Il lungo weekend dedicato al Tartufo Bianco Pregiato si apre oggi venerdì 31 ottobre con l’inaugurazione delle aree espositive, visitabili dalle ore 16.00 alle 20.00. Cuore della manifestazione sarà lo splendido centro storico con le sue vie e piazze come piazza Matteotti, dove il Padiglione Bianco Pregiato ospiterà la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, accanto all’area Campagna Amica Coldiretti con i prodotti agroalimentari umbri.
In piazza Gabriotti invece spazio al Villaggio dei Sapori, un’ampia area dedicata alle tipicità italiane, mentre in piazza Fanti prende vita il Bianco Pregiato Kids – Dove la fantasia mette radici, uno spazio sempre aperto per grandi e piccini, dove leggere, disegnare e rilassarsi grazie all’organizzazione dell’associazione Dire e Fare ETS e della Libreria Paci La Tifernate.
A Largo Gildoni le Pro Loco e rioni del territorio propongono specialità tipiche locali nel Villaggio del Gusto, mentre sotto il Loggiato Gildoni si potranno scoprire le eccellenze dei Presidi Slow Food del Centro Italia.
In piazza Andrea Costa il “ristorante del bianco” allestito dalla società rionale Madonna del Latte
Le Sale espositive del Palazzo del Podestà accolgono invece la mostra “Natura e territorio di Città di Castello”, a cura delle associazioni culturali Gruppi Amici Arte e Ciao Umbria, visitabile fino al 2 novembre.
In piazza Andrea Costa, il Ristorante Bianco Pregiato accoglierà i visitatori dalle ore 11.00 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 22.00, mentre al Palazzo Bufalini, nella Sala degli Stucchi, prende vita il Podcast Bianco Pregiato | I Tartufai, a cura di Farm Studio Factory, che racconterà ogni giorno il Salone attraverso la voce di espositori, relatori e tartufai locali.
Sabato 1 novembre
Il Salone del Tartufo Bianco Pregiato entra nel vivo con l’apertura delle aree espositive dalle ore 10.00 alle 20.00. In piazza Matteotti torna il Padiglione Bianco Pregiato con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, accanto agli spazi di Campagna Amica Coldiretti e ai Presidi Slow Food del Centro Italia.
Alle ore 10.00 il taglio del nastro inaugura ufficialmente la manifestazione, seguito dal saluto delle istituzioni.
Alle 10.30, nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, la Tavola Rotonda “I giovani agricoltori e il ricambio generazionale nel settore tabacchicolo” approfondirà temi legati alle nuove competenze dell’agricoltura 4.0, con la partecipazione di scuole e associazioni.
Nel Loggiato Gildoni, alle ore 11.00, si terrà l’incontro “Biodiversità, territorio e clima: esperienze e progetti a confronto”, con interventi di Alessandra Cannistrà (Slow Food Umbria), Prof. Alberto Palliotti (Università di Perugia) e Flavio Orsini (Az. Agraria Orsini).
Sempre alle ore 11.30, nel Circolo degli Illuminati, torna “Bianco Pregiato nei 5 sensi” con The Lord of Truffle, per un’esperienza multisensoriale dedicata al tartufo bianco (costo 25 euro).
Alle ore 13.00, nell’Area International Cooking Show di piazza Matteotti, appuntamento con il Brunch di degustazione dei Presìdi Slow Food del Centro Italia: un menù completo per scoprire i sapori autentici del territorio (ticket 20 euro).
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, nella stessa area, spazio a “Impasti d’autore (gluten free)” con Anna Morini e Arton Ilazi del ristorante Il Sesto Canto.
Nel Bianco Pregiato Kids di piazza Fanti, dalle 15.30 alle 18.30, si svolgerà il laboratorio “Sotto terra!” a cura del Museo di Scienze Naturali Malakos, seguito alle 16.00 da “Gli animali del bosco”, laboratorio artistico curato da Framework APS.
Alle 16.30 e 17.00, nello stand dell’Associazione Tartufai Altotevere a Largo Gildoni, incontri dedicati rispettivamente all’analisi sensoriale del Bianco Pregiato e alla scoperta di funghi ed erbe dell’Alto Tevere, con la partecipazione del dott. agronomo Paolo Fabbriciani.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, nell’Area International Cooking Show, nuovo incontro con le cucine europee: Chef Elia Lunghi, giovane talento dell’Evo Bistrot di Agello, interpreterà la tradizione tedesca con la Torta della Foresta Nera e tartufo bianco pregiato di Città di Castello.
Sempre alle 17.00, nel Circolo degli Illuminati di Palazzo Bufalini, “Giochi sensoriali al Bianco Pregiato” coinvolgerà il pubblico con un percorso ludico-scientifico a cura di The Lord of Truffle e Monica Panzeri (Narratori del Gusto), per sfidare i sensi e conoscere il tartufo in modo divertente (costo 30 euro, premio un tartufo bianco da 10 g per chi indovina tutte le prove).
Dalle 16.00 alle 20.00, nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini, torna la Passeggiata Gourmet in Europa con degustazioni firmate da Carlotta Delicato, Nicola Cascini ed Elia Lunghi e i cocktail tematici di Alessio Balestra.
A chiudere la giornata, la Cena di Gala Bianco Pregiato alle ore 20.00 nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini, a cura del Circolo degli Illuminati (evento su prenotazione, costo 70 euro).
Domenica 2 Novembre
L’ultima giornata del Salone, domenica 2 novembre, si aprirà con la tradizionale Gara dei cani da ricerca e cavatura del tartufo, alle ore 9.00 ai Giardini del Cassero, organizzata dall’Associazione Tartufai Alta Valle del Tevere.
Dalle ore 10.00 alle 20.00, proseguiranno tutte le aree espositive e tematiche: Padiglione Bianco Pregiato, Campagna Amica Coldiretti, Villaggio dei Sapori, Villaggio delle Pro Loco, Presidi Slow Food e la mostra “Natura e Territorio di Città di Castello” al Palazzo del Podestà.
Alle ore 10.00, in piazza Andrea Costa, le studentesse e gli studenti dell’Istituto Patrizi Baldelli Cavallotti saranno protagonisti del laboratorio per bambini “Mamma papà, cucino da solo!”, mentre in piazza Fanti le volontarie del Circolo LaAV condurranno le “Letture di animali e foreste”.
Alle ore 11.00, nell’Area International Cooking Show di piazza Matteotti, spazio alla cucina francese con Chef Nicola Cascini della Locanda del Cardinale di Assisi, che presenterà la Soupe d’Oignon in chiave moderna e tartufo bianco pregiato di Città di Castello.
Alla stessa ora, nel Loggiato Gildoni, degustazione guidata “Il matrimonio dei formaggi… tartufo e non solo” con Claudio Spallaccia (ONAF).
Alle ore 13.00, sempre in piazza Matteotti, si terrà la premiazione della Gara dei Cani da Ricerca e Cavatura del Tartufo.
Nel pomeriggio, alle ore 15.00, spazio al Cooking Show “Con & Senza” curato dai volontari AIC Umbria, dedicato alla cucina senza glutine, e alle ore 16.00 la presentazione dei Presìdi Slow Food e delle birre artigianali, con degustazioni e focus sulle innovazioni brassicole umbre come la birra alla Fagiolina del Trasimeno e quella al Sedano Nero di Trevi.
Alle ore 16.30, nel Circolo degli Illuminati di Palazzo Bufalini, “Terra, Mare, Vita e Calici per il Bianco Pregiato” offrirà una degustazione guidata di tre portate abbinate a vini umbri d’eccellenza, condotta da The Lord of Truffle in collaborazione con AIS Umbria (costo 35 euro).
In contemporanea, nel Bianco Pregiato Kids di piazza Fanti, i bambini potranno partecipare al laboratorio creativo “Il Bosco del Tartufo” a cura di Framework APS, per realizzare collage naturali e opere collettive.
Dalle ore 16.00 alle 20.00, nel Quadrilatero di Palazzo Bufalini, torna per l’ultima volta la Passeggiata Gourmet in Europa, con piatti firmati dagli chef Delicato, Cascini e Lunghi e i cocktail di Alessio Balestra.
Il Ristorante Bianco Pregiato sarà aperto dalle 11.00 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 22.00 per accogliere i visitatori con piatti e ricette a base di tartufo.
Ufficio Stampa Comune di Città Castello – Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato 2025



