Lignani (Fd’I) “tre giorni con una voragine in via Gramsci, inaccettabile inerzia e situazione di pericolo strutturale”

Data:

Che il manto stradale di via Gramsci, una delle principali vie di scorrimento del Centro storico, sia in uno stato di grave degrado non è purtroppo una novità. E’ invece ancor più inaccettabile che dalla prima mattinata di domenica 17 novembre si sia aperta una vera e propria voragine, per quanto ancora di piccole dimensionie in un’arteria viaria così importante. la situazione di pericolo è evidente e l’inerzia dell’Amministrazione nel provvedere ad un rapido ripristino è gravissima. Mi piace sottolineare il pronto intervento della Polizia Municipale domenica mattina che ha posto apposita ed opportuna segnaletica ma gli stessi agenti avevano assicurato al sottoscritto e ad un cittadino residente che nella stessa giornata ci sarebbe stato un intervento di manutenzione. Lo stato di pendenza della parte di via Gramsci adiacente all’ex asilo Cavour è comunque tale da prefigurare anche un cedimento strutturale visto anche le molteplici buche presenti vicino alla piccola voragine. Occorre quindi non solo manutenzione ordinaria ma anche uno studio della situazione che prevenga situazioni di estremo pericolo. La tristezza per il degrado sempre più evidente delle infrastrutture cittadine è tanta ; è sembrato opportuno presentare un’interrogazione urgente al riguardo.

Andrea Lignani Marchesani

Capogruppo FdI Città di Castello

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

Prevenzione degli effetti negativi del caldo sulla popolazione, azioni e misure attivate alla Usl Umbria 2 

TERNI - In relazione alla contingente criticità causata dalle...

Marchetti (Lega): “Non possiamo permettere all’Europa di mettere in ginocchio il settore tabacchicolo italiano”

L’Onorevole della Lega annuncia di aver depositato un’interrogazione al...

Emergenza incendi: l’assenza di piogge e le alte temperature aumentano il rischio anche nella Valtiberina

L’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana invita tutti...