L’Archivio storico delle carte di Giuseppe Paci e della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE e dell’Archivio storico della Casa editrice IL SOLCO verranno digitalizzate

Data:

Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE e Casa editrice IL SOLCO: dopo il successo alla Mostra del Libro e della Stampa Antica con la presentazione di volumi e pubblicazioni inedite ora anche dal Ministero della Cultura giunge un importante riconoscimento. “La Direzione generale Archivi ha infatti ritenuto opportuno che tale iniziativa di grande interesse storico venga realizzata per favorire azioni di diffusione e fruizione di un patrimonio documentale, di fondamentale importanza per la conoscenza della recente storia italiana”. Con questa motivazione è stato approvato dalla Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura, il finanziamento (12.395,60 €) per il progetto di ricerca all’Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE, per “attività finalizzate a digitalizzare e a meglio conservare i documenti dell’Archivio storico delle carte di Giuseppe Paci e della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE e dell’Archivio storico della Casa editrice IL SOLCO.

In particolare sono previste le seguenti attività:

1) digitalizzazione del corpus documentale dei due archivi;

2) digitalizzazione di video 8mm per un totale di 192 minuti;

3) restauro conservativo di alcuni documenti archivistici;

4) risistemazione a scopo conservativo ed espositivo;

5) inserimento sul portale SAN”. Pur di recente costituzione l’ Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE e della Casa editrice IL SOLCO ha già dato prova di grande dinamicità e valore di iniziative divenendo un riferimento culturale importante a livello cittadino e regionale.

Il prossimo progetto, per gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo porrà l’ attenzione su due pubblicazioni di satira antifascista, che la libreria editrice pubblicò subito dopo la caduta del regime: IL BARZELLETTIERE DELL’ ERA FASCISTA e LA ROMANTICA AVVENTURA DEL PELATO. Il progetto dal titolo STORIE DI LIBRI LIBERAZIONE LIBERTÀ coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie tifernate con incontri, una mostra, una conferenza spettacolo e la ristampa anastatica dei due volumi.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

In campo nel segno di Mauro. Presentato il primo Memorial “M.Magi”

Serata con emozione…compresa nel prezzo, per così dire: e...

Casa azzurra: l’assessore ai Servizi Educativi Guerri risponde in Consiglio comunale alla consigliera Arcaleni (Castello Cambia)

“L’amministrazione comunale di Città di Castello è fermamente intenzionata...

Ci ha lasciato Marino Rossi, ex Comandante della stazione Maritele Radar e coofondatore della associazione A.N.M.I.

Cordoglio e vicinanza alla famiglia sono stati espressi oggi...

Filiberto Mattei è il nuovo responsabile del settore giovanile della Virtus San Giustino

La pioggia copiosa che si è nuovamente presentata in...