Valtiberina, un tesoro da valorizzare, gli artigiani ci sono. Sassolini (Presidente CNA) “turismo e digitale, così torneremo a crescere”

Data:

Valtiberina, un tesoro da valorizzare, gli artigiani ci sono
Sassolini (Presidenta CNA) “turismo e digitale, così torneremo a crescere”

Lavorare tutti insieme per il bene della Valtiberina. È questo il ‘messaggio’ di Livio Sassolini, presidente di CNA della vallata, ai neo eletti sindaci Innocenti e Polcri, e in generale a tutti gli operatori che hanno a cuore il territorio: “Sperando che il peggio sia alle spalle – conferma Sassolini – adesso è il momento di ricostruire e credo che bisogna partire da turismo e innovazione digitale”.
Per quanto riguarda il primo argomento, Sassolini ha le idee chiare: “Per attrarre più persone possibili è necessario offrire loro servizi, ma anche esperienze e attività. Abbiamo dei borghi bellissimi, quindi la materia prima non manca. Sarebbe interessante creare un percorso di visita all’interno del centro storico, magari proponendo esperienze nelle botteghe artigiane e inserire il tutto in un contesto più ampio. Ad esempio ci sono attività che, ad Anghiari, potrebbero essere legate al progetto degli Uffizi diffusi”.
La Valtiberina è terra di grandi risorse, ma anche di annosi problemi, come quello legato alla viabilità: “Speriamo che adesso, con i fondi del Pnrr, ci sia l’occasione per rimettere a posto anche questo aspetto. Tuttavia, credo che le amministrazioni locali debbano destinare risorse anche a progetti realizzabili in tempi brevi, in grado di dare respiro a tutto il territorio”. Tra questi, ci sono sicuramente gli investimenti sul digitale: “Le connessioni lente sono un problema per le imprese, per i turisti, per i commercianti. Ora che si fa tutto in cloud, che i pagamenti sono sempre più digitali, servono investimenti strutturali e accordi commerciali con le compagnie telefoniche, affinché il tutto possa funzionare nella maniera più veloce possibile”.
La questione digitale si lega anche al turismo: “La promozione sui social, lo stiamo vedendo, è uno dei veicoli più efficaci, perciò è importante utilizzare Instagram, Facebook ma anche Tik Tok, per avvicinare la fascia più giovane. Funzionerebbe anche avere dei testimonial per il territorio”.
Il filo conduttore, conclude Sassolini, è la sinergia: “Serve collaborazione tra i vari comuni della vallata, ci vuole più coesione. Tutti insieme siamo grandi come un quartiere di Firenze, non ha senso lavorare ognuno per conto proprio. Amministrazioni, associazioni, tessuto produttivo: uniti possiamo raggiungere i risultati sperati”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Iniziati i lavori per un nuovo impianto fotovoltaico alla scuola Marcella Monini

L’intervento, per un importo pari a 90mila euro, è...

Calcio mercato: Pietralunghese, ufficiali Nicoli e Bruzzesi

E’ il turno di altri due baby di grande...

Vivi Altotevere Sansepolcro. Ufficializzata l’area tecnica del settore giovanile per la prossima stagione

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica che, in vista della...

Attesa ed entusiasmo per il ‘’18° Raduno Turistico Nazionale’’ organizzato dal Vespa Club Città di Castello

Attesa ed entusiasmo per il ‘’18° Raduno Turistico Nazionale’’...