Scuola “Alighieri-Pascoli” ed Elisa83 ODV rinnovano la convenzione per il benessere degli studenti e delle famiglie psicologico, inclusione culturale.

Data:

Città di Castello- È stata rinnovata presso la sede della presidenza della Scuola Secondaria di Primo Grado “Alighieri-Pascoli” di Città di Castello, la convenzione tra l’istituto scolastico e l’Organizzazione di Volontariato Elisa83 ODV, per progetti di sostegno scolastico, educativo e relazionale rivolti agli studenti e alle loro famiglie.


La collaborazione, già avviata quattro anni fa con risultati significativi, sarà attiva per il biennio scolastico 2025/2026, 2026/2027 e rafforza l’impegno congiunto nel contrasto alla dispersione scolastica e al disagio giovanile, promuovendo inclusione, crescita personale e successo formativo.
Il progetto, prevede attività pomeridiane dal lunedì al venerdì, con supporto scolastico, laboratori, momenti ricreativi, attività di socializzazione e uno sportello di ascolto psicologico rivolto sia agli studenti che alle famiglie, in collaborazione con volontari professionisti qualificati e con l’Usl Umbria 1. Inoltre da questo anno sarà istituito un servizio di mediazione culturale per migliorare comunicazione, integrazione e accompagnamento degli alunni stranieri e delle loro famiglie.
«Lavorare insieme per far crescere i ragazzi significa costruire comunità», ha dichiarato il dirigente scolastico prof. Filippo Pettinari.

«La scuola deve essere un luogo aperto, accogliente e capace di rispondere ai bisogni educativi, emotivi e sociali dei nostri studenti. In tempi di intelligenza artificiale, dare la possibilità ai ragazzi di lavorare anche in orario pomeridiano, insieme a personale qualificato, diventa anche un modo perché non si abituino invece a ricorrere a strumentazioni che invece di favorire il loro percorso scolastico di formazione, rischiano di inficiare gravemente il loro sviluppo delle competenze. Poi lo sportello di mediazione culturale e quello di ascolto, sono particolarmente importanti, perché ci permettono di dare sia agli studenti che le famiglie, uno strumento in più per poter capire se stessi, le difficolta che incontrano e poter attivare le strategie giuste per il superamento di queste difficoltà. Ringrazio a nome di tutta la scuola Adolfo Orsini, presidente dell’Associazione Elisa83 ODV¬, a tutti gli associati, i volontari per l’impegno profuso: un aiuto prezioso per studenti, famiglie e per l’intera comunità scolastica.»


Il presidente di Elisa83 ODV, Adolfo Orsini, sottolinea: «Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di inserire anche nuove figure che ci aiuteranno ad integrare sempre più sia negli orari che nelle materie, il lavoro da svolgere con i ragazzi. Il nostro impegno è stare accanto ai giovani e alle famiglie, offrendo ascolto, orientamento e opportunità concrete di crescita. Crediamo profondamente nel valore della scuola come spazio di relazione e inclusione.»
Un contributo che conferma la natura solidale dell’associazione e la volontà di investire sulle nuove generazioni come risorsa per il futuro della comunità.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Riccardo Piccioli: il ritorno alla grande a Pietralunga dopo un lungo stop. E ora la sfida contro l’Ellera

Dopo mesi difficili segnati da un infortunio Riccardo Piccioli...

La scuola paritaria primaria Sacro Cuore compie 115 anni di vita e di educazione

A Città di Castello oggi la comunità scolastica è...

“Freddy vuol fare Jazz”, spettacolo benefico organizzato da A.Ma.Re. Odv

Organizzato da A.Ma.Re (Associazione Malattie Renali) Odv con il patrocinio del...