Valorizzare le esperienze dei pensionati e ridurre il gap digitale CNA Pensionati: è Moreno Carloni il nuovo Presidente

Data:

Tempo di rinnovo delle cariche per CNA, sabato è toccato al presidente territoriale dei pensionati. A ricoprire il ruolo per il prossimo mandato sarà Moreno Carloni, una vita passata a fare l’orafo e da 40 anni attivo nell’associazione di categoria.
Carloni definisce la sua nomina “un bell’impegno” e tra le prime azioni del suo mandato, spiega, ci sarà quella di “smitizzare le voci sarcastiche sulla nostra categoria. Cito solo l’ultima: durante questa pandemia è stato detto più volte che i pensionati erano garantiti, che non sono stati penalizzati in confronto ai lavoratori attivi, dimenticandoci però che il 53% dei sedici milioni di pensionati italiani riceve un importo che non arriva nemmeno al reddito di cittadinanza. Non è una pensione, è un obolo per la sopravvivenza. Quando facciamo comodo, siamo una categoria alla quale si può attingere – vedi sempre il reddito di cittadinanza, in quel caso va bene ricorrere al fondo pensionati – in altre questioni siamo invece messi da parte, perché ormai ritenuti improduttivi”.


Il compito che Moreno Carloni si assume basa su un unico grande assunto: i pensionati sono una ricchezza. Per questo il suo mandato avrà tre priorità: “Cambiare il pensiero politico-economico sulla categoria, cercando appunto di valorizzare il nostro ruolo. Impegno nel campo sanitario, abbiamo visto chi ha sofferto e sta soffrendo di più a causa della pandemia: gli anziani, che sono spesso fragili perché l’età porta con sé varie patologie e la medicina territoriale in questi ultimi anni è stata devastata, rendendoci ancora più esposti. E poi c’è il tempo libero, quindi iniziative per alleggerire l’animo di chi è autosufficiente e dare la giusta assistenza a chi non lo è”.
Grande attenzione di Carloni anche al lato tecnologico: “Ciascuno dei vice presidenti della categoria è una persona con competenze specifiche. Non ho trascurato la competenza tecnologica. Ancora durante la pandemia, abbiamo visto quanto sia difficile per una persona anziana prenotare una prestazione tramite smartphone, o in generale interagire tramite apparecchiatura tecnologiche. Bisogna ridurre questo gap”.

Commenti

Share post:

spot_imgspot_img

Popular

More like this
Related

“Freddy vuol fare Jazz”, spettacolo benefico organizzato da A.Ma.Re. Odv

Organizzato da A.Ma.Re (Associazione Malattie Renali) Odv con il patrocinio del...

L’Africa chiama, Madonna del Latte risponde

Bella iniziativa di Cristian Renzini, uno degli istruttori biancoverdi:...

Giorgio Forattini porta via con sé tanti ricordi e legami con l’altotevere da Città di Castello ad Anghiari

La scomparsa del re delle “vignette” il maestro Giorgio...

“L’Italia dei Conservatori”: doppio appuntamento con Francesco Giubilei a Foligno e Città di Castello

Prosegue il calendario di eventi culturali e politici promossi...