Sansepolcro, sabato 16 novembre giornata di studio sul tema “Relazioni educative e processi di apprendimento”

Data:

Sabato 16 novembre, nella Sala del Consiliare del Comune di Sansepolcro, è in programma la giornata di studio sul tema “Relazioni educative e processi di apprendimento”. L’evento, organizzato dal Comune di Sansepolcro con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Arezzo, è aperto a tutti ed è rivolto in particolare a dirigenti scolastici, insegnanti educatori, operatori delle scuole e dei nidi, dei servizi sociali, mondo del volontariato e tutti coloro che lavorano o sono interessati ai temi dell’educazione e dell’istruzione.

L’incontro si propone di approfondire il tema della connessione tra relazioni educative e processi di apprendimento, per condividere le esperienze, i vissuti e le emozioni di operatori e operatrici all’interno di una riflessione più ampia sul percorso educativo e scolastico che coinvolge bambini e bambine nella prima e nella seconda infanzia, nell’arco temporale da 0 a 6 anni.

L’iniziativa intende rivolgere l’attenzione ai processi di crescita e apprendimento, sottolineando come l’acquisizione di competenze e conoscenze, da quelle di base a quelle più complesse, avvenga all’interno delle varie relazioni interpersonali significative. Negli ultimi anni si è sempre più consapevoli dell’importanza della componente emotiva nel processo di apprendimento, come si evidenzia in molti studi che sottolineano la centralità della relazione madre-bambino nello sviluppo delle conoscenze.

La giornata di studio si propone anche di presentare un’esperienza di formazione, sostenuta dalla Regione Toscana e realizzata dal Comune di Sansepolcro nell’a.e.s.2018/19, che ha coinvolto educatrici di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia, mosse dalla consapevolezza che l’ingresso al nido così come a scuola rappresenta per i bambini una transizione importante. L’obiettivo è quello di raccontare come questo progetto ha reso possibile la conoscenza e l’applicazione del metodo osservativo in più contesti educativi.

I lavori prenderanno il via dalle 9:30 con la registrazione dei partecipanti e il consueto saluto delle Autorità. La mattinata proseguirà con una serie di relazioni curate dalle responsabili dei nidi comunali della Vallata e da professionisti del settore. Tra questi vi sarà anche Anna Molli, presidente del Centro Studi Martha Harris, che al pomeriggio supervisionerà il laboratorio nel quale educatrici e insegnanti presenteranno alcune situazioni di lavoro. Per presenziare al laboratorio del pomeriggio sarà necessario iscriversi al mattino al momento della registrazione.

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Il cordoglio di sindaco e giunta per la scomparsa del Santo padre

Profondo cordoglio anche a Città di Castello per la...

Forza Italia Città di Castello piange la scomparsa di Tina Bacchi

Forza Italia Città di Castello esprime le più sentite...

Incendio Lucyplast SpA di Umbertide, gli ultimi aggiornamenti

Nella notte tra il 20 e il 21 aprile...

A Cronache dal Palazzo Mauro Alcherigi

Torna Cronache dal Palazzo. Ospite del programma condotto da...