alla Biblioteca comunale “San Matteo degli Armeni”.

Estremamente interessante  è stato il dialogo poetico-musicale che ha unito le varie raccolte poetiche dell’autore. La sua produzione inizia nel 2001 con la silloge poetica “The Hollow” (Libroitaliano), prosegue sempre nel campo della poesia con “Allucinazioni” (Ensemble editore), “La Forma del Dolore” (Italic Pequod), “Genesi Postuma” (Bertoni), “Lo spazio necessario” (Oedipus), “L’istantesimo” (Giuliano Ladolfi editore), “Di Amanti” (Nulla die), “Le mie parole di domani” (Macabor), “Gli Haiku del corpo” (Luoghinteriori) e “La Malattia Immortale” (Daimon editore), con cui vince nel 2025 il XII premio editoria abruzzese. Innocenti ha al suo attivo anche produzioni in prosa le due raccolte di articoli “Overcooking” (satira enogastronomica) e “Overmovie” (critica cinematografica), entrambi con la Caosfera editore, e le raccolte di racconti “L’ineluttabile peso della libertà” (Luoghinteriori), “Autopsia di un corpo immaginario” (Ensemble editore) e “Notturno” (Ensemble editore).

Il reading  del duo in sala ha catturato l’attenzione dei presenti.  Le suggestioni musicali hanno completato le parole che con la loro liricità hanno raggiunto il pubblico presente rimasto positivamente colpito da questa formula innovativa completa e straordinariamente suggestiva.

Al termine la curatrice Cecchetti ha ringraziato i protagonisti e tutti i presenti  invitandoli al settimo appuntamento giovedì prossimo 30 ottobre sempre alle ore 18.30 con

Marta Cerù, “Ciano bifronte”, Abbecedario diverso, Ensemble, 2025

Dialoga con l’autrice Sara Scarabottini

Esposizione di cianotipie

Letture di  Maria Vittoria Lensi e Andrea Bucci

Musiche per violoncello a cura degli allievi di Maria Cecilia Berioli

Si  raccomanda la prenotazione visto il numero limitato di posti: il circolodellapoesia@circolotifernate.it – 3397203829

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related