XIX°esima edizione della Rievocazione Storica “Prato 1865”: da giovedi 1 a domenica 4 Settembre, il programma completo

Data:

E la storia continua; dopo 2 anni di pandemia, dove tutto si era fermato.Il rinnovato Consiglio Direttivo della Società Rionale Prato ha voluto dare un senso di continuità alla propria storia impegnandosi al massimo delle sue capacità per dar vita alla XIX° Edizione della Rievocazione Storica con l’etichetta “PRATO 1865” che si svolgerà da giovedi 1 a domenica 4 Settembre. “Nel frattempo molte cose sono cambiate – dichiara il Presidente della Società Rionale, Domenico Duchi – nonostante le difficoltà soprattutto logistiche, abbiamo cercato di mantenere e garantire le figure caratteristiche degli artigiani e degli artisti che con la loro bravura hanno rappresentato un’attrazione storica di notevole rilievo nell’ambito del panorama rievocativo”.

Ripartenza quindi, all’insegna dei suoni e dei colori del fabbro, del calzolaio, dell’arcaio, del vetraio, conio, armiere, pittore, filatrice, ricamatrice e tanti altri: verrà inoltre allestito il “mercatino” e il tutto sarà contornato dalla presenza degli artisti itineranti come i musici, i trampolieri, e le danzatrici che andranno a proporre gli spettacoli per i vicoli del Rione. Nel programma generale della manifestazione si potrà ammirare e riscoprire alcuni tesori e patrimoni di altissimo valore, che per la loro ubicazione urbanistica onorano il Rione come la Pinacoteca, il Museo Diocesano al Duomo e la Torre Cilindrica, attraverso convenzioni per l’ingresso ad un prezzo ridotto per tutto il mese di Settembre. Sarà inoltre possibile apprezzare la mostra di pittura e icone dell’artista Raffaello Bongini, in arte “Ciocka” presso il Museo della Rotonda situato nell’omonima Via al civico 12. “Per tutto l’impegno profuso, rivolgo il mio più sentito grazie a tutti i volontari, membri e simpatizzanti della Società Rionale Prato, ai sostenitori e sponsor, all’Amministrazione Comunale, che attraverso il coordinato sostegno ci hanno permesso di realizzare una manifestazione volta a tutta la collettività”, ha concluso il Presidente Duchi.

Programma: Giovedi 1 Settembre ore 19 apertura ristori, ore 21 teatro marionette, piazza Gabriotti. Venerdi 2 settembre, ore 19 apertura ristori, mercato botteghe artigiani e spettacolo giullari itineranti. Sabato 3 settembre, ore 10 apertura mercato e botteghe artigiani, ore 12,30 apertura ristori, ore 17 Via San Florido inaugurazione manifestazione, ore 20-24 gran galà artisti (presso scalinata duomo). Domemica 4 Settembre, ore 10 apertura mercato e botteghe artigiani, ore 12,30 apertura ristori, ore 20-23 il saluto degli artisti presso la scalinata del duomo. Gli spettacoli itineranti si svolgeranno in prevalenza in piazza Gabriotti e piazza del Garigliano.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Inner Wheel Club a Villa Montesca: visita ai restauri e dono di una ninfea alla Vasca Fontana

La stagione dell’ Inner Wheel Club di Città di...

Umberto Galimberti a Città di Castello ospite di Sinergia Giovanile. Venerdì 19 settembre al Teatro degli Illuminati

Nell’ambito del programma di Estate in città, Settore Cultura,...

Scommessa vinta: Calciogiovane 90 torna nei borghi

L'esperimento continua: e forse non è più il caso...

Una foratura mette a rischio il mondiale di Guerrini e Prusak

Gass Racing rimane in testa alla Bridgestone FIA Ecorally...