Sansepolcro: cordoglio delle istituzioni per la scomparsa del professor Antonio Paolucci

Data:

CORDOGLIO DELLE ISTITUZIONI PER LA SCOMPARSA DEL PROFESSOR ANTONIO PAOLUCCI

“Una grave perdita per l’arte e la cultura italiana, e per l’intera comunità di Sansepolcro”. Così il sindaco Fabrizio Innocenti nel giorno in cui è giunta la notizia della morte del professor Antonio Paolucci. “A lui ci legano ricordi di stima e proficua collaborazione” puntualizza il sindaco “cementati nei tanti anni in cui ha svolto prestigiosi incarichi a livello locale e nazionale, e nei quali ha espresso profondo amore per Sansepolcro e per l’arte del nostro più famoso concittadino, Piero della Francesca. L’illustre studioso ha infatti pubblicato monografie su grandi artisti del passato, e fra queste una dedicata a Piero. Ricordiamo anche il suo illuminato impegno al servizio della Fondazione Piero della Francesca. I grandi meriti resi al servizio della nostra città gli valsero nel 1998 il conferimento della cittadinanza onoraria e mai riconoscimento fu più meritato, per aver fattivamente contribuito a far apprezzare la nostra terra e il nostro patrimonio artistico in Italia e nel Mondo intero”. “La storia della Fondazione Piero della Francesca” commenta la presidente dell’istituzione, Francesca Chieli “è legata alla prestigiosa figura del professor Paolucci, che ne ha segnato l’esordio e il prosieguo mantenendo egli stesso, fino all’ultimo, la nomina di coordinatore del Comitato Scientifico. Presidente dal maggio 2001 al novembre 2003 della Fondazione, ha presentato e pubblicato gli atti del convegno ‘Matteo di Giovanni e la pala d’altare nel senese nell’aretino’ e si è occupato della ripresa dei lavori per l’edizione nazionale dei trattati di Piero dopo la morte di Cecil Grayson. Di lui resterà molto ai posteri e in primo luogo una Storia dell’Arte, anche di Piero della Francesca, raccontata con il piacevole eloquio che contraddistingueva i suoi contributi”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Oggi la commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini

 Eventi tragici che hanno segnato la storia della città....

Circolo del Libro II Edizione 2025, giovedì 17 luglio “Addio, bella crudeltà” di Riccardo Meozzi

Nell’ambito  dell’iniziativa Circolo del Libro II Edizione 2025  promossa...