In occasione di ART CITY Bologna 2025, in programma dal 6 al 16 febbraio, giunta alla tredicesima edizione, promossa dal Comune di Bologna e BolognaFiere, le opere dell’artista tifernate Moira Lena Tassi – nata a Losanna ma da tempo residente e attiva a Bologna – saranno protagoniste di un ampio percorso espositivo. Le sue creazioni saranno infatti ospitate in undici location, nei luoghi più suggestivi della città, dando vita ad un vero e proprio itinerario di mostre e performance che animeranno il capoluogo emiliano.
Tra queste, il rinomato ristorante FRANCO ROSSI, situato nel cuore di Bologna a pochi passi da Piazza Maggiore, ospiterà la mostra personale dell’artista intitolata “Vi racconto una storia…” .
Questo spazio accogliente ed elegante diventerà il palcoscenico di un’esposizione molto coinvolgente, in cui l’artista guiderà i visitatori in un viaggio emozionale attraverso la sua arte, le sue radici e la sua storia personale.
Le opere selezionate raccontano frammenti di vita, memorie e tradizioni legate alla sua amata Città di Castello, esplorando il legame profondo tra passato e presente.
Elemento centrale della mostra è il tartufo, simbolo di preziosità e forte connessione con la sua terra d’origine. Questo filo conduttore non è solo un omaggio alle tradizioni umbre, ma anche un ponte tra arte, natura e cultura, creando un’esperienza multisensoriale.
L’esposizione sarà visitabile dal 7 febbraio al 7 marzo, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nel linguaggio artistico di Moira Lena Tassi in un contesto unico.
Mercoledì 19 febbraio alle 20.00, inoltre, si terrà un evento esclusivo: “Cena con l’ Artista – Tartufaia”, un’esperienza artistica e culinaria in cui il tartufo sarà protagonista assoluto. Durante la serata, Tassi offrirà una performance speciale dal titolo “Sa majesté La Truffe”, coinvolgendo i presenti in un dialogo tra storia, arte e sapori.
Il menù della cena sarà curato nei minimi dettagli dallo chef Lino Rossi, maestro della tradizione culinaria bolognese, noto per la sua capacità di trasformare ogni piatto in un’esperienza sensoriale unica. Per l’occasione, proporrà un percorso gastronomico raffinato, ispirato anche ad antiche ricette francesi, esaltando al massimo le qualità del tartufo e creando un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione.
Un altro evento imperdibile è in programma per sabato 8 febbraio alle ore 17:00 quando Moira Lena Tassi presenterà la sua performance dal vivo “Cleopatra, la bellezza intelligente” durante il vernissage presso il locale trend PIATT MATT, affacciato su Piazza Santo Stefano, cuore pulsante di Bologna. L’evento vuole stimolare una riflessione sul concetto contemporaneo di bellezza, ispirandosi a Cleopatra, simbolo di una bellezza che si fonde con intelligenza e conoscenza. La performance metterà in evidenza il contrasto tra questa visione e i modelli estetici imposti dai media, che spesso riducono la donna ad un’immagine superficiale, intrappolandola in una continua e ossessiva ricerca di giovinezza e perfezione. Durante il vernissage, saranno esposte alcune delle opere più significative della pittrice, visibili fino all’8 marzo. Seguiranno, nello stesso giorno di sabato 8 febbraio, ma alle ore 19.00, presso il rinomato bistrot Hosteria del Vicolo, situato nell’elegante Piazza Santo Stefano, il vernissage e la performance dal titolo “Elizabeth Siddal, la bellezza sensibile”. L’ esposizione delle sue opere sarà aperta al pubblico dall’8 febbraio all’8 marzo.
La performance dal vivo che inaugurerà la mostra è un omaggio a una figura storica di straordinaria complessità: Elizabeth Siddal, nota anche come Lizzie. Modella, pittrice e poetessa preraffaellita, Lizzie divenne la musa indiscussa dei membri del movimento, in particolare di Gabriel Dante Rossetti, il quale la vide non solo come ispirazione per molte delle sue opere, ma anche come sua compagna di vita. La sua bellezza eterea e la sua figura enigmatica fecero di lei una delle prime supermodelle della storia. Tuttavia, dietro quella facciata di brillantezza e di creatività si celava una personalità complessa e tormentata.
La Tassi esplorerà questa duplice dimensione della Siddal: la sua bellezza particolare e la sua grande attitudine per la pittura, che le conferirono un posto di rilievo nel mondo dell’arte, e la sua sensibilità profonda, che la portò a vivere una vita segnata da sofferenze personali. Lizzie, pur essendo acclamata come musa, si trovava spesso intrappolata nel proprio mondo interiore, alle prese con le difficoltà della vita e con il peso delle sue fragilità emotive, che trovarono espressione nelle sue poesie e nelle sue opere pittoriche. La Tassi, attraverso la sua performance, intende rendere omaggio non solo alla bellezza singolare di Lizzie, ma anche alla sua anima tormentata, mettendo in luce l’intensità e la complessità di questa straordinaria figura del XIX secolo.
A partire dal 7 febbraio, altre opere altrettanto rappresentative di Moira Lena Tassi saranno esposte in altre location prestigiose, offrendo un’ulteriore opportunità di fruire della sua arte in contesti unici. Corte Isolani, il frequentatissimo passaggio coperto che collega Piazza Santo Stefano a Strada Maggiore, ospiterà alcune sue creazioni presso due distinti spazi: Si o Si Pilates, luogo dedicato al benessere armonico del corpo, e Charity Point ANT, un punto di raccolta fondi per i malati oncologici. Qui, le opere dell’artista troveranno una cornice perfetta per esprimere la loro intensità.
Inoltre due opere di ritratti femminili, che rappresentano una delle tematiche più care alla creativa, saranno esposte dal 6 febbraio al 6 marzo presso il rinomato Tigi Concept Salon in via Montegrappa, un salone di parrucchiere di alta professionalità che, con la sua atmosfera raffinata, accoglierà le creazioni della Tassi, in un perfetto equilibrio tra arte e bellezza.
Un’altra opera particolarmente significativa sarà esposta all’interno dell’elegante Ottica Giulietti e Guerra in via Clavature, una delle vie più prestigiose della città, dove l’arte della Tassi dialogherà con il design raffinato degli occhiali di alta gamma, creando una fusione di estetica e stile. L’opera sarà visibile dal 6 febbraio al 6 marzo.
Dal 6 al 16 febbraio, l’arte della Tassi sarà protagonista anche presso la storica Pasticceria Santo Stefano in via Santo Stefano, che, con il suo ambiente accogliente, ospiterà una delle sue opere più simboliche.
L’artista avrà inoltre una presenza speciale presso Gattinoni Travel Store in via Farini, dal 7 febbraio al 7 marzo, dove una sua celebre opera troverà spazio al suo interno, proponendo un incontro tra l’arte e la passione per la scoperta del mondo.
Infine, la sua arte sarà visibile nella centralissima via D’Azeglio, uno dei luoghi più eleganti di Bologna, all’interno della boutique Carla Alberti. Qui, le opere della Tassi si inseriscono perfettamente in un contesto di alta moda e stile, creando un connubio perfetto tra estetica, arte ed eleganza. Questo tour di esposizioni e performance esprime la notevole versatilità dell’artista, che sa adattare la propria arte a contesti diversi, creando sempre un impatto emotivo e visivo profondo.