Umbertide torna a commemorare il 25 Aprile: il programma delle celebrazioni

Data:

Giovedì 25 aprile Umbertide torna a commemorare la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista e il bombardamento di Borgo San Giovanni del 25 aprile 1944 che costò la vita ad oltre 70 persone.
Le celebrazioni inizieranno alle ore 9 nella frazione di Montecastelli, con la deposizione di una corona di alloro presso la lapide di Giuseppe Bernardini, situata all’incrocio tra via della Chiesa e viale Europa.
Alle 9.45 a Pierantonio è prevista la deposizione della corona di alloro al monumento ai Caduti in piazza XXV Aprile.
Nel capoluogo, alle 10.30 dalla Piattaforma partirà il corteo accompagnato dalla Banda musicale Città di Umbertide, che attraverserà vie e piazze della città per la deposizione delle corone e l’omaggio ai monumenti ai Caduti. Il corteo effettuerà il seguente percorso: Piattaforma, via Roma, piazza Marx, viale Unità d’Italia, via Garibaldi, giardino della Collegiata, piazza XXV Aprile.
In quello che una volta era Borgo San Giovanni, alle 11.30, si terrà la Santa Messa concelebrata dai sacerdoti della zona.
A seguire, alle 12.15, si terranno gli interventi del sindaco sul tema “La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare” e della presidente della IV Commissione permanente del Senato della Repubblica.
Domenica 28 aprile alle ore 10.30, al Centro socioculturale San Francesco, si terrà la premiazione dei vincitori della 37esima edizione del Premio di poesia Umbertide XXV Aprile. Dopo il saluto del sindaco interverranno Sergio Bargelli (presidente Centro socioculturale San Francesco) e Anna Maria Farabbi (presidente giuria concorso di poesia), e poi, a seguire, i membri della giuria  Anna Maria Farabbi, Sebastiano Aglieco, Marco Bellini, Stefano Guglielmin, Rita Pacilio, Paolo Pistoletti.
Verranno premiati, per la sezione “Poesia edita”, il primo classificato Andrea Inglese (Poesie e prose 1998-2016, un’autoantologia, Dot.compress, 2017); il secondo classificato Gabriela Fantato (La seconda voce, Transeuropa, 2018); il terzo classificato Franco Buffoni (La linea del cielo, Garzanti, 2018). Mentre per la sezione “Poesia inedita” il primo classificato Piero Marelli (Verano Brianza – MB); il secondo classificato Fabio Franzin (Motta di Livenza – TV);  il terzo classificato Silvano Sbarbati (Monteroberto – AN).
Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Concerto Emiciclo della Basilica di Sant’Ubaldo in Gubbio – 5 settembre ore 18.30

La musica e la bellezza del paesaggio umbro si...

Presentata la 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello

Novità e tradizioni equestri si incontrano alla 55^...

Le classi dell’I.I.S.S. Citta’ di Sansepolcro in partenza per la costa azzurra

Come da tradizione ormai assodata, anche quest’anno le classi...