
Una puntata di Linea bianconera dedicata al calcio femminile. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, Jessica Quadroni e il dirigente Claudio Cherubini. Commenti
In evidenza Linea Bianconera Sansepolcro Sansepolcro notizie Televaltiberina Trasmissioni televisiveTorna In Primo Piano. Ospiti del programma condotto da Michele Tanzi, l’associazione “I Fiori di Lillà” Commenti
Città di Castello In evidenza In Primo Piano Televaltiberina Trasmissioni televisive VolontariatoTorna Valtiberina 7. Ospite del programma condotto da Michele Tanzi, la pittrice Moira Lena Tassi Commenti
In evidenza Televaltiberina Trasmissioni televisive Valtiberina 7La querelle intorno al lascito delle Sorelle Olga e Clara Mariani sembra non riuscire a trovare la sua naturale conclusione . Nel 1984 Clara Mariani […]
Attualità Città di Castello In evidenza“Non so per conto di chi scriva la Lega, dato che per l’ennesima volta era assente nella seduta del Consiglio Comunale di Città’ di Castello […]
Città di Castello Consiglio comunale In evidenzaLa Lega di Città di Castello constata che il consiglio comunale è stato ormai ridotto a palcoscenico per esponenti del PD in cerca di visibilità. […]
Città di Castello Consiglio comunale In evidenzaLa musica ha accompagnato il lento percorso di uscita dal lock down e la musica a Città di Castello scandirà il graduale e prudente ritorno […]
Città di Castello Eventi In evidenzaGli atti relativi all’adozione del “Piano Attuativo di iniziativa privata in variante alla Parte Operativa del PRG – Nuova sede attività produttiva G.M. GRAFICA s.r.l. […]
Città di Castello Comunicazioni amministrative In evidenzaAppena appresa la notizia della pematura scomparsa di Franco Bellucci, socio fondatore e instancabile organizzatore del rinomato Trofeo Tosco Umbro di Lippiano e punto di […]
Attualità Città di Castello In evidenza Monte Santa Maria TiberinaProfondo cordoglio anche nelle istituzioni per la prematura scomparsa di Olinto Gherardi. “A nome dell’amministrazione comunale e certo di rappresentare il sentimento di un’intera comunità” […]
Il sindaco Paolo Fratini, il vicesindaco Elisa Mancini e l’assessore alle politiche sociali Andrea Guerrieri hanno convocato le organizzazioni sindacali confederali territoriali e le rispettive […]
Altotevere In evidenza Politica San GiustinoI consiglieri regionali della Lega Marco Castellari e Manuela Puletti hanno richiesto un’audizione in commissione di tutti i soggetti coinvolti sulla questione sicurezza relativa alla […]
Altotevere In evidenza ValtiberinaDomani pomeriggio alle ore 17:00 nella Sala del Consiglio del Comune di Anghiari (in Palazzo Pretorio) si svolgerà il secondo dei tre incontri ispirati ai disegni di anatomia di Leonardo Da Vinci e ai suoi […]
Anghiari Eventi In evidenzaDomani pomeriggio alle ore 17:00 nella Sala del Consiglio del Comune di Anghiari (in Palazzo Pretorio) si svolgerà il secondo dei tre incontri ispirati ai disegni di anatomia di Leonardo Da Vinci e ai suoi scritti. Gli eventi sono stati promossi nel 2019, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo. Proposta e organizzazione di “Ingegnati di conservare la sanità” sono a cura del dottor Maurizio Checcaglini. Hanno aderito all’iniziativa con il loro patrocinio i Comuni di Anghiari e Sansepolcro, il Museo della Battaglia e di Anghiari, il Progetto Valtiberina, il Panathlon Valtiberina, l’Associazione Pro-Anghiari e Aboca innovazioni per la salute.
L’incontro di domani avrà come tema centrale “la colonna vertebrale” e sarà ad ingresso gratuito. I relatori saranno la dottoressa Margerita Melani (storica dell’arte di Anghiari), il professor Marco Bardelli (primario ortopedico di Firenze) e ildottor Maurizio Checcaglini (medico dello sport di Anghiari).
“L’incontro riprende la storia dei disegni anatomici di Leonardo Da Vinci ed è incentrato in questa occasione sulla colonna vertebrale e sulla sua funzione. Il mal di schiena – ha sottolineato il dottor Maurizio Checcaglini – ha avuto sempre una grande rilevanza nella popolazione, nel rinascimento e nei tempi moderni. La novità è costituita dal fatto che verranno date indicazioni volte a prevenire e riabilitare i difetti insorti per l’usura del tempo e per i comportamenti errati. Oltre che di arte e di cultura, parleremo quindi anche di medicina, rispettando così il suggerimento di Leonardo su come ognuno di noi deve ingegnarsi di conservare la sanità”.
Il Liceo Statale “Plinio il Giovane” continua nella proposizione di eventi culturali per la cittadinanza. Questa volta l’istituto tifernate ha organizzato una Soiree Musicale dal […]
Città di Castello Eventi In evidenza TeatroIl Liceo Statale “Plinio il Giovane” continua nella proposizione di eventi culturali per la cittadinanza. Questa volta l’istituto tifernate ha organizzato una Soiree Musicale dal titolo “Quel genio di Rossini, dedicata al grande compositore pesarese. L’evento si terrà venerdì 24 maggio alle ore 21,00 nella sala degli Specchi del Circolo degli Illuminati in piazza Matteotti ed avrà come protagoniste il soprano Noemi Umani e la pianista Leonora Baldelli, il coordinamento sarà del prof. Manfredo Retti dell’Associazione “Amici della Lirica” di Perugia.
L’occasione è importante per ascoltare le performance di due artiste il cui curriculum musicale è di altissimo livello: Noemi Umani si diploma nel 2016 in canto lirico presso il conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e successivamente vince il primo premio della 71ma edizione del concorso “Comunità Europea” del teatro lirico sperimentale “A. Belli” di Spoleto, che ha visto come presidente della giuria internazionale il soprano Edda Moser. Debutta nei più importanti teatri umbri e successivamente presso il “Festival dei due mondi” di Spoleto, il “Festival delle Nazioni” di Città di Castello e il “Festival Di Stresa”. Noemi ha debuttato in varie opere di Mozart, Rossini, Sarri, Verdi e Bizet. Leonora Baldelli è una pianista con carriera internazionale che la porta ad esibirsi dalla Carnegie Hall di New York alla Filarmonica di San Pietroburgo con concerti in tutta Europa, Giappone, Sudamerica , Stati Uniti e Italia, anche come solista con la Banda Nazionale dell’Esercito Italiano. Collabora con Radio Vaticana che trasmette i suoi concerti in tutto il mondo ed è stata insignita della “Benemerenza per la diffusione della Cultura italiana nel mondo” conferitole dalla Società Dante Alighieri e dell’”American New Music Consortium Award “per lo sviluppo della musica contemporanea, conferitole dalla New York University. Assistente Pianistica al Mozarteum di Salisburgo e alla New York University, oltre che nei più importanti corsi di perfezionamento in Italia , tiene regolarmente masterclasses in Argentina e Giappone.
La cittadinanza è invitata a partecipare a questo grande evento musicale che il Liceo Plinio il Giovane offre come approfondimento di cultura aperto a tutti e con ingresso libero.
Pomeriggio dedicato alla scoperta degli antichi mestieri e in particolar modo a quello della “lavanderina”. Ripercorreremo le fasi della preparazione della “scina” o “bucataro” grazie […]
Città di Castello Eventi In evidenzaPomeriggio dedicato alla scoperta degli antichi mestieri e in particolar modo a quello della “lavanderina”. Ripercorreremo le fasi della preparazione della “scina” o “bucataro” grazie alla “lisciva” prodotta con la cenere per poi realizzare insieme il nostro sapone grazie ai metodi di una volta!!!
Attività per bambini dai 5 anni. E’ necessario prenotare, posti limitati.
€ 5,00 a bambino
Informazioni e prenotazioni:
PoliedroCultura
0758554202 / 0758520656 (dal martedì alla domenica 10:00-13:00 e 15:00-18:00)
cultura@ilpoliedro.org
In diversi articoli di stampa di questi giorni sul tema delle tariffe ed in particolare dei conguagli in corso, si smentisce la correttezza delle interpretazioni […]
Altotevere AttualitàIn diversi articoli di stampa di questi giorni sul tema delle tariffe ed in particolare dei conguagli in corso, si smentisce la correttezza delle interpretazioni fuorvianti che ne sono state date.
Conguagli 2018 e tariffe
Le bollette che stanno arrivando agli utenti sono già calcolate con la nuova tariffa e quindi includono il conguaglio della tariffa che è efficace, per disposizioni dell’ARERA, dal 1 gennaio 2018.
Per le utenze domestiche residenti la nuova articolazione tariffaria ha lasciato invariata la tariffa base. E’ invece stata incrementata la tariffa agevolata per la quale sempre l’ARERA ha posto il vincolo che dovesse essere tra il 50% e l’80% della tariffa base, per questo fissato dall’ AURI al 72,9%. L’incremento della tariffa agevolata è quindi legato al fatto che precedentemente era inferiore al 50% della tariffa base.
Da precisare, inoltre, che l’Autorità è venuta incontro agli utenti “economicamente disagiati” prevedendo il diritto ad un bonus sociale idrico – che può essere richiesto esclusivamente al proprio comune di residenza o ai CAF autorizzati-, calcolato moltiplicando la tariffa agevolata per il quantitativo di acqua essenziale per il soddisfacimento dei bisogni da tutelare (18 mc/abitante/anno) e per ciascun componente il nucleo familiare.
Metodo pro-capite e numero componenti nucleo familiare
Umbra Acque, come tutti gli altri gestori che non applicavano la tariffa pro-capite, divenuta ora obbligatoria, non dispone dell’informazione relativa alla composizione del nucleo familiare perché precedentemente non necessaria.
Le informazioni anagrafiche di dettaglio, in coerenza con le normative di legge in materia di trattamento dati personali, non potevano ne’ possono essere nella disponibilità di Acea, socio privato di Umbra Acque.
Per queste situazioni è stata la stessa ARERA –e non il gestore- ad aver previsto per le utenze domestico-residenti la fatturazione di default assegnando – presuntivamente – tre componenti (la famiglia media standard), fissando al 1 gennaio 2022 il termine per consentire ai gestori l’acquisizione dei dati per allineare i sistemi di fatturazione alla reale composizione del nucleo familiare, arrivando così alla tariffa pro-capite effettiva.
Nuclei familiari con una persona non pagheranno per tre
La tariffa con il metodo pro-capite standard con tre componenti applicata ai single ha determinato per loro un beneficio e non una penalizzazione.
Le fasce di consumo pro-capite sono state infatti moltiplicate per tre, consentendo di applicare tariffe più basse su quantità di consumi maggiori.
Dimostriamolo con un esempio.
Il single “Mario” ha consumato nel 2018 60 mc di acqua.
Umbra Acque non sapendo che Mario è single ha applicato il metodo standard con tre componenti. La prima fascia a tariffa agevolata è pari a 90 mc (30×3). Quindi al Sig. Mario tutti e 60 i mc consumati nel 2018 sono stati addebitati alla tariffa agevolata per l’acqua pari a 0,8269 €/mc. Totale spesa acqua €49,14.
Se Umbra Acque avesse saputo che il Sig. Mario è single avrebbe dovuto applicare il metodo pro-capite effettivo che per lui è per un componente. La fascia di consumo a tariffa agevolata sarebbe stata applicata solo su 30 mc per una spesa di €. 24,81. I restanti 30 mc sarebbero stati addebitati alla tariffa base di 1,1350 €/mc per una spesa di €. 34,05. Totale spesa acqua €58,86.
Una maggiore spesa acqua di €. 9,72 a cui aggiungendo l’IVA si arriva a € 10,70.
Quindi il Sig. Mario, grazie al metodo standard con tre componenti, ha risparmiato nel 2018 €. 10,70.
Nessun profitto
Ribadiamo nuovamente che per Umbra Acque non ci saranno benefici economici da questa operazione, ma al contrario maggiori costi per la più complessa gestione amministrativa; infatti, per espressa disposizione dell’ARERA, i ricavi teorici del soggetto gestore restano invariati tramite compensazione sulla successiva manovra tariffaria di quelli eventualmente maggiori.
Pertanto nessun extra profitto per i soci, sia ACEA che i Comuni. Peraltro Umbra Acque nemmeno quest’anno ha distribuito utili ai soci, destinandoli a rinforzare la struttura patrimoniale della società.
Incrementi delle tariffe negli ultimi anni
Quanto agli incrementi tariffari negli ultimi anni, rispetto ai dati pubblicati, gli incrementi effettivi sono stati: per il 2016 +5,50%; per il 2017 +6,26%; per il 2018 – 0,09%; per il 2019 + 1,79%. Ciò a fronte di regole di sistema che avrebbero consentito incrementi ben maggiori in relazione al fabbisogno concreto di investimenti del territorio servito.
Canoni ai Comuni
Il debito complessivo verso i Comuni alla data del 31/12/2018 ammonta ad € 6.290.616 (ad €. 4.897.993 al netto dei crediti che la società vanta dagli stessi comuni per consumi idrici) ed il suo pagamento è regolato da un Piano di rimborso quinquennale a rate costanti, con inizio nell’anno 2017 e fine nell’anno 2021, inserito nel Piano Tariffario del quadriennio 2016/2019 approvato dalle competenti ATI n.1 e ATI n.2 dell’Umbria (ora AURI).
La società, dunque, sta adempiendo agli impegni assunti attraverso regolari e costanti pagamenti ai Comuni. Infatti alla data del 31/12/2014 il debito ammontava a 14 milioni di euro.
Utile 2018 e investimenti
In merito all’utile del 2018 – pari ad euro 4.212.396 – l’Assemblea Ordinaria dei Soci del 06 maggio u.s. ha deliberato di destinarlo interamente a riserve del Patrimonio Netto, e per oltre 4.000.000 in una riserva specificatamente vincolata alla realizzazione di nuovi investimenti.
Inoltre Umbra Acque ha ordinariamente reinvestito i propri utili al fine di rafforzare patrimonialmente la società, attraverso una gestione efficiente che deve guardare all’equilibrio economico e finanziario ed alla qualità dei servizi; risultati –questi- raggiunti nonostante la tariffa nell’esercizio 2018 abbia subito un decremento dello 0,09% rispetto al 2017.
Più in generale, sul fronte degli investimenti, nell’esercizio 2018 la società ha realizzato opere e infrastrutture per oltre 26 milioni di euro, con particolare attenzione alla riduzione delle perdite idriche.
Nessuna condanna da parte della Corte di Giustizia Europea
Quanto alla conformità a norme Europee, i territori gestiti da Umbra Acque non sono mai stati oggetto di condanna da parte della Corte di Giustizia Europea in materia di depurazione e fognatura.
Martedì 21 maggio alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Castello si svolgerà l’ultimo incontro pensato e organizzato dalla Scuola diocesana di formazione teologica, aperto […]
Città di Castello Eventi In evidenzaMartedì 21 maggio alle ore 21 presso il Nuovo Cinema Castello si svolgerà l’ultimo incontro pensato e organizzato dalla Scuola diocesana di formazione teologica, aperto a tutti. Il Prof. Marco Bersanelli offrirà una riflessione su: “Stupore e meraviglia di fronte al creato”. Ingresso libero.
Che cosa spinge l’uomo a indagare l’universo? Nel suo incedere verso nuove conoscenze lo scienziato si appoggia continuamente a misurazioni e analisi quantitative, seguendo un metodo rigoroso e un’estrema attenzione alla verifica sperimentale. Al tempo stesso, la sua motivazione nasce e si sostiene in un terreno più profondo, dove calcolo e misura non dettano legge. La prima mossa del ricercatore, in modo più o meno esplicito, è il contraccolpo per la pura esistenza delle cose, dallo stupore per il fatto semplice e vertiginoso che la realtà c’è. Questa strana passività, quasi un istante di contemplazione, è la sorgente del desiderio umano di conoscere la realtà in ogni suo aspetto, anche secondo il metodo proprio della scienza. A partire dalla testimonianza di alcuni dei più grandi protagonisti della scienza moderna – come Albert Einstein, Richard Feynman, Enrico Fermi, Max Planck – e facendo riferimento alle ultime scoperte sulla natura del cosmo, ci renderemo conto di come l’esperienza scientifica non sia limitata alle capacità logico-deduttive, ma sia inscindibile dall’essere umano nella sua interezza. In qualche modo, nell’atto del ricercare tutta la persona è chiamata in causa: vis’intrecciano le motivazioni personali, i rapporti umani, il desiderio, l’imprevisto, la drammaticità, la passione, la responsabilità, l’errore, la fede.
Rilasciato oggi tramite le pagine social della Federazione Italiana Pallavolo il video che invita a Perugia dall’11 al 13 Giugno per la Pool 13 di […]
In evidenza Pallavolo Perugia SportRilasciato oggi tramite le pagine social della Federazione Italiana Pallavolo il video che invita a Perugia dall’11 al 13 Giugno per la Pool 13 di Volleyball Nations League.
Il Video è visibile anche su YouTube al link: https://youtu.be/opfywqBe1J8
Si ricorda che gli hashtag per seguire la manifestazione saranno:
#LaNazionale #VNL #Perugia #BePartOFTheGame
Alla tappa di Perugia parteciperanno le nazionali di:
Italia
Bulgaria
Russia
Corea del Sud
Le gare si disputeranno al PalaBarton con il seguente orario:
11 giugno 2019
17:00 Russia – Corea del Sud
20:00 ITALIA – Bulgaria
12 giugno 2019
17:00 Bulgaria – Russia
20:00 ITALIA – Corea del Sud
13 giugno 2019
17:00 Corea del Sud – Bulgaria
20:00 ITALIA – Russia
Tutti gli appassionati della grande pallavolo internazionale, potranno acquistare il proprio biglietto presso il sito www.ticketone.it, selezionando il banner con il logo della federazione presente nella home page, si potrà andare alla pagina dedicata agli eventi organizzati, in aternativa si potrà utilizzare il motore di ricerca interno inserendo nella barra di ricerca le diciture “Federazione Italiana Pallavolo” o “Volleyball Nations League”.
Farà tappa anche a Città di Castello la Fiaccola della Pace e del Perdono di Santa Rita nel suo viaggio di ritorno a Cascia da […]
Città di Castello Diocesi In evidenzaFarà tappa anche a Città di Castello la Fiaccola della Pace e del Perdono di Santa Rita nel suo viaggio di ritorno a Cascia da Materia, dove è stata accesa nel Marzo scorso. Il comitato Cascia per Santa Rita ha proposto anche quest’anno un itinerario e un gemellaggio simbolico che toccherà i maggiori centri dell’Umbria per tornare a casa alla vigilia delle celebrazioni per la santa degli impossibili. La Fiaccola si fermerà a Città di Castello in Piazza Gabriotti per una breve cerimonia domenica 19 maggio alle ore 12.45.
Colorglass non è un’azienda insalubre: questo il responso della Asl Umbria 1, che verrà posto alla valutazione della Conferenza dei servizi, convocata questa mattina, giovedì […]
Città di Castello Consiglio comunale In evidenzaUn altro costoso adempimento sta per abbattersi sulle piccole imprese: l’estensione alle società a responsabilità limitata di minori dimensioni e alle cooperative dell’obbligo – introdotto […]
Arezzo Attualità In evidenzaUn altro costoso adempimento sta per abbattersi sulle piccole imprese: l’estensione alle società a responsabilità limitata di minori dimensioni e alle cooperative dell’obbligo – introdotto dalla Riforma della Legge Fallimentare – di nominare revisore o collegio sindacale. “Abbiamo stimato che l’ennesimo onere amministrativo – dichiara la Presidente CNA Franca Binazzi – potrà riguardare una platea potenziale di 855 delle nostre imprese associate e costare fino a 6mila euro annui a impresa, secondo i calcoli di CNA. Il provvedimento coinvolge tutte le srl, basta che rientrino per 2 soli esercizi consecutivi in uno solo dei seguenti parametri: stato patrimoniale superiore ai 2 milioni, ricavi da vendite e prestazioni oltre 2 milioni e più di 10 dipendenti (prima erano 50). Non si riesce a comprendere la reale utilità di questo nuovo carico burocratico che impatta su Srl piccole – come la mia – che basano la propria attività sulla fiducia: con i dipendenti, con i clienti, con tutti gli stakeholder. In più succederebbe che ogni volta che sindaco o revisore segnalassero un possibile stato di crisi, le banche chiederebbero l’immediato rientro del fido mettendo le aziende in difficoltà ancora maggiore”. Ma per la Presidente Binazzi c’è un altro boomerang per le imprese di costruzioni e di installazioni di impianti previsto nel Decreto Crescita che rischia di penalizzare le piccole imprese. “Mi riferisco alla possibilità di scontare direttamente in fattura l’importo della detrazione fiscale sui lavori di efficientamento energetico e di prevenzione del rischio sismico – precisa Franca Binazzi – In sostanza è previsto che il soggetto che ha diritto alle detrazioni fiscali dal 50% in su in dieci anni possa optare per un rimborso di pari importo anticipato dall’impresa fornitrice del lavoro. Di fatto si chiede alle piccole imprese di anticipare i soldi ai cittadini, penalizzando gli artigiani che non dispongono delle risorse finanziarie né della capienza fiscale necessarie a dilazionare nel tempo il recupero di una parte rilevante del pagamento. Un esempio? Di recente una nostra impresa edile ha effettuato un intervento di risparmio energetico in Valtiberina per 12 mila euro. Ad oggi il proprietario recupererà il 65% (7.800 euro) in 10 anni. Se cambia la norma, l’artigiano incasserà solo il 35% del lavoro (4.200 euro) recuperando il resto del ricavo in addirittura 5 anni attraverso il complicato meccanismo del credito d’imposta. Gli effetti? Un mercato concentrato su poche imprese – più dotate finanziariamente – alle quali verrebbe offerto un vantaggio competitivo esclusivo. L’edilizia può contribuire in maniera determinante a rilanciare la crescita, da troppo tempo statica o negativa, ma provvedimenti del genere rischiano di raffreddare la domanda potenziale in un settore mai uscito dalla crisi”.
A partire dal 3 giugno il terzo pediatra della Valtiberina, Giuseppe Losi, sarà ufficialmente attivo. Il dottore, valido professionista con un’importante esperienza al Torregalli di […]
Comunicazioni amministrative In evidenza SansepolcroA partire dal 3 giugno il terzo pediatra della Valtiberina, Giuseppe Losi, sarà ufficialmente attivo. Il dottore, valido professionista con un’importante esperienza al Torregalli di Firenze, potrà operare nelle Case della Salute di Anghiari, Monterchi, Pieve Santo Stefano, Caprese Michelangelo ed eventualmente anche Sansepolcro, garantendo una volta a settimana i bilanci di salute a Badia Tedalda e Sestino.
L’amministrazione comunale di Sansepolcro esprime la propria soddisfazione per questo fondamentale risultato. Si tratta di una notizia importante, frutto della costante opera di collaborazione portata avanti dal direttore del distretto Evaristo Giglio assieme al sindaco Mauro Cornioli, titolare della delega alla Sanità per l’Unione dei Comuni, e all’assessore Paola Vannini.
Le caratteristiche territoriali della Valtiberina, considerata area periferica, hanno notevolmente influito sulle operazioni di ricerca avviate nei mesi scorsi. Nonostante queste premesse, è stato possibile individuare un profilo consono che con grande impegno ed entusiasmo ha scelto di legarsi alle famiglie di questo territorio. L’amministrazione comunale è dunque lieta di dare il suo benvenuto al dottor Losi, rivolgendogli i migliori auguri di buon lavoro.
In nome delle donne, un saggio che sfida l’opinione pubblica proponendo un ampio studio sul fenomeno della violenza di genere. Un problema che non è […]
Città di Castello Cultura Eventi In evidenzaIl Team Fortebraccio continua a raccogliere risultati di spessore e lo fa non solo nelle corse su strada, ma anche nelle gare su pista. La […]
Ciclismo Montone SportIl Team Fortebraccio continua a raccogliere risultati di spessore e lo fa non solo nelle corse su strada, ma anche nelle gare su pista. La conferma è arrivata nella giornata odierna in occasione del 1° Trofeo Polvere e Fatica riservato ad allevi ed esordienti che si è svolto a Firenze. Protagonista assoluto per il Team Fortebraccio è stato Mattia Nocentini, che si è piazzato al 2° posto nell’omnium maschile nella categoria allievi disputando una prestazione molto positiva e centrando un prestigioso podio (il primo su pista in stagione). Bene anche per Tommaso Alunni che si è classificato al 4° posto tra gli esordienti in una gara che lo ha visto competere con i migliori fino alla fine.
Le ottime prove offerte su pista rappresentano una ulteriore soddisfazione per il Team Fortebraccio e si vanno a sommare ai tanti positivi risultati conquistati su strada in questa prima parte di stagione.
L’ostacolo della prima fase della finale nazionale under 14 di Bormio è stato insormontabile per il Città di Castello Pallavolo. La squadra di Enrico Brizzi, […]
Città di Castello Pallavolo SportL’ostacolo della prima fase della finale nazionale under 14 di Bormio è stato insormontabile per il Città di Castello Pallavolo. La squadra di Enrico Brizzi, inserita in un girone difficile con Anderlini Modena, Teate Chieti e Pallavolo Venosa (PZ), ha raccolto un punto nelle tre partite e quindi saluta l’appuntamento in terra lombarda. Ma andiamo con ordine: nel primo incontro del girone Magrini e compagni sono stati battuti dagli abruzzesi del Teate col punteggio di 3-0 (25-19/25-14/25-17) subendo molto a livello psicologico l’impatto con la manifestazione nazionale che vedrà impegnate fino a domenica anche compagini dal notevole palmares. Nella seconda gara i tifernati hanno sfidato i modenesi dell’Anderlini, una delle scuole di pallavolo più prestigioso non solo dell’Emilia Romagna ma di tutto il panorama pallavolistico italiano. Dopo due set nei quali l’Anderlini era rimasta sempre avanti (25-20/25-19), nella terza frazione il Città di Castello aveva uno scatto di orgoglio e si portava avanti di ben 8 lunghezze (6-14). Poi un improvviso black out tecnico, unito al veemente ritorno dell’Anderlini, non permetteva ai tifernati di riaprire il match che si chiudeva con il punteggio di 3-0 (25-19). Nel pomeriggio il Città di Castello ha affrontato i lucani del Venosa per una partita che non aveva molto da dire per la classifica finale del girone, vinto poi dal Chieti, ma che serviva a tentare di centrare almeno un successo. Venosa partiva forte e si portava sul 2-0 (25-19/25-11) ma questa volta i ragazzi di Brizzi reagivano e si aggiudicavano terzo e quarto set (25-22 e 25-17). Il quinto set era un concentrato di emozioni: il punto a punto regnava fino allo strappo biancorosso del 12-10 e poi del 14-11. Le due palle match non venivano concretizzate e così Venosa tornava sotto (14-14). Castello ancora avanti (15-14) ed altra palla match che non andava a buon fine cosicché gli avversari riuscivano a mettere a segno tre punti di fila per il 15-17 finale.
A caldo coach Enrico Brizzi ha dichiarato:”Nella partita contro Venosa non avevamo gli occhi giusti e l’atteggiamento per poter centrare un risultato positivo. Sotto di due set ho ruotato un po’ la formazione ridisegnando il modulo di gioco con un solo palleggiatore. Piano piano ci siamo ritrovati ed abbiamo pareggiato il computo dei set portandoci anche avanti nel quinto fino al match point. Poi i nostri avversari hanno trovato una serie importante al servizio che non ci ha consentito di portare a casa la vittoria. In generale la manifestazione è sembrata caratterizzata da buone squadre con diversi atleti di prospettiva. Abbiamo subito nella prima gara l’impatto psicologico, mentre contro Modena alcuni dei nostri sono andati nel pallone. Per giocare queste partite a livello tecnico dovremo migliorare molto la ricezione ma anche e soprattutto fare un salto di qualità a livello mentale”.
Il Centro Studi sul Quaternario ospita lo scrittore Iacopo Maccioni che presenterà per la prima volta a Sansepolcro il suo libro “Occhi di Marrone” vincitore […]
Eventi In evidenza SansepolcroIl Centro Studi sul Quaternario ospita lo scrittore Iacopo Maccioni che presenterà per la prima volta a Sansepolcro il suo libro “Occhi di Marrone” vincitore del premio “Giovane Holden”. L’appuntamento è previsto per sabato 18 maggio alle ore 21 in occasione della Notte dei Musei 2019 e rientra nella manifestazione Amico Museo della Regione Toscana.
Il romanzo è ambientato a Terezín-Theresiensthadt nel periodo più oscuro della nostra storia recente. Nel ghetto della città vengono radunati politici, militari e molti degli intellettuali dell’Europa occupata dal Terzo Reich che non potevano, per ovvie ragioni, scomparire tutti contemporaneamente agli occhi del mondo. Come il tessuto cicatriziale si raduna attorno a una ferita profonda per ripristinare la funzionalità dell’organismo che l’ha subita, la vita punta a riorganizzarsi in attività che riecheggiano il quotidiano, che nutrono l’animo, l’equilibrio interiore, la speranza. Colpisce e commuove la resistenza all’orrore praticata con dignità e decoro dai protagonisti, descritti con un garbo che non manca di donare loro profondità: la musica è ciò che unisce tutti i personaggi del romanzo, che sostiene il loro cammino, dove alla violenza viene contrapposta la forza della cultura e dell’educazione.
L’iniziativa è ad ingresso libero e si terrà presso la sede del CeSQ, via dell’ammazzatoio 7 a Sansepolcro.
PREMESSO CHE: Ci risulta, da notizie certe, che l’azienda servizi alla persona Muzi Betti presenti un buco di bilancio importante: una cifra che si […]
Città di Castello Consiglio comunale In evidenza
PREMESSO CHE:
Ci risulta, da notizie certe, che l’azienda servizi alla persona Muzi Betti presenti un buco di bilancio importante: una cifra che si aggirerebbe attorno ai 400mila euro. Un debito che sarebbe stato lasciato in gran parte dalle gestioni precedenti;
Ci risulterebbe, inoltre, che le ipotesi sul tavolo per tentare di risistemare il bilancio sarebbe diverse: ad esempio si starebbe pensando di vendere il terreno del parco della struttura e opere in muratura della stessa. Addirittura, ci giunge notizia che tra le soluzioni pensate ci sarebbe anche l’utilizzo di parte del Lascito Mariani. Non solo: si starebbe valutando come extrema ratio di aumentare le già care rette degli ospiti.
Riteniamo grave che componenti del P.D. locale, nominati alla guida di questa importante e storica istituzione e, quindi, funzionali al sistema di potere politico locale non abbiano mai relazionato pubblicamente sulla difficile e compromessa situazione di bilancio.
CHIEDO:
La gravità del fatto è evidente, chiedo perciò di sapere a chi si devono imputare le responsabilità di quanto è accaduto e perché il Comune e l’Usl non hanno adeguatamente vigilato;
Di sapere come mai l’attuale nuovo presidente non abbia subito relazionato sul dissesto economico e sulla necessità immediata di convocare una Commissione di valutazione, come invece il sottoscritto chiede urgentemente, invitando sia i responsabili Usl, del Comune, che l’attuale e precedente amministrazione della Muzi Betti;
Vista la situazione chiedo l’azzeramento immediato di tutto il consiglio di amministrazione.
Cesare Sassolini
Capogruppo Forza Italia
Oggi pomeriggio, sulla SR 221 in località Vingone di Città di Castello, si è verificato un incidente stradale senza feriti. Un’autovettura Mitsubishi, condotta da un […]
Città di Castello Cronaca In evidenzaOggi pomeriggio, sulla SR 221 in località Vingone di Città di Castello, si è verificato un incidente stradale senza feriti. Un’autovettura Mitsubishi, condotta da un uomo di 68 anni residente nell’aretino, mentre stava percorrendo l’arteria in direzione Arezzo, all’altezza dell’incrocio con la SP 100, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale di Città di Castello, si è scontrato con una Opel Corsa, condotta da un uomo di 68 anni residente a San Giustino, che proveniva dal senso opposto di marcia. Il traffico ha subito rallentamenti per circa un ‘ora, questo ha seguito dei rilievi e per il tempo occorso alla rimozione dei veicoli incidentati.
Ha ancora 11 anni la giovane Lucrezia Colombo, giovanissima violinista allieva della classe di Laureta Hoday della scuola NovaMusica sede di Sansepolcro, ma già è […]
Città di Castello In evidenza MusicaHa ancora 11 anni la giovane Lucrezia Colombo, giovanissima violinista allieva della classe di Laureta Hoday della scuola NovaMusica sede di Sansepolcro, ma già è in grado di convincere la giuria del prestigioso Concorso Nazionale Zangarelli di Città di Castello. Lucrezia si è infatti esibita il 9 maggio assieme agli altri 3000 iscritti del concorso provenienti da tutta Italia, imponendosi su i 54 partecipanti alla categoria “Archi Solisti” e aggiudicandosi il primo premio assoluto più una borsa di studio. A Lucrezia è stato infatti attribuito dalla giuria un punteggio di 100 su 100. Non è la prima volta che la classe di violino riporta successi a concorsi nazionali ed internazionali, grazie alla professionalità della maestra Laureta Hoday infatti gli allievi si sono fatti apprezzare in molte e diverse situazioni musicali riscuotendo meritati successi in esibizioni singole e orchestrali. La giovane Lucrezia, forte del premio appena conseguito, si è esibita inoltre sabato 11 presso il teatro degli Illuminati di Città di Castello in occasione della serata di beneficenza “Passi e note solidali” che la scuola NovaMusica ormai da dieci anni organizza assieme all’associazione Parent Project, per raccogliere fondi in favore della ricerca contro la distrofia muscolare. Un appuntamento che si fa ancora più ricco grazie a questi giovani talenti musicali.
Secondo le rilevazioni di Sogepu l’erroneo conferimento di organico, carta, vetro e plastica nei contenitori del rifiuto indifferenziato si traduce a Città di Castello in […]
Città di Castello Comunicazioni amministrative In evidenzaSecondo le rilevazioni di Sogepu l’erroneo conferimento di organico, carta, vetro e plastica nei contenitori del rifiuto indifferenziato si traduce a Città di Castello in una perdita sul dato comunale della raccolta differenziata compresa tra il 5 e il 10 per cento all’anno. Recuperare questa differenza è pertanto fondamentale per conseguire l’obiettivo del 72,3 per cento posto dalla Regione Umbria per il 2019, partendo dal 65 per cento raggiunto finora nel territorio tifernate, ma anche per perseguire le finalità della salvaguardia dell’ambiente e del contenimento dei costi dei servizi per i cittadini. Da qui nasce la campagna di controlli che l’amministrazione comunale di Città di Castello e Sogepu avvieranno da venerdì 17 maggio per promuovere la consapevolezza degli utenti delle corrette modalità di smaltimento dei materiali rifiuti e contrastare i comportamenti inappropriati dei cosiddetti “furbetti” della raccolta differenziata, che compromettono l’impegno della maggioranza della comunità nell’adeguata separazione dei materiali. Gli agenti della Polizia Municipale e gli ispettori ambientali di Sogepu inizieranno dalle unità abitative condominiali delle zone di Meltina e Montedoro, che fino a lunedì 20 maggio saranno interessate da verifiche riguardanti i conferimenti nei contenitori del rifiuto non recuperabile. Da martedì 21 a giovedì 23 maggio i controlli riguarderanno Riosecco e il Quartiere Ecologico; da venerdì 24 a lunedì 27 maggio sarà la volta del quartiere La Tina; dal 28 al 30 maggio toccherà a Cerbara e da venerdì 31 maggio a lunedì 3 giugno sarà interessato il quartiere Madonna del Latte. Gli utenti saranno informati in tempo reale dell’esito degli accertamenti: se la raccolta differenziata sarà stata effettuata in modo corretto verrà apposto sul contenitore un adesivo verde, mentre in caso di erroneo conferimento sarà applicato un adesivo giallo, con la segnalazione scritta dei materiali non conformi che sono stati rivenuti e la consegna di un’informativa sulle corrette modalità di separazione. In questo caso, alla prima verifica ne seguirà una seconda, che porterà all’apposizione di un adesivo rosso qualora permangano i conferimenti non conformi: il contenitore non verrà svuotato da Sogepu e verrà stilato un verbale, corredato da documentazione fotografica, che avvierà la procedura di sanzione da parte della Polizia Municipale, con multe che potranno raggiungere i 500 euro. Nei prossimi giorni l’Ufficio Ambiente del Comune, attraverso il responsabile Aldo Fegatelli, informerà i cittadini insieme a Sogepu sulle date nelle quali i controlli saranno effettuati nelle restanti zone del territorio comunale nel mese di giugno. Per ogni informazione in merito allo svolgimento dei servizi sono a disposizione il numero verde di Sogepu 800.132152 e l’indirizzo di posta elettronica ecosportello@sogepu.com.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors. |
_gat_gtag_UA_7625377_1 | 1 minute | Set by Google to distinguish users. |
_gid | 1 day | Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pum-19607 | 1 hour | No description |