Francesco Milleri, top manager, presidente e delegato di Luxottica Group, è stato insignito ieri a Roma dell’onorificenza dell’Ordine dei cavalieri “Al Merito del Lavoro” . La cerimonia di consegna delle onorificenze si è svolta, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Hanno preso la parola il vice presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Enrico Zobele e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. Il Presidente della Repubblica, dopo aver consegnato le insegne ai Cavalieri del Lavoro e gli attestati d’onore ai nuovi Alfieri del Lavoro, ha pronunciato un discorso.
Erano presenti il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, la Vice Presidente del Senato della Repubblica, Mariolina Castellone, il Presidente della Corte costituzionale, Giovanni Amoroso, rappresentanti del Governo, del Parlamento e del mondo dell’imprenditoria. Al neo-cavaliere del lavoro sono giunte le più sentite congratulazioni del sindaco Luca Secondi a nome della giunta e della comunità tifernate per il prestigioso riconoscimento, “che premia la capacità, competenza e dedizione di un grande manager e imprenditore alla guida di uno fra i più importanti gruppi e marchi a livello internazionale nella produzione di occhiali, che ha sempre manifestato orgoglio e senso di appartenenza per le proprie origini.
” Francesco Milleri, tifernate, classe 1959, è presidente e delegato di Luxottica Group, azienda italiana fondata da Leonardo Del Vecchio attiva a livello internazionale nella produzione di occhiali, e presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica Group, leader globale nella progettazione, produzione e distribuzione di lenti oftalmiche, occhiali e tecnologie medicali. Nel 2018, insieme a Del Vecchio, mette a punto la fusione tra Luxottica e la francese Essilor, produttrice di lenti oftalmiche e di apparecchiature ottiche, creando così EssilorLuxottica, un gruppo globale nel settore ottico con 150 marchi, 600 stabilimenti e 18.000 negozi. Realizza ogni anno 112 milioni di montature e 710 milioni di lenti. Oltre 200.000 i dipendenti.



