Alla presenza del Sindaco Luca Secondi e dell’Assessore alla Cultura Michela Botteghi, il presidente dell’Associazione “Amici del Fumetto” Giulio Pasqui ha illustrato le novità dell’edizione 2025 di Tiferno Comics.
Una mostra collettiva di autrici e autori della scena fumettistica contemporanea che nelle loro opere mettono da parte i mondi immaginari e disegnano il nostro vissuto: dal proprio racconto personale fino agli scenari internazionali, dagli eventi drammatici del passato che hanno forgiato il nostro presente così incerto, alle nuove sfide e dilemmi della nostra società. Storie e disegni che ci aiutano a ragionare, a capire, a discutere, a riflettere.
Lelio Bonaccorso, Saghar Khaleghpour, La Tram, Rita Petruccioli, Marco Rizzo, Francesca Torre, Zerocalcare, la redazione de “La Revue”, il collettivo Moleste e la Casa delle donne* Lucha y Siesta sono alcuni tra gli artisti e le realtà che comporranno la mostra, curata dal giornalista Riccardo Corb.ò
Dalla strage terroristica di piazza Fontana all’omicidio mafioso di Peppino Impastato, dai misteri sulla morte della giornalista Ilaria Alpi ai reportage in Afghanistan e Siria, dal dramma delle morti dei migranti nel Mediterraneo agli scenari di guerra, dalla violenza di genere ai diritti umani negati, “la Realtà del Fumetto” raccoglie opere di graphic journalism, biografie personali, inchieste, artivismo, per oltre 300 opere originali esposte.
Un progetto importante, che amplia la tradizione di una mostra nata ventidue anni fa sotto l’egida di Vincenzo Mollica e che porterà Città di Castello e l’Umbria ad essere protagoniste della scena artistica e culturale del fumetto, anche grazie alla preziosa locandina realizzata da Grazia La Padula (locandina che sarà esposta anche nella mostra personale che Lucca Comics&Games dedica quest’anno all’autrice, in una sorta di gemellaggio tra eventi culturali dei festival).
Oltre a questo sono state presentate alcune non meno importanti iniziative collaterali come la collaborazione con “Ceramiche Noi”, azienda tifernate leader nella ceramica Made in Italy che produrrà un piatto celebrativo in edizione limitata raffigurante il manifesto dell’edizione 2025 e quella con la biblioteca G.Carducci alla quale verranno donati 14 arretrati della rivista di fumetti “La Revue”, rivista per cui, la stessa biblioteca si impegnerà a sottoscrivere un abbonamento nel prossimo futuro.
Annunciato inoltre per sabato 27 settembre alle ore 17:30, sempre a Palazzo Facchinetti sede della Mostra, un incontro dal titolo “Il futuro del reportage tra realtà, fake news ed intelligenza artificiale”; ospite d’eccezione Uliano Lucas uno dei più grandi fotografi italiani della storia, considerato senza dubbio uno dei più importanti fotoreporter a livello mondiale che con le sue immagini, in oltre sessant’anni di attività, ha raccontato battaglie civili, rivolte, decolonizzazione e guerre di liberazione in Africa, vita degli emigranti in Europa e molto altro ancora.
Il presidente Giulio Pasqui ha infine voluto ribadire a nome dell’Associazione l’adesione di Tiferno Comics alla campagna “R1PUD1A “di Emergency dicendo no a tutte le guerre e annunciando che la stessa Emergency sarà presente con un reportage a fumetti nell’allestimento della mostra 2025.
L’appuntamento per l’inaugurazione dell’edizione 2025 di Tiferno Comics è fissato per sabato 20 settembre alle ore 17.00 presso Palazzo Facchinetti in C.so Vittorio Emanuele, mentre Il 18-19 ottobre come tutti gli anni sotto il loggiato Gildoni e P.zza Matteotti, per gli appassionati e collezionisti, si terrà la consueta mostra mercato dove sara’ possibile acquistare o scambiare fumetti di ogni tipo.