“Il Re Leone- musical” a teatro un omaggio a Virginia che a soli 31 anni se n’è andata ha fatto centro. Il musical presentato presso il Teatro degli Illuminati con quattro date tutte sold out al Teatro degli Illuminati è’ stato salutato da lunghissimi applausi ad ogni rappresentazione. Oltre 100 persone dell’oratorio “PerDiQua” e della comunità di Cerbara, sotto la regia attenta di Francesco Falomi, si sono adoperate nella realizzazione del dietro le quinte con costumi, grandi costruzioni, coreografie, scenografie.
Spettacolo direttamente ispirato al musical di Broadway che ha visto la partecipazione di oltre 70 ragazzi, tra grandi e piccoli, dell’oratorio PerDiQua di Cerbara. “Un sogno che si è fatto realtà- ha spiegato Falomi- con al centro il cuore pulsante di una grande famiglia che aveva un unico obiettivo: portare la bellezza e renderla protagonista di tutto lo spettacolo.” All’aprirsi del sipario, la voce di Rafiki richiama tutti gli animali della savana perché un grande evento è accaduto: è nato Simba, figlio di re Mufasa e la regina Sarabi.
È questo il cerchio della vita, che può trovare tanti, troppi ostacoli, ma non termina, non si conclude mai.
“Sul palco abbiamo visto i ragazzi volontari dell’ oratorio con intermezzi di tutti i bambini, dalla prima elementare alla quinta e ragazzi di medie e superiori.”
Un sogno che era nelle mani anche di Virginia, educatrice responsabile dell’oratorio PerDiQua che i ragazzi hanno omaggiare al termine dello spettacolo con un grido corale “LEI VIVE IN NOI”.
“Una grande tavolozza variopinta di mille colori, mille emozioni che ci ha permesso di portare sul palco una storia senza tempo, con la certezza che il bello, nella sua follia e forse irrazionalità, può, ancora oggi, fare rumore e deve essere seminato, portato a tutti”, così ha concluso Francesco Falomi, educatore dell’oratorio che ricorda come Il ricavato delle 4 serate sarà devoluto ai progetti futuri dell’oratorio PerDiQua.. “Un progetto di grande umanità che ha visto in prima linea tutti coloro che hanno lavorato e vissuto fianco a fianco con Virgina una straordinaria ragazza che ha speso la vita per il bene delle persone. Un esempio che rimarrà vivo in tutti noi per sempre grazje a questi bellissimi spettacoli che hanno riscosso consenso unanime”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e gli assessori alla Cultura, Michela Botteghi, alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti e alle Politiche Scolastiche, Letizia Guerri nel ringraziare gli straordinari ragazzi della compagnia speciale e i genitori di Virginia Berliocchi e tutta la comunità di Cerbara.Spettacolo direttamente ispirato al musical di Broadway che ha visto la partecipazione di oltre 70 ragazzi, tra grandi e piccoli, dell’oratorio PerDiQua di Cerbara. “Un sogno che si è fatto realtà- ha spiegato Falomi- con al centro il cuore pulsante di una grande famiglia che aveva un unico obiettivo: portare la bellezza e renderla protagonista di tutto lo spettacolo.” All’aprirsi del sipario, la voce di Rafiki richiama tutti gli animali della savana perché un grande evento è accaduto: è nato Simba, figlio di re Mufasa e la regina Sarabi.
È questo il cerchio della vita, che può trovare tanti, troppi ostacoli, ma non termina, non si conclude mai.
“Sul palco abbiamo visto i ragazzi volontari dell’ oratorio con intermezzi di tutti i bambini, dalla prima elementare alla quinta e ragazzi di medie e superiori.”
Un sogno che era nelle mani anche di Virginia, educatrice responsabile dell’oratorio PerDiQua che i ragazzi hanno omaggiare al termine dello spettacolo con un grido corale “LEI VIVE IN NOI”.
“Una grande tavolozza variopinta di mille colori, mille emozioni che ci ha permesso di portare sul palco una storia senza tempo, con la certezza che il bello, nella sua follia e forse irrazionalità, può, ancora oggi, fare rumore e deve essere seminato, portato a tutti”, così ha concluso Francesco Falomi, educatore dell’oratorio che ricorda come Il ricavato delle 4 serate sarà devoluto ai progetti futuri dell’oratorio PerDiQua.. “Un progetto di grande umanità che ha visto in prima linea tutti coloro che hanno lavorato e vissuto fianco a fianco con Virgina una straordinaria ragazza che ha speso la vita per il bene delle persone. Un esempio che rimarrà vivo in tutti noi per sempre grazje a questi bellissimi spettacoli che hanno riscosso consenso unanime”, hanno dichiarato il sindaco Luca Secondi e gli assessori alla Cultura, Michela Botteghi, alle Politiche Sociali, Benedetta Calagreti e alle Politiche Scolastiche, Letizia Guerri nel ringraziare gli straordinari ragazzi della compagnia speciale e i genitori di Virginia Berliocchi e tutta la comunità di Cerbara.