Amiche inseparabili di corso, si laureano lo stesso giorno, con la stessa relatrice, nella stessa università, una dopo l’altra con 110 e lode finale

Data:

Amiche inseparabili di corso, si laureano lo stesso giorno, con la stessa relatrice, nella stessa università, una dopo l’altra con 110 e lode finale. La bella storia di Lavinia Chiodini, 26 anni, tifernate e Camilla Cangi, 26 anni, originaria di Pistrino nel comune di Citerna, da tre giorni neo-dottoresse magistrale in politiche e servizi sociali fresche di laurea presso la facoltà di Scienze Politiche all’Università degli Studi di Perugia. Camilla ha discusso la tesi dal titolo “Dai banchi alla comunità: politiche partecipative e progettazione insieme ai ragazzi della scuola media di Pistrino” mentre l’amica e collega, Lavinia, su “Oltre l’integrazione: politiche partecipative ed empowerment dei migranti. Il caso di Città di Castello”. Relatrice la Professoressa, Alessandra Valastro, docente di politiche partecipative e pratiche narrative. “Ci siamo conosciute il primo giorno di triennale – precisano Lavinia e Camilla, felici per il traguardo raggiunto – inizialmente come semplici compagne di corso. A dire il vero, all’inizio non ci stavamo neanche troppo simpatiche. Ma è stato durante il periodo della tesi triennale che abbiamo iniziato davvero ad avvicinarci. In quel momento abbiamo cominciato a confrontarci, a parlare di più, a scoprire affinità e punti in comune. Anche in quell’occasione ci siamo laureate lo stesso giorno, quasi senza renderci conto che quello sarebbe stato l’inizio di qualcosa di molto più grande.

La nostra amicizia è davvero sbocciata quando ci siamo ritrovate a frequentare lo stesso corso magistrale in Politiche e Servizi Sociali, curriculum di Impresa Sociale – proseguono – da lì, passo dopo passo, ci siamo unite sempre di più, non solo nel percorso universitario, ma anche come amiche nel senso più pieno del termine, condividendo la vita vera oltre che quella sui libri.” Unite in ogni fase del cammino accademico: esami, giornate difficili, momenti di stanchezza, ma anche traguardi raggiunti e soddisfazioni. Dove non arrivava una, arrivava l’altra. “Laurearci insieme anche alla magistrale, nello stesso giorno, con la stessa relatrice – la Professoressa Valastro – è stata un’emozione indescrivibile. Iniziare e concludere questo percorso fianco a fianco ha avuto un valore profondo, difficile da spiegare a parole. In ognuna di noi c’è stata sempre la forza, il supporto e l’incoraggiamento dell’altra. Ma forse, la cosa più bella, è stata poter gioire sinceramente e completamente per il successo dell’altra, come se fosse il proprio. Uscire da lì mano nella mano, guardarci negli occhi e dirci: “ce l’abbiamo fatta” è stata una delle emozioni più belle vissute durante quelle ore. E oggi, guardando avanti, speriamo – e crediamo – concludono le neo-dottoresse – che anche se il futuro dovesse portarci verso strade diverse, questo legame che ci unisce possa rimanere, forte e autentico com’è nato.”

Ora dunque è giunto il momento di progettare il futuro e di mettere a frutto questa bella esperienza di vita insieme all’insegna di valori e passioni comuni. Un bell’esempio, una pagina quotidiana da incorniciare che ha messo in risalto anche attraverso le loro tesi, uno spaccato di vita delle rispettive realtà locali dove Camilla e Lavinia vivono tanto che i primi cittadini di Città di Castello e Citerna, Luca Secondi e Enea Paladino hanno “espresso le più sentite felicitazioni per il traguardo raggiunto e per la bella storia che rappresentano: “brave”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related