MONTE SANTA MARIA TIBERINA – L’associazione Palestra delle emozioni Odv promuove il Progetto di comunità “Vivere la realtà con altri sensi”. L’iniziativa è incentrata sul laboratorio esperienziale e di formazione “Creta al buio” con il Maestro Felice Tagliaferri, che si terrà in località Gioiello dal 28 luglio al 2 agosto, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15 alle 19 (iscrizioni entro il 15 luglio, per info: tel. 333/5763260 oppure Fb Palestra delle Emozioni)
Il Maestro Tagliaferri è arte terapeuta, scultore e fondatore della prima Scuola di Arti Plastiche diretta da un artista non vedente: collabora con Scuole, Università e Musei, tra i quali il Museo Tattile Statale “Omero” di Ancona, il Museo di Arte contemporanea di Roma, i Musei Vaticani ed il Museo “Guggenheim” di Venezia.
Il laboratorio, che prevede un massimo di 20 persone ad incontro, prevede il seguente calendario ed i seguenti costi, comprensivi del pranzo: 28 luglio per ragazzi dai 6 agli 11 anni (costo 20 euro), 29-30 luglio per ragazzi dai 12 ai 20 anni (20 euro al giorno), 31 luglio per ragazzi del “Summer Camp” organizzato dalla Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi – Centro di Consulenza Tiflodidattica e ragazzi fragili (gratuito), 1° e 2 agosto formazione per adulti (costo: 100 euro).
Sperimentarsi nella “creta al buio” non è solo lavorare sul proprio senso del tatto, ma anche mettersi nelle condizioni di persone con disabilità per comprendere strategie di lavoro e ricerca: “Fidati ciecamente di me”, questo lo spirito con il quale guiderà i partecipanti verso lo stupore e la meraviglia, elementi fondamentali per una riflessione profonda che esplora ed acquisisce la scoperta di una forma nuova di arte, che nasce dallo sviluppo di una tattilità fine.
PER APPROFONDIRE:
Ragazzi dai 6 agli 11 anni
Per offrire un’esperienza unica e coinvolgente che unisce arte, empatia, fantasia, consapevolezza e comprensione del mondo visto da prospettive diverse, coltivando la naturale curiosità per il gioco e il mistero, creando un legame con l’opera realizzata in relazione agli altri
Ragazzi dai 12 ai 20 anni
Il laboratorio offre lo stimolo per un modo nuovo di pensare e pensarsi, guardare e guardarsi, comprendere e comprendersi, di ascolto, confronto, autostima, creatività, consapevolezza di sé e dell’immagine che si porta nel mondo.
Educatori, insegnanti curriculari e di sostegno, genitori, educatori, terapisti, OSA, OSS, volontari e chiunque desideri acquisire uno strumento “altro” di ausilio all’apprendimento, alla comunicazione, all’ interazione, da utilizzare come crescita personale, nei contesti familiari, educativi, professionali immaginando i percorsi diversi e metodologie di didattica e di approccio inclusivi, di consapevolezza dei risultati possibili in “condizione di disabilità”, purché sostenuti e guidati da mani accoglienti, esperte, sapienti.
Artisti ed artigiani in cerca di una forma nuova nell’esplorazione dell’arte.
Ragazzi con disabilità visiva, una giornata all’interno del “Summer Camp” organizzato dalla Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi – Centro di Consulenza Tiflodidattica
Laboratorio di creta con ragazzi fragili
In ogni laboratorio è incluso anche il pranzo, occasione per prolungare l’esperienza sensoriale, rafforzare l’appartenenza, abbattere le differenze, vivere un tempo disteso nel quale l’esperienza creativa e relazionale ha spazio per sedimentare.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=743577104856070&set=a.203605212186598