Sabato 21 gennaio, al Papini di Pieve Santo Stefano, la presentazione del saggio “strada facendo, Tiberina 3BIS tra le Alte Valli del Savio e la Valtiberina”

Data:

Sabato 21 gennaio, alle ore 16, nel “Teatro Papini” di Pieve S. Stefano, il Comune di Pieve e il locale Centro studi storici e ricerche archeologiche presentano uno studio che ricostruisce la lunga e tormentata storia della strada che collega le valli del Savio e del Tevere, contenuto nel 5° numero della rivista Alpe Appennina, fresco di stampa.
E’ il saggio di Giuliano Marcuccini sulla ex SS 3bis Tiberina, già provinciale n°23 Tebro-romagnola, di cui ancor oggi si discute: “una lettura che appassiona chi in tutti questi anni si è domandato come è nata questa strada e che futuro avrebbe potuto avere”, ha commentato in un post il sindaco Claudio Marcelli.


Il lungo scritto, frutto di ricerche in archivi, gazzette, opuscoli, quotidiani, saggi, guide, pagine di viaggiatori…delinea e racconta il difficile collegamento nei secoli tra le due vallate, tra Bagno di Romagna e Pieve S. Stefano, che solo con il Regno d’Italia ha ricevuto un impulso positivo: deliberata nel 1881, la interprovinciale n. 23 Tebro-romagnola (33 km) è stata inaugurata nel 1932 dopo estenuanti lungaggini burocratiche, revisioni progettuali, frane, promesse e impegni solenni, fondi stanziati poi bloccati, visite di ministri, lavori solo annunciati, proteste delle popolazioni; nel 1938 è divenuta Strada statale 3bis Tiberina, che enormi lavori hanno poi trasformato in una arteria che fino all’inaugurazione della Autostrada del Sole è stata una delle principali vie di comunicazione tra la pianura padana e Roma; poi c’è la costruzione della E45, il “mancato” passaggio di un breve tratto della statale alla Provincia di Arezzo (1997) declassato così a strada comunale ed affidato al comune di Pieve, la sua “chiusura”…: si arriva insomma fino alla cronaca dei giorni d’oggi, quando paiono doversi finalmente risolvere alcuni grossi problemi relativi alla riapertura dei 6 fondamentali km tra Valsavignone e Canili della ex SS3bis.


Alla presentazione, oltre all’autore, partecipano: il sindaco Claudio Marcelli, Fioralba Errera del Centro studi storici e ricerche archeologiche, Alessio Boattini, della redazione di Alpe Appennina, Elda Fontana della Biblioteca storica privata Pannilunghi/Fontana.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Domenica 6 luglio, Concerto al Tramonto, presso gli irti del Bastione di santa Lucia a Sansepolcro

L'Associazione Floema, in collaborazione con la Filarmonica dei Perseveranti,...

Iniziati i lavori per un nuovo impianto fotovoltaico alla scuola Marcella Monini

L’intervento, per un importo pari a 90mila euro, è...

Calcio mercato: Pietralunghese, ufficiali Nicoli e Bruzzesi

E’ il turno di altri due baby di grande...

Vivi Altotevere Sansepolcro. Ufficializzata l’area tecnica del settore giovanile per la prossima stagione

Il Vivi Altotevere Sansepolcro comunica che, in vista della...