Ha preso avvio ieri, il triduo in preparazione alla festa della Madonna delle Grazie, patrona di Città di Castello e della Diocesi

Data:

Ha preso avvio ieri, 23 agosto, il triduo in preparazione alla festa della Madonna delle Grazie, patrona di Città di Castello e della Diocesi. La devozione si sviluppa attorno all’immagine dipinta nel 1456 dal pittore Giovanni di Piamonte, custodita nell’omonimo santuario del quartiere San Giacomo, che costituisce uno degli elementi peculiari dell’identità locale. Il triduo è animato da padre Denis Kulandaisamy, dell’Ordine dei Servi di Maria. Nato a Veeravanallur (India) nel 1971, è docente stabile presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum di Roma, della quale è anche preside. Il programma – che rispetto agli anni passati è stato ridotto a motivo dell’emergenza Covid-19 – prevede alle 18 la recita comunitaria del rosario e alle 18,30 la celebrazione della messa. Mercoledì 25 agosto, alle ore 21, si terrà una veglia di preghiera. Giovedì 26 agosto, giorno della festa, la messa sarà celebrata alle ore 8, 9.30, 11 e 17. La festa terminerà con il solenne pontificale presieduto dal vescovo diocesano, mons. Domenico Cancian, alle ore 18,30 e animato dalla Corale “Marietta Alboni”; in rappresentanza della città sarà presente il sindaco, Luciano Bacchetta, con il gonfalone comunale. Fu il comune, infatti, a proclamare la Madonna delle Grazie patrona della città nell’anno 1783.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Mercoledì 7 maggio Giornata di prevenzione Osteoporosi. Test gratuito, su prenotazione, Presso la Farmacia Comunale 1

Presso la Farmacia Comunale 1 sarà possibile effettuare GRATUITAMENTE,...

“I Primi dei Primi”: Sansepolcro accoglie 40 chef per celebrare l’arte della pasta

Saranno ben 40 gli chef, tra professionisti del territorio...

Sansepolcro: dalla Lega un impegno concreto per il centro storico. Taglio della tari e agevolazioni per le nuove attività

Il centro storico rappresenta il cuore identitario e commerciale...