Verso il Natale: le iniziative culturali del fine settimana a Città di Castello

Data:

Verso il Natale: il fine settimana culturale di Città di CaSabato 17 dicembre/domenica 18 ore 10.00-12.00 CorsoVittorioEmanueleII apertura straordinaria Studio Pillitu Meroni visita guidata con prenotazione, info e prenotazioni Poliedro Cultura tel. 075/8554202- 075/8520656.


Sabato 17 dicembre ore 11.00 NuovoCinemaCastello Natale:tradizione e magia, spettacolo teatrale in due atti per voce narrante e pianoforte a cura di Mauro Silvestrini e Katarina Polchi. Per prenotazioni e informazioni tel 3206329590.
Sabato 17 dicembre ore 10.00 Museo Malacologico Malakos Caffè al Museo L’uomo e la conchiglia, una storia di 500.000 anni Con Gianluigi Bini / 2a parte.


Sabato 17 dicembre ore 15:30 Pinacoteca Citta’ Di Castello Natale al museo Percorso alla scoperta del Santo Natale partendo dalle immagini di alcune opere della Pinacoteca con attività laboratoriale. E poi una sorpresa per tutti i bambini. Per bambini dai 6 ai 10 anni info e prenotazione tel. 0758520656.


Sabato 17 dicembre ore 21 al Teatro Degli Illuminati spettacolo di musica e danza grazie al connubio artistico tra la Scuola Comunale di Musica G. Puccini ed il Consorzio Castello Danza, gli allievi delle due scuole presenteranno: “Melodie di corpi”.
Domenica 18 ore 15.00/19.00 BibliotecaCarducci Pomeriggio con giochi da tavolo a cura dell’associazione Peter Pan.
Domenica 18 ore 16.00 la BibliotecaCarducci presenta: “I libri e la città con il naso all’insù le case d’artista” visita guidata a cura di Silvia Palazzi appuntamento in Piazza del Marchese Paolo.


Domenica 18 ore 16.00 Nelle vitali sale del Museo Malacologico Malakoso, uno spettacolare momento dedicato a tutta la famiglia, per esplorare in maniera divertente il mondo dei semi grazie a un divertente e curioso spettacolo di kamishibai, organizzato da Politheater in collaborazione con 42stems “Semi. Un piccolo un grande viaggio”.
Domenica 18 ore 17.30 Teatro Degli Illuminati Concerto Filarmonica Puccini “La musica per il palcoscenico” Opera lirica, operetta, balletto e musical, Direttore Nolito Bambini ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

NuovoCinemaCastello:

In programmazione dal 14 al 21 Dicembre, questa settimana anche AVATAR in 3D:
Avatar: la via dell’acqua: (ANCHE IN 3D) il film diretto da James Cameron è finalmente arrivato, è il sequel in live action del film campione d’incassi Avatar del 2009. La storia è ambientata diversi anni dopo gli eventi visti nel primo Avatar. Ritroveremo i due protagonisti Jake Sully e Neytiri ancora insieme e con figli al seguito, pronti ad esplorare lo sconfinato mondo di Pandora e ad affrontare nuovi conflitti con l’umanità. P.S. entrambe le versioni del film saranno proiettate nel miglior formato disponibile, 48fps, una grande novità nel panorama cinematografico che renderà la visione del film molto più fluida rispetto allo standard a 24fps.
Il gatto con gli stivali 2 – l’ultimo desiderio: Un nuovo capitolo delle favole di Shrek in cui il Gatto con gli Stivali pagherà un caro prezzo per la sua famigerata passione per il pericolo ed il suo disprezzo per la sicurezza. Infatti l’audace fuorilegge ha bruciato otto delle sue nove vite e per riaverle dovrà intraprendere un’impresa colossale.


Chiara: Il film su Santa Chiara (in concorso al festival di Venezia) della regista Susanna Nicchiarelli. Assisi, anno 1211. Chiara ha solo diciotto anni quando decide di lasciare la sua famiglia. Rinuncia ai beni materiali e intraprende un lungo cammino di cambiamento, seguendo l’esempio di Francesco d’Assisi. La sua è la storia di una donna forte e libera, divenuta santa.
Vi aspettiamo! Info e orari su www.nuovocinemacastello.it
nel weekend prosegue:


alla CriptadelDuomo XXI edizione della Mostra Internazionale di Arte Presepiale, ben 200 opere presepiali inedite e rappresentative delle maggiori tradizioni e dei più importanti artisti provenienti da tutta Italia.
alla @GalleriaDelleArti, una riflessione attorno a tre artisti: Burri Leoncillo e Nuvolo legati da una terra di origine: l’Umbria, e da un territorio di formazione come L’Alta Valle del Tevere, la “Valle Museo”, che per tutti e tre ha rappresentato uno snodo decisivo per lo sviluppo dei loro percorsi. A cura di Lorenzo Fiorucci.
al PalazzoDelPodestà mostra “Le luci della fede” a cura del Liceo Statale Plinio Il Giovane, con la partecipazione di Simona Baldelli e Bottega Tifernate.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related